Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Scartabellati

Poietiche nazionaliste. Un itinerario giuliano tra testi, storiografie, identità, emozioni

Andrea Scartabellati

Libro: Copertina morbida

editore: Marcovalerio

anno edizione: 2019

pagine: 528

Tra storia e antropologia, esame storiografico e intuizioni psicoanalitiche, Poietiche nazionaliste si misura col tentativo di fissare una genealogia intellettuale dell'immaginario nazionalista giuliano inscritto nei testi che, nell'arco di quasi un secolo, sono stati dedicati alla ricostruzione del passato di Trieste, città dove, come si afferma, tre civiltà si sono incontrate, molecolarmente influenzate e ferocemente combattute. Dal confronto serrato col narcisismo nazionalista, nodi interpretativi classici degli studi come il rapporto reale e immaginato dei giuliani con la primigenia latinità della Roma imperiale, l'edulcorato dualismo Trieste/Venezia, le valutazioni riservate all'azione dei governanti asburgici fondatori della città moderna, nonché il paranoico e ossessivo anti-slavismo, si mostrano sotto una luce inattesa, incalzando i lettori a sviluppare attitudini scettiche e costruttive al cospetto delle discorsività storiografiche (di autori noti e meno noti) dirette a narrarci qualcosa di noi e degli altri.
24,00 22,80

Prometeo inquieto. Trieste 1855-1937. L'economia, la povertà e la modernità oltre l'immagine della letteratura

Prometeo inquieto. Trieste 1855-1937. L'economia, la povertà e la modernità oltre l'immagine della letteratura

Andrea Scartabellati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 620

Il volume rispecchia cronologicamente l'evoluzione dell'economia di Trieste e il cambio radicale dei sistemi di assistenza. Si tratta di un'indagine di largo impianto e di riflessione a livello teorico, che si basa su una ricerca eccezionalmente vasta di documentazione sia ufficiale sia di fondi in gran parte finora poco o affatto esplorati. Scartabellati tiene sempre presente gli studi scientifici e il dibattito più generale dell'industrializzazione e delle scienze sociali sulla povertà, e dimostra grande maturità nell'elaborare il materiale raccolto. Le scelte delle fonti e delle periodizzazioni permettono di mettere in rilievo la dinamicità delle successive risposte fornite dalle amministrazioni comunali alla povertà urbana di dimensioni crescenti, che ha accompagnato l'evoluzione economica e l'immigrazione sia dalle campagne sia di profughi in transito nella città dall'Europa orientale. Particolarmente riuscite sono le analisi della particolarità di Trieste rispetto ad altre grandi città, e della sensibilità sociale delle autorità della Trieste asburgica nella Belle Époque.
33,00

Prometeo inquieto. Trieste 1855-1937. L'economia, la povertà e la modernità oltre l'immagine della letteratura

Prometeo inquieto. Trieste 1855-1937. L'economia, la povertà e la modernità oltre l'immagine della letteratura

Andrea Scartabellati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 312

Il volume rispecchia cronologicamente l'evoluzione dell'economia di Trieste e il cambio radicale dei sistemi di assistenza. Si tratta di un'indagine di largo impianto e di riflessione a livello teorico, che si basa su una ricerca eccezionalmente vasta di documentazione sia ufficiale sia di fondi in gran parte finora poco o affatto esplorati. Scartabellati tiene sempre presente gli studi scientifici e il dibattito più generale dell'industrializzazione e delle scienze sociali sulla povertà, e dimostra grande maturità nell'elaborare il materiale raccolto. Le scelte delle fonti e delle periodizzazioni permettono di mettere in rilievo la dinamicità delle successive risposte fornite dalle amministrazioni comunali alla povertà urbana di dimensioni crescenti, che ha accompagnato l'evoluzione economica e l'immigrazione sia dalle campagne sia di profughi in transito nella città dall'Europa orientale. Particolarmente riuscite sono le analisi della particolarità di Trieste rispetto ad altre grandi città, e della sensibilità sociale delle autorità della Trieste asburgica nella Belle Époque.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.