Libri di Angelo Bonfanti
Customer shopping experience. Le sfide del retail tra spazio fisico e digitale
Angelo Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-192
La trasformazione digitale in atto sta incidendo profondamente sul modo in cui le persone fanno - e faranno – shopping, attraendo un forte interesse tanto degli studiosi quanto dei retailer. Alla luce di questa tendenza, è legittimo chiedersi se in un arco di tempo più o meno lungo il canale fisico sarà sostituito da quello online. Sebbene rispondere compiutamente a un simile quesito sia alquanto difficile, l’analisi desk sull’evoluzione del commercio, lo studio della letteratura, le interviste a clienti e manager di punti vendita al dettaglio sviluppati in questo lavoro inducono a ritenere che esistano i presupposti per pensare a un ruolo futuro per lo store fisico in un contesto a crescente virtualità, delineando anche possibili percorsi in tale direzione.
Le forme dell'analogia. Studi sulla filosofia di Enzo Melandri
Angelo Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 364
Il volume si propone come contributo alla ricostruzione storica e all'analisi critica della filosofia di Enzo Melandri (Genova, 1926-Faenza, 1993). L'autore ricostruisce il percorso intellettuale del filosofo, ripercorrendo il suo itinerario teorico dalla fine degli anni Cinquanta sino ai primi anni Novanta, mettendo in luce l'originalità e l'attualità di alcuni aspetti del suo pensiero, concentrandosi in particolare sulla sua interpretazione del concetto di analogia. Emerge da quest'analisi la complessità della problematica connessa all'analogia, irriducibile a una definizione univoca: essa, infatti, si presenta in Melandri come una "famiglia" di concetti, che non può essere racchiusa entro le definizioni disciplinari che ne offrono la logica, la retorica, la psicologia cognitiva, la teoria del diritto, ecc., e si configura, in ultima analisi, come una costellazione di procedure razionali alternative e complementari rispetto a quelle rigorosamente deduttive della logica.

