Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Tomasi

Una rete per tutti?

Andrea Tomasi

Libro

editore: Pharus Editore Librario

anno edizione: 2019

10,00 9,50

40,50 38,48

Le insospettabili che rapirono Salvini

Le insospettabili che rapirono Salvini

Andrea Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Terra Nuova Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 253

Commedia nel dramma. Il rapimento è invenzione, ma la contaminazione è verità. Quattro donne - furiose con i manager di una fabbrica che ha contaminato l'acqua, intossicando territorio e popolazione - realizzano un "piano criminale" per portare il caso all'attenzione dell'opinione pubblica. Rapiscono un politico eccellente, il più odiato e il più amato: Matteo Salvini. Lo tengono prigioniero su un vecchio camper e lo portano "in tour" dal Nord al Sud Italia.
15,00

La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti

La farfalla avvelenata. Il Trentino che non ti aspetti

Andrea Tomasi, Jacopo Valenti

Libro

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 168

Fumo, diossina, scorie, aria e terreni inquinati, leggi non rispettate, ambiente a rischio: non è questa l'immagine che tutti hanno del Trentino. Non è l'immagine della farfalla, simbolo della promozione turistica della Provincia autonoma, che fa il giro del mondo, né quella che hanno gli stessi abitanti del Trentino, dove si parla di ambiente salubre e difesa del territorio. "Trentino: l'Italia come dovrebbe essere" recitava un controverso slogan degli anni Novanta. Nel regno dell'autonomia, criticato e invidiato, all'estremo nord della penisola, si passa dal sogno all'incubo. È l'incubo dell'inquinamento, della contaminazione da scorie tossiche. Prefazione di Claudio Sabelli Fioretti.
15,00

Fotocamera con vista. 23 fotografi raccontano il Trentino

Fotocamera con vista. 23 fotografi raccontano il Trentino

Andrea Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2009

pagine: 296

Le storie di chi racconta le storie con la macchina fotografica: di chi sono gli occhi che ci inquadrano al di là dell'obiettivo, come hanno imparato a fissare la realtà in immagini, com'è cambiato il Trentino negli ultimi cinquant'anni, attraverso i giornali e i fotoreporter che fanno la cronaca. E un pezzo di storia. Gianfranco e Roberto Bernardinatti, Isidoro Bertolini, Gianni e Piero Cavagna, Giovanni Cavulli, Alessio Coser, Marco Dandrea, Anna Da Sacco, Matteo Festi, Fulvio Fiorini, Claudio Libera, Romano Magrone, Remo Mosna, Hugo Muñoz, Dino Panato, Nereo Pederzolli, Paolo Pedrotti, Matteo Rensi, Giorgio Rossi, Giorgio Salomon, Lucio Tonina, Gianni Zotta. Quella volta che Salomon, in Africa per la Rai, fu rapito dai guerriglieri. Quella volta che Giorgio Rossi, il decano dei fotoreporter trentini, incontrò l'assassino di Vetriolo. Quel 19 luglio 1985 quando 268 vite furono inghiottite dal fango di Stava. E ancora: l'alluvione del '66, i record di Francesco Moser, le curve di Miss Italia Claudia Andreatti. E, oltre la cronaca e le storie raccontate a tutti, per la prima volta i fotogiornalisti trentini raccontano se stessi, i loro amori e i loro segreti, e le tante strade diverse che li hanno portati ad appassionarsi di un mestiere speciale: professione reporter.
20,00

Architettura dei sistemi di elaborazione
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.