Libri di Andrea Mirabile
Raccontare immagini
Andrea Mirabile
Libro: Copertina morbida
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2019
pagine: 143
"Tradurre", con le parole, le immagini; "tradurre", con le immagini, le parole. Da sempre la cultura occidentale assegna all'esperienza visiva un ruolo centrale nei rituali religiosi, nel dibattito politico, nella scrittura filosofica e letteraria. Filosofi e poeti, artisti e critici, benché spesso divisi fra arti della parola e arti della visione, si ritrovano tuttavia uniti nella fascinazione verso alcuni interrogativi. Innanzitutto come sia possibile trasferire nell'ordine del linguaggio e della scrittura, soggetti alla linearità temporale, l'apparente simultaneità della visione, fondata sullo spazio. Inoltre quali siano i rapporti fra le immagini offerte dalla realtà fisica e quelle prodotte o rielaborate dalla psiche, e in che modo parola e scrittura possano stabilire ponti fra le due dimensioni. Interrogativi con cui, immersi nella cosiddetta civiltà dell'immagine, ci confronteremo a lungo.
Ezra Pound e l’arte italiana. Fra le Avanguardie e D’Annunzio
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 144
I Cantos di Ezra Pound (1885-1972), opera di una vita e opera come vita, documentano l’appassionato interesse del poeta statunitense per la cultura italiana, in particolare l’arte del Quattrocento e Venezia. Stranamente la critica ha finora trascurato la maggiore influenza in questo settore dell’officina poundiana. Si tratta di Gabriele D’Annunzio, come Pound in bilico fra estetismo ottocentesco e rinnovamento avanguardista, scrittura letteraria e arti visive, Decadenza e Modernismo.
La gamblification dei videogames. Caratteristiche dei Gacha Games e comportamenti di gioco problematici nell'adolescenza
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Carello
anno edizione: 2025
pagine: 144
Da qualche tempo, diverse forme di gioco d’azzardo hanno iniziato a fondersi con molte categorie di videogiochi (...), tantoché numerosi paesi hanno già adottato dei provvedimenti rispetto alla loro regolamentazione, mentre altre giurisdizioni non lo hanno ancora fatto, nonostante le evidenze scientifiche che mostrano la forte somiglianza fra alcuni elementi dei videogiochi e il Gambling (...). I progressi delle neuroscienze, della psicologia e degli studi socioculturali hanno permesso una sempre più folta convergenza di informazioni verso la comprensione delle problematicità e, altresì, delle potenzialità della fase dell’adolescenza. In questo lasso di tempo, che separa e contemporaneamente unisce l’infanzia e l’età adulta, è possibile che i ragazzi siano maggiormente suscettibili di lasciarsi trasportare in condotte problematiche rispetto al gioco (...). Questo vale sia per i videogames che per il gioco d’azzardo tradizionale, il quale si è oggi insediato nella rete, diventando maggiormente accessibile anche ai più giovani (...), nonostante i differenti divieti normativi imposti ai minori (...). (Dall’Introduzione)
Alberto Burri. Parole e immagini
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri
anno edizione: 2022
pagine: 124
Andrea Mirabile, in un saggio denso di riferimenti filosofici e critici, oltre che di confronti con altri artisti del Novecento, rilegge la relazione che in Alberto Burri rileva tra il linguaggio visivo e quello che abbraccia non solo la parola e la poesia ma anche il silenzio e il mistero.
Piaceri invisibili. Retorica della cecità in D'Annunzio, Pasolini, Calvino
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 155
Parola e immagine nella cultura italiana contemporanea - da Gabriele D'Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, fino agli ultimi anni - fra letteratura, storia dell'arte, cinema, esperienze multimediali. Possibilità e limiti della traduzione verbale della visione e delle arti figurative, attraverso un'analisi della metafora della cecità nei tre autori. La sinergia fra teoria letteraria, critica d'arte e antropologia punta a decostruire lo stereotipo della "civiltà dell'immagine", che caratterizzerebbe i nostri giorni. Al contrario, si ripercorrono alcune tappe di una progressiva perdita della dimensione sacrale negli scambi tra parole e immagini, con l'affermarsi della loro simultanea pervasività e banalizzazione, individuandone cause e possibili sviluppi.
Scrivere la pittura. La «funzione Longhi» nella letteratura italiana
Andrea Mirabile
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2009
pagine: 176
Le strutture e la storia. La critica italiana dallo strutturalismo alla semiotica
Andrea Mirabile
Libro
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2006
pagine: 218
"L'evoluzione della critica letteraria italiana degli ultimi cinquant'anni è spesso segnata da un ininterrotto processo di ricezione, e trasformazione, delle più importanti novità apparse sulla scena culturale internazionale. L'originalità della critica italiana consiste, in particolare, nella capacità di fondere le proposte teoriche anche più dirompenti con un'illustre, salda tradizione storicistica e filologica. Si tratta di una posizione coraggiosa nel quadro complessivo della teoria della letteratura del Novecento, per lo più orientata verso l'elisione della soggettività autoriale e, con essa, di qualsivoglia situazionamento storicizzante. Quando lo strutturalismo si candida a diventare la koiné epistemologica per un'intera stagione degli studi umanistici, autori come Avalle e Corti, Eco e Segre, sono in grado di stemperarne le punte più radicali, pericolosamente inclini ad una contradditoria negazione della dimensione storica della letteratura, e ricondurne le coordinate salienti all'interno di un'ottica più equilibrata, capillarmente attenta ai dati esperienziali, sociologici, cronotopici."