Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Ariemma

L'ignoto capolavoro

L'ignoto capolavoro

Honoré de Balzac

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Gli occhi non avevano più ciglia, e a mala pena si scorgeva qualche traccia di sopracciglia sopra quelle arcate sporgenti. Ponete questa testa sopra un corpo esile e debole, circondatela di una trina scintillante di biancore e lavorata come una spatola da pesce, gettate sulla nera casacca del vecchio una pesante catena d'oro, e avrete un'immagine imperfetta di quel personaggio al quale la flebile luce delle scale prestava anche un fantasioso colore".
8,00

Leggere Svevo. Tra Darwin e Freud

Leggere Svevo. Tra Darwin e Freud

Angelo Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 184

Attraverso la lettura dei romanzi di Italo Svevo, il volume analizza il percorso personale e narrativo dello scrittore triestino, in quel momento di crisi della civiltà europea – fine della belle époque e Grande guerra – che tanto sembra assomigliare a quello attuale.
15,00

Leggere Calvino

Leggere Calvino

Angelo Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 212

Attraverso la lettura di alcune delle opere più significative di Italo Calvino, il volume mette in luce il percorso umano e intellettuale di un artista che ha profondamente segnato la cultura del secondo Novecento, interrogandosi sul ruolo dello scrittore nella società e sul significato della lettura e della letteratura nel mondo odierno. I testi proposti mostrano non solo lo stile e la poetica del letterato, ma rivelano chiaramente una sempre più cruda analisi dell'evoluzione sociale, alla quale Calvino assistette criticamente, offrendo spunti ancora validi per “leggere” la nostra contemporaneità.
15,00

Un critico e il suo artista: Sigfrido Oliva

Un critico e il suo artista: Sigfrido Oliva

Angelo Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 80

Una raccolta degli scritti di Angelo Ariemma sull'opera dell'artista Sigfrido Oliva. Un cultore della bellezza e un artista si sono incontrati nella città eterna, trovando negli stessi interessi il senso di un percorso, diverso ma complementare, che li ha accomunati nella pratica letteraria e artistica, verso la città e il mondo, per comprenderne i continui mutamenti interiori. Sigfrido Oliva, messinese di nascita, giovanissimo si trasferisce a Roma, che diventa la sua città, ritratta in numerosi quadri, disegni, incisioni. La sua ricerca ha costantemente privilegiato l'aspetto comunicativo del suo messaggio d'anima verso chiunque potesse "specchiarsi" nelle sue opere. Prefazione di Tiziana Babusci.
11,00

Arcana imperii. Un'analisi dei tempi moderni

Arcana imperii. Un'analisi dei tempi moderni

Angelo Ariemma

Libro

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 236

Una raccolta di saggi - alcuni già pubblicati in riviste di divulgazione culturale, altri inediti, di raccordo - per analizzare il momento socio-politico che il mondo occidentale e l'Europa in particolare attraversano in questo inizio di XXI secolo. Pur nelle diverse sfumature di approccio, due sono i punti fermi che sostanziano la ricerca: la conoscenza, la cultura e la bellezza alimentano e nutrono l'umano; la democrazia richiede responsabilità dei singoli nel rispetto degli altri e delle regole nella convivenza della comunità. L'attuale discredito di cui sono state ricoperte conoscenza e cultura - a favore di un'informazione pletorica e massificata - mina le coscienze dei singoli e mina la democrazia, sempre più a rischio di cadere nelle mani dei gestori di tale informazione.
18,00

Alexandre Marc: una vita per l'Europa. Passeggiate europeiste attraverso il Fondo Marc della Biblioteca «Enrico Barone»-CDE «Altiero Spinelli»

Alexandre Marc: una vita per l'Europa. Passeggiate europeiste attraverso il Fondo Marc della Biblioteca «Enrico Barone»-CDE «Altiero Spinelli»

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il catalogo è pubblicato quale supporto alla visita della mostra documentaria pensata per presentare a un pubblico più vasto di quello universitario la parte più significativa dei documenti del Fondo "Alexandre Marc". Il Fondo è costituito dai volumi e altro materiale della biblioteca dello studioso che, nel 2011, sono entrati a far parte delle collezioni della Biblioteca "Enrico Barone" - CDE "A. Spinelli" della Facoltà di economia della Sapienza Università di Roma. Con questa pubblicazione si porta a compimento l'impegno a ospitare il convegno e la mostra fisica pensati per il ventennale della morte di Marc e rinviati a causa dell'emergenza sanitaria (nel 2020 è stato possibile realizzare solo una mostra virtuale). Il volume è arricchito da codici QR che consentono di visitare la mostra virtuale durante la lettura.
18,00

Bibliografia analitica di Sigfrido Oliva 1966-2014

Bibliografia analitica di Sigfrido Oliva 1966-2014

Angelo Ariemma

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 92

Repertorio del lavoro di un artista "letto" attraverso l'interpretazione e la testimonianza che, in quasi cinquanta anni di attività, ne hanno dato altri artisti, critici, poeti, in una gamma di espressioni e valutazioni, che qui si vuole presentare nella sua completezza.
7,00

Tema con variazioni

Tema con variazioni

Angelo Ariemma

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2010

pagine: 96

"Il titolo richiama quella forma musicale, appunto il tema con variazioni, per indicare che questi racconti sviluppano un unico tema, quello dell'incontro uomo-donna, fortuito, cercato, rimpianto, e lo declinano attraverso diversi stili e generi letterari: dal western alla fantascienza, dal realismo all'interiorizzazione, dal noir alla storia. L'ispirazione musicale ritorna nel ritmo che si è voluto dare di volta in volta alla prosa, che vuole richiamare ritmi jazz, o classici, o country ecc. Nel fondo di ogni racconto vi si trova anche una vena ironica e autoironica verso questo mondo di caccia, dove non si sa bene chi è preda e chi predatore, che ancora caratterizza i rapporti tra i sessi. I racconti sono brevi, piccoli flash che illuminano una situazione, un genere, uno stile."
10,50

Saba Palazzeschi Calvino

Saba Palazzeschi Calvino

Angelo Ariemma

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2010

pagine: 192

Saggi che costituiscono un percorso critico nella letteratura italiana del novecento, attraverso tre autori esemplari per la loro specificità in un panorama che ha percorso altre vie maestre. Saba, il poeta di Trieste, appartato, mai entrato nell'Olimpo dei poeti, viene qui analizzato con gli strumenti freudiani, già impostati da Giacomo Debenedetti agli esordi poetici di Saba. Ma qui se ne analizza soprttutto il romanzo incompiuto "Ernesto", nella sua struttura narrativa, come nel suo significato psichico. Poi Palazzeschi, il giovane Palazzeschi delle tetre poesie crepuscolari, che risolve se stesso e la sua poesia nel bagno ironico e clownesco del futurismo; a cui si richiama anche il romanzo ritrovato "Intervista alla contessa Maria", tutto un fuoco d'artificio di gags e riflessioni amoralistiche. Infine Calvino, che ha richiesto una strumentazione stilistico-strutturale, per meglio aderire e interpretare la sua produzione più riflessiva sui significati della scrittura nella seconda metà del novecento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.