Libri di Angela Giassi
Matutinum
Stefano Zampieri, Angela Giassi
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 92
Questa è un’opera d’arte, la riproduzione fedele di un pezzo unico: un libro in folio, dal titolo Matutinum, con racconti e poesie autografe di Angela Giassi e disegni e colori di Stefano Zampieri. Per dare a tutti la possibilità di godere l’arte è stato realizzato questo volume con l’intento di rendere la bellezza, del tratto e della parola, un’abitudine quotidiana, sono state inserite pagine a righe per poter utilizzare questo volume tutti i giorni e lasciarsi ispirare.
Ricordi
Ivano Bersini
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
"Questa silloge, pubblicata in proprio, è uno specchio dei miei pensieri nei confronti della contemporaneità. È un desiderio di comunicare al prossimo i miei timori nella forma più elegante ed emozionante possibile, nell'auspicio che sia di ispirazione per chiunque leggerà. Prefazione a cura della dott.ssa Angela Giassi." (L'autore)
Nel parallelo ideale di Omar Battiston
Angela Giassi
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2014
pagine: 52
Una poesia che procede per estesi segmenti sintattici di addizioni laddove una soggettività problematizzata dal contatto dolente con il mondo della vita osserva da lontano l'io scrivente nella sua cadenza di dolci inciampi e di spostamenti improvvisi che equivalgono ad altrettanti indugi amorosi e a nuove passioni.
I giri d'angolo di Salvatore Violante
Angela Giassi
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2014
pagine: 96
La voce del poeta vesuviano diventa anche il canto di una identità collettiva, di un presente composto di minuscoli tasselli, in lotta tra di loro o miracolosamente armonici per un solo istante, ma sempre degni di attenzione, di cura.
Livello successivo. Tre atti unici: Pinne-Mi manca l'aria-Ti sto aspettando
Angela Giassi
Libro: Copertina morbida
editore: Totem (Lavinio Lido)
anno edizione: 2013
pagine: 72
I tre atti unici nascono in periodi diversi ma sono legati tra loro da una rigorosa struttura formale che in parte determina la recitazione degli attori. Una sorta di atmosfera astratta impedisce un vero approfondimento psicologico dei personaggi, costringendo gli attori ad un diverso approccio al testo.