Libri di Angelo Bernardini
Nascita ed evoluzione delle comunicazioni mobili
Angelo Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2020
pagine: 134
Internet, le radiocomunicazioni mobili terrestri, quelle fisse e mobili via satellite e la radiodiffusione diretta da satellite, sono state le innovazioni più importanti degli ultimi decenni del XX secolo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ed hanno inciso significativamente sui nostri comportamenti sociali. Con questo testo divulgativo l'autore ha voluto rappresentare l'evoluzione delle comunicazioni con utenti mobili, dalla loro nascita, che per collegamenti in fonia e bidirezionali può farsi risalire al 1933, ad oggi. In conformità alle definizioni dell'ITU (International Telecommunication Union), le comunicazioni con utenti mobili sono suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). Durante le prime fasi del loro sviluppo la loro evoluzione è progredita in modo indipendente, con i sistemi terrestri che hanno trovato un'efficace introduzione nelle aree urbane, mentre quelli satellitari hanno rappresentato valide soluzioni per aree lontane come gli alti mari, i corridoi aerei e un gran numero di terre lontane. Agli inizi degli anni '90 la tecnologia MSS è maturata al punto tale che i pianificatori di sistema hanno cominciato a valutare i benefici e le tecniche dell'integrazione delle due tecnologie, LMS e MSS, proponendo l'introduzione di sistemi parzialmente integrati all'inizio degli anni 2000 e successivamente un'integrazione completa.
Comunicazioni mobili terrestri e via satellite. La sezione radioelettrica
Angelo Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 509
L'autore ha ritenuto opportuno dare alle stampe questo testo sulle lezioni da lui tenute nel corso di Sistemi radiomobili e satellitari del secondo anno della laurea Magistrale in Ingegeneria delle comunicazioni presso l'Università Sapienza di Roma, con il principale intento di agevolare gli studenti nello studio e nella preparazione all'esame. La materia esposta è relativa alle comunicazioni con mezzi mobili suddivise in sistemi terrestri (LMS, Land Mobile Service) e sistemi satellitari (MSS, Mobile Satellite Service). I principali argomenti trattati sono relativi alla sezione radioelettrica, ossia quella parte di un sistema ricetrasmittente che va dall'uscita del trasmettitore all'ingresso del ricevitore e che comprende le antenne e il mezzo di propagazione, ed un particolare rilievo è stato dato allo studio del canale di propagazione, che è la principale causa di un gran numero di problemi e limitazioni connessi ai sistemi radiomobili. Gli argomenti trattati sono, nello specifico, quelli relativi alla caratterizzazione e alla modellizzazione del canale radio. La conoscenza fisica e la conseguente modellizzazione matematica del canale in differenti ambienti operativi (metropolitano, urbano, sub urbano e rurale) è fondamentale perché facilita una più accurata previsione della prestazione del sistema e fornisce il meccanismo per provare e valutare i metodi per mitigare gli effetti dannosi causati dal canale radio. Più specificatamente, per i sistemi LMS, sono stati esaminati e confrontati i principali modelli di attenuazione di un collegamento radiomobile soggetto al solo shadowing (fluttuazioni lente); vengono anche analizzate le anomalie di propagazione dovute a cammini multipli causate dalla presenza di ostacoli e dal movimento del terminale mobile. Per i sistemi MMS, oltre all'esame di modelli empirici e statistici viene riportata la verifica delle prestazioni di un progetto di comunicazioni mobili con l'impiego di un sistema satellitare LEO, che opera in banda L con collegamenti bidirezionali tra utente mobile e satellite, ed in banda Ku con collegamenti bidirezionali tra satellite e stazione gateway ed indicata una procedura di progetto valida per qualsiasi sistema MSS, GEO e non GEO (NGEO), per collegamenti di comunicazione mobile.
Attecchia po'! Il dialetto nel territorio di Carsoli
Angelo Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Ass. Culturale Lumen
anno edizione: 2020
pagine: 244
Dizionario dialettale di Carsoli (AQ) arricchito con proverbi, modi di dire, filastrocche, nomignoli, note grammaticali e una ricca introduzione.
Endecasillabi abbrettio
Angelo Bernardini
Libro: Libro rilegato
editore: Città del silenzio
anno edizione: 2019
pagine: 172
Una vita in versi: nell'incantesimo dell'endecasillabo, tra le mura trasparenti del sonetto. Sullo sfondo di una Genova che cambia radicalmente, rimanendo però sempre la stessa, tra presagi di sciagure (il ponte Morandi) e lieti eventi di famiglia, Angelo Bernardini racconta oltre mezzo secolo di vicende, personaggi, affetti, incontri, emozioni, delusioni. Ecco trasparire la passione raffinata per il vino, la colta ironia sulle avventure e disavventure politiche genovesi e nazionali, le logge massoniche come luogo d'incontri umani e riflessioni su sapienza e doloroso destino umano, viavai di strade e contrade liguri e genovesi, verso le quali l'autore nutre passioni contrastate, un vero "odi et amo", reso con sguardo talvolta dolente, spesso simpatetico e cordiale, nella misura in cui "cordialità" è etimologicamente legata a "cuore". Dagli anni Cinquanta della chiusura delle case chiuse, al terzo millennio cibernetico e un po' stralunato.