Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Andrea Zarroli

L'eredità del falco

Andrea Zarroli

Libro: Libro in brossura

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 308

«Perché vuoi imparare a braccare gli animali? Per le pelli?» «Per la carne», disse Fabiano, e la voce gli uscì strozzata. «Cosa?» «Per la carne» ripeté il ragazzo. E aveva negli occhi una luce strana. «Uhm…» valutò Furio «La carne non è redditizia come il commercio delle pelli. Tutt'al più ti ci riempi lo stomaco. La puoi vendere a qualche macellaio e nient’altro. E devi anche far presto, perché si guasta in fretta. E poi pesa… E tu sei da solo, laggiù in fondo al bosco. E sei anche un ragazzo. E ci sono i lupi. E i lupi fiutano la carne…» «Mio padre» interloquì Fabiano «I miei fratelli… lavorano dalla mattina alla sera, senza risparmio. Si uccidono di fatica nei campi. Devono avere la carne.»
17,90 17,01

Esperienza Pistoia. Tra cammino e fratellanza

Esperienza Pistoia. Tra cammino e fratellanza

Andrea Zarroli, Simone Magli, Silvia Pagni

Libro: Libro rilegato

editore: Nuove Esperienze

anno edizione: 2022

pagine: 48

Guardando all’Anno Santo Iacobeo e visto il momento particolare che stiamo vivendo sono stati proposti questi due temi: Il cammino: spirituale, laico, interiore, di rinnovamento, metaforico, reale, vissuto, immaginato, d’amore, di vita. La fratellanza: tra uomini, tra uomini e animali, l’accoglienza, la solidarietà, l’amore verso gli altri e la natura, verso la terra. Andare, cercare, non fermarsi, mettersi in viaggio per conoscere e conoscersi, scegliere cosa portare con sé e cosa lasciarsi alle spalle.
6,00

