Libri di Angela Guidotti
Eleonora Duse
Angela Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
Dal profilo di Eleonora Duse emerge il ritratto di una italiana che tra Otto e Novecento si è distinta come attrice carismatica così da conquistarsi l'appellativo di 'divina' e come brillante imprenditrice di se stessa. La precoce malattia, le relazioni con Boito e con d'Annunzio, personalità di alto prestigio intellettuale ma non sempre in grado di comprenderla, il rapporto di grande affetto con la figlia, sono le esperienze dalle quali ha saputo trarre costante energia per imporsi come grandissima interprete. Numerose (e spesso splendide) le lettere scritte da Eleonora nel corso della sua vita: dare direttamente a lei la parola è sembrato il modo migliore di farne conoscere il temperamento e rivelare le tappe di un'esistenza che ha segnato un'epoca.
Pavese
Angela Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 280
Cesare Pavese (1908-1950) è stato uno dei protagonisti della storia culturale del nostro Novecento nella sua fase più drammatica, tra fascismo e Seconda guerra mondiale. Questo libro ne rivede la parabola esistenziale in tutta la sua complessità, partendo dalle Langhe e da Torino, luoghi della sua infanzia e della sua prima formazione, per seguirne il percorso creativo fino al tragico epilogo del suicidio. Pavese ci consegna una produzione poliedrica, che comprende il genere poetico e quello narrativo, la saggistica e la scrittura di sé, insieme ad un'intensa attività di traduzione letteraria, in particolare di grandi testi nordamericani, e un costante impegno editoriale. Le sue opere hanno conosciuto reazioni critiche spesso contraddittorie fin dalla prima raccolta poetica, "Lavorare stanca", ricca di testi profondamente innovativi sia dal punto di vista dei temi che dello stile; i suoi romanzi hanno segnato con impronta inconfondibile il tempo e gli eventi, individuali e collettivi, in cui si è trovato a vivere. Aspetto cruciale della formazione e della scrittura di Pavese è l'interesse per la classicità e per l'antropologia del mito, strumenti da lui ritenuti essenziali al fine di procurarsi una chiave di interpretazione dell'esistenza umana valida in ogni tempo. In tal senso, i "Dialoghi con Leucò" rappresentano l'approdo del suo impegno per le molteplici implicazioni, letterarie, filosofiche, antropologiche, tali da rivelare una sorprendente attualità nel messaggio. Questo profilo propone dunque nella sua interezza la poetica e la produzione dell'autore, offrendo così il ritratto esaustivo di un uomo e insieme di uno scrittore che si colloca nel panorama culturale della modernità con un ruolo di assoluto rilievo.
L'ultimo Svevo. Raccolta di studi per il novantesimo della morte
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 176
Sono qui raccolti gli interventi presentati in occasione dell’incontro di studi tenutosi a Pisa nel novembre 2018 per il novantesimo della morte di Italo Svevo. Lo scopo è stato quello di riflettere in particolare sullo Svevo ‘famoso’, che con “La coscienza di Zeno” assiste finalmente al riconoscimento ufficiale del suo valore. I vari contributi contengono proposte di lettura che, a partire dalla stessa conclusione del terzo romanzo, intendono cogliere alcuni aspetti dell’ultima stagione sveviana: il percorso fatto di letture e amicizia riservato da Montale alle opere di Svevo, alla cui scoperta nell’ambiente culturale italiano il grande poeta contribuisce; l’analisi di due tra i più significativi racconti sveviani: il viaggio reale ed interiore al centro di “Corto viaggio sentimentale” e le componenti tematiche di “Una burla riuscita”; una riflessione sull’ultimo, decisivo capitolo che chiude il memoriale di Zeno; una rivalutazione dello Svevo drammaturgo colto nel grande affresco sulla vecchiaia offerto da “La rigenerazione”. Le acquisizioni critiche presentate, lungi dal voler chiudere un discorso, si propongono anzi di indirizzare l’attenzione della critica verso ulteriori approfondimenti sull’ultimo Svevo, senza dubbio terreno ancora molto fertile per gli studiosi.