Cronache dell'egeo

Cronache dell'egeo

Andrea Zarroli

Libro

editore: Centro Studi Tindari Patti

anno edizione: 2017

pagine: 272

10,00

I racconti del Prione. Selezione 2012

I racconti del Prione. Selezione 2012

Elio Gentili, Andrea Zarroli, Lorenzo Marrone

Libro: Libro in brossura

editore: Giacché Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 256

I volumi dei "Racconti del Prione" raccolgono la selezione dei migliori racconti brevi tra gli oltre trecento inviati dall'Italia e dall'estero al Premio Internazionale di Narrativa "Il Prione". Questo volume contiene, oltre ai venti racconti selezionati, i testi critici e le note di commento sulle opere vincitrici. «Alle memorie personali, e, tra queste, ai ricordi d’infanzia sono dedicati buona parte dei racconti, caratterizzati da accenti di grande sincerità e da un abbandono commosso all’onda dei ricordi ed alla nostalgia del passato. Ecco dunque "La mia nebbia", che parla d’una Milano da noi lontanissima, della metà del secolo scorso, o anche: "Questa è la mia vita", in cui l’autore ricorda la propria infanzia. Ne "Il barilotto del Vescovo", l’autore costruisce un tessuto d’usanze e tradizioni che aveva creduto indistruttibili. Numerosi anche i racconti di avventure eccezionali occorse ai protagonisti, come ne "La cassa del Capitano Thierry" o anche in "Breve diario d’una fine d’anno", in cui le vicende e le riflessioni inquiete del protagonista trovano un ideale punto d’incontro con la bellezza d’una rocciosa isola dell’Egeo. Assume quasi i contorni dell’avventura, in "Pomeriggio a La Pointe", anche l’impresa d’un anziano pescatore francese. Avventurosa è senz’altro la costruzione della barca Veleno da parte di Vincenzo e Domenico. Solo in apparenza sportivo e avventuroso ma umoristico e divertente "Cronache a pedale (diario d’un cicloamatore)". A parte, con i suoi originali caratteri si colloca il racconto: "Oh! che volo d’augelli, e quante strida!", tutto imperniato sulla magìa della musica e sulla bellezza del canto femminile. Molto particolare nella sua assoluta originalità: "Le città di Teodoro Gabriel Velazquez Escobar". I più gravi problemi che attualmente affliggono l’Italia si rispecchiano in racconti autobiografici (come "Bobi e Bertu") contrassegnati da un piglio personale ironico veramente inimitabile. Non mancano le tragedie, personali e collettive, come quella vissuta da Roberto Benassi, cui liberamente s’ispira: "L’italiano che sapeva boxare". Egli, internato a Mauthausen nel 1944 per motivi politici, diventa pugile. "La paura e la speranza" tratta anch’esso di una tragedia conseguente a una malattia descritta con grande partecipazione in una sorta di diario dolce e straziante. Un particolare valore educativo e di monito assume il racconto del terribile incendio che per tre giorni, nel 1985, devastò un intero versante del monte di Portofino, raccontato in "Tre giorni di fuoco" da uno che, giovanissimo, partecipò allora agli sforzi collettivi di domare le fiamme. L’apertura sul mondo e le sue diverse civiltà è rappresentata da "Lo chiamavano lo Sherpa", dedicato ad una figura umana originalissima, con dei tratti eroici; ma anche da "Regine di cuori", che si svolge in Afghanistan e da "L’odore della neve", che parla della disperata fuga dalla guerra dei Balcani di una nonna con la nipote. Di civiltà sconosciute ci parla anche "Il calligrafo", rievocando un episodio della vita di Giacomo Puccini. Un'arguzia storica ci offre "L’investimento" ponendo in alternativa di fronte a un giovane parigino, per un investimento fruttuoso del proprio capitale, i quadri di uno sconosciuto pittore e il transatlantico più grande e perfetto mai costruito al mondo: il 'Titanic'» (dall'introduzione di Anna Valle). Testi di: Elio Gentili, Andrea Zarroli, Lorenzo Marone, Paola Gianoli Caregnato, Tommasino Gazo, Giovanni Tranfo, Eugenio Azzola, Valter Baston, Massimo Batini, Valeria Bellobono, Fabrizio Bianchini, Vitaliano Cusumano, Cristiana Luongo, Piero Malagoli, Emanuele Marchesini, Benedetto Mortola, Cinzia Murolo, Gabriele Paolini, Pierino Pini, Daniela Raimondi, Giovanni Tabacchiera. Introduzione di Anna Valle.
12,00

Anche stanotte. 7° Concorso letterario

Anche stanotte. 7° Concorso letterario

Denise I. Gnomi, Andrea Zarroli, Silvia Serafi

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2013

pagine: 176

13,50

Anche stanotte. 7° Concorso letterario
8,99

La coscienza di Daniel

La coscienza di Daniel

Andrea Zarroli

Libro: Libro in brossura

editore: Cicogna

anno edizione: 2011

pagine: 128

14,00

Parole viareggine

Parole viareggine

Andrea Zarroli, Rolando Garbocci

Libro

editore: Il Molo

anno edizione: 2010

pagine: 204

15,00

Antologia blu. Racconti di mare

Antologia blu. Racconti di mare

Andrea Zarroli

Libro: Libro in brossura

editore: Montag

anno edizione: 2018

pagine: 167

Il mare a trecentosessanta gradi. L'elemento blu nella sua inaccessibile purezza, sconfinato e selvaggio. Il mare come sfondo delle vicende umane, metafora della vita, luogo dell'anima e orizzonte di sentimenti contrastanti. Il mare vivo e in continuo movimento, con le sue multiformi creature, i colori e l'energia, i misteri e i tesori, l'Odissea di Ulisse, le mille odissee dei marinai, la necessità e l'amore, le rotte infinite e la furia improvvisa. Questi gli elementi che, intessuti tra loro come un tramaglio, compongono i racconti di questa raccolta dedicata all'infinita magia che ricopre il settanta per cento del nostro Pianeta.
16,00

Ti ricordi il mare?

Ti ricordi il mare?

Andrea Zarroli

Libro: Libro in brossura

editore: Socrate

anno edizione: 2016

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.