Italo Svevo e la scrittura infinita. Testi sospesi, testi conclusi, testi ripensati
Angela Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 150
Italo Svevo non è solo autore della "Coscienza di Zeno" e dei due romanzi che l’hanno preceduta: lungo tutto l’arco della sua vita si è dedicato alla scrittura consegnandoci un corpus ricchissimo di novelle, commedie, pagine di diario, riflessioni. Questa sua attività sembra essere caratterizzata da un continuo lavoro di ripensamento, destinato ad accompagnare i testi fino alla pubblicazione. In molti casi la riscrittura presenta caratteri di non finito. Questo libro vuole indagare su tale aspetto cercando di capirne le ragioni e seguendone l’evoluzione dalle prime fino alle ultime testimonianze. Emerge un quadro composito, dapprima quasi di consapevole abbandono del testo a se stesso, poi, progressivamente, di un nuovo atteggiamento verso l’esercizio stesso della scrittura, specie in coincidenza con il passare del tempo e l’approdo all’ultima stagione, quella della vecchiaia.
Punti d'incontro. Discipline giuridiche e umanistiche di fronte agli studi di genere. Giornate di riflessione promosse dal CUG dell'Università di Pisa
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2018
pagine: 228
Questo libro vuole essere un esempio di come tra discipline diverse si possano trovare “punti di incontro” su un unico tema, qui costituito da un'indagine sul rilievo degli studi di genere nella Scuola secondaria di secondo grado e nell'Università. Esso nasce dalla volontà di pubblicare gli interventi che hanno animato alcune Giornate di riflessione promosse dal CUG (Comitato Unico di Garanzia) dell'Ateneo di Pisa negli anni 2014-2017: sono qui compresi interventi che provengono dall'area pedagogica, storico-geografica, italianistica e giuridica. L'intento che ha animato questa iniziativa è stato quello di aprire una strada che permetta di raggiungere anche altri luoghi di riflessione, in ambito scientifico ad esempio, linguistico, artistico, per consolidare una ricerca interdisciplinare che potrà poi dare i suoi frutti anche in sede didattica.
Siro Angeli. Profilo di un poeta
Marika Bilia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 172
Siro Angeli (Cesclans 1913-Tolmezzo 1991) è stato poeta, drammaturgo e romanziere. Ha svolto un'intensa attività culturale, multiforme e significativa, nel nostro Novecento. La sua opera in versi trova in questo libro una lettura attenta e meditata. L'autrice ha svolto un'analisi scrupolosa delle diverse raccolte e di singoli testi. Lo sguardo critico si rivolge anche ad un confronto, tra contatti e differenze, con alcuni testi di Giorgio Caproni, amico di una vita. Non mancano i richiami alla terra d'origine, quella Carnia da cui è scaturita la poesia in dialetto, significativa presenza nel complesso della produzione dell'autore friulano.
Forme del tragico nel teatro italiano del Novecento. Modelli della tradizione e riscritture originali
Angela Guidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 196
Questo libro vuole dimostrare che la tragedia come genere teatrale non si è mai veramente dissolta poiché la definizione di dramma moderno non riesce ad includere tutte le anime del ricco patrimonio offerto dal teatro tragico antico e dalla sua rinascita cinquecentesca. Vengono dunque rimessi al centro dell'analisi alcuni testi del nostro Novecento debitori di una riflessione sul tragico di matrice classica, ma destinati a tenere conto anche delle successi ve proposte forni te da Shakespeare, per approdare poi a risultati originali. Carattere comune alle varie opere qui prese in esame è costituito dalla presenza, dichiarata esplicitamente, del rimando al modello. I titoli, le citazioni, i personaggi e le storie spingono a cogliere subito il punto di partenza, per aprire così una sorta di dialogo a distanza. Negli esempi forniti la riconversione risulta come un arricchimento del modello in virtù della sua capacità di rigenerarsi e acquisire insieme nuovi, molteplici significati nello scenario della modernità.