Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Montonati

I santi di Angelo Montonati. La voce di Radio Maria

I santi di Angelo Montonati. La voce di Radio Maria

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Mimep-Docete

anno edizione: 2017

pagine: 320

Dieci vite di santi magistralmente raccontate dal decano dei giornalisti cattolici Angelo Montonati. Di ognuno di questi pilastri della fede l’autore presenta le origini familiari, la prima educazione, la maturazione della vocazione specifica e lo sviluppo della luminosa testimonianza che hanno lasciato. La scrittura coinvolge il lettore con una ricchezza di episodi e particolari spesso inediti che solo la penna magistrale di Montonati può far vivere unendo documentazione storica, testimonianze personali e linguaggio accessibile a tutti. Dieci uomini e donne che nelle più diverse situazioni storiche hanno vissuto la stessa esperienza: la propria piena realizzazione nell’adesione alla persona di Cristo, per questo la chiesa li ha riconosciuti come santi. Filippo Neri Riccardo Pampuri Gianna Beretta Molla Rolando Rivi Bakhita Massimiliano Kolbe Elisabetta della Trinità Giovanni di Dio Giuseppe Moscati
12,00

14,00 13,30

Elisabetta Sanna. La sarda che conquistò il cuore dei romani

Angelo Montonati

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2008

pagine: 102

Il volume ripercorre la vicenda terrena della Venerabile Elisabetta Sanna (1788-1857), una donna cristiana che ha vissuto, come santa Rita da Cascia, tutte le condizioni di vita laicale: il matrimonio e la maternità, la vedovanza e la totale consacrazione a Dio. Fu consigliera ricercata, lettrice di segni dei tempi e anticipatrice di eventi futuri. È in corso il processo di beatificazione.
6,00 5,70

Giulia Colbert di Barolo. Marchesa dei poveri

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 224

"Io devo dedicarmi a tutti i miserabili. Io devo scontare i secolari privilegi degli avi, devo saldare i debiti che essi hanno contratto coi paria e con gli sfruttati; devo pareggiare l'implacabile conto che ciascuno di loro ha con la propria coscienza. Sono stata l'amica delle prigioniere. Ho sofferto con loro. Esse lo hanno sentito e mi hanno aperto il loro cuore". Sono parole della marchesa Giulia Colbert di Barolo, donna dell'alta nobiltà francese, originaria della Vandea che visse la sua prima giovinezza nel clima arroventato della Rivoluzione. Alla corte di Napoleone aveva incontrato il marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo che divenne suo marito. Una personalità straordinaria, sensibile, colta e dotata di una grande sensibilità religiosa e di una profonda consapevolezza sociale che la spinse, con il marito, a dedicarsi ai poveri di Torino e a battersi per il recupero degli emarginati. Si impegnò per una riforma delle carceri che all'epoca non erano certamente luoghi di recupero, una riforma che avrà risonanza non solo in Italia. Prima donna a ricoprire tale incarico, fu Sovrintendente del carcere femminile di Torino nominata con dispaccio ministeriale e confermata dal re Carlo Alberto. Una riforma, la sua in anticipo sui tempi e che dimostra il coraggio e la lungimiranza di una protagonista dell'800 italiano, segnato dalla presenza creativa del laicato cattolico.
15,00 14,25

Monsignor Pasquale Macchi. Nel solco luminoso di Paolo VI

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2013

pagine: 64

Nato nel 1923, fu segretario fedele e collaboratore del cardinale Giovanni Battista Montini, poi papa Paolo VI, fino alla morte del pontefice. Nominato arcivescovo di Loreto, morì nel 2006.
5,00 4,75

Monsignor Pasquale Macchi. Nel solco luminoso di Paolo VI

Monsignor Pasquale Macchi. Nel solco luminoso di Paolo VI

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2013

pagine: 64

Da accompagnatore silenzioso e fedele di Paolo VI, come suo segretario, a Pastore umile e generoso: questa è stata la vita eccezionale, unica di Pasquale Macchi. All'ombra del grande Papa, monsignor Macchi ha accumulato certamente una straordinaria energia evangelica che poi ha saputo esprimere splendidamente quando è toccato a lui essere la guida di una comunità ecclesiale.
5,00

Venerabile Elisabetta Sanna. Pellegrina della Carità

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2015

Elisabetta Sanna nacque da una famiglia profondamente cristiana, nella quale la fede aveva un posto d'onore. In tenera età contrasse il vaiolo che la lasciò menomata tutta la vita, ma nonostante questo portava la sua disabilità senza disagio, come fosse una cosa naturale. Ciò che meravigliava di più era la sua straordinaria resistenza al male: sofferenze e malattie non la prostravano. Le sue sofferenze le offriva per la conversione dei peccatori; quando si annunciava un'esecuzione capitale, pregava e faceva pregare perché quei poveretti morissero cristianamente. Madre e moglie devota, visse di carità, come deve fare una pellegrina, e si occupò dei malati. Nella Città Santa si dedicò alla preghiera e all'Unione dell'Apostolato Cattolico.
3,50 3,33

Luigia Tincani

Angelo Montonati

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2015

pagine: 48

3,50 3,33

Luigia Tincani. Missionaria della scuola

Luigia Tincani. Missionaria della scuola

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2015

pagine: 48

Nella vasta crisi che travaglia questa nostra società post-industriale e consumistica, quello giovanile è uno dei problemi di fondo da risolvere. Dietro il disagio sempre più diffuso dei nostri ragazzi c'è soprattutto la crisi della scuola o, più in generale, degli educatori, della stessa famiglia. C'è stata una donna in Italia la quale, nei primi decenni del secolo, con l'intuito tipico dei profeti e dei santi, ha dato vita a un istituto di religiose, ispirato a san Domenico, che si chiamano appunto "missionarie della scuola": Luigia Tincani.
3,50

Beato Tommaso Reggio. Un profeta dei tempi nuovi

Angelo Montonati

Libro: Libro in brossura

editore: Velar

anno edizione: 2016

pagine: 47

Considerando con attenzione il percorso di vita del Beato Tommaso Reggio ci si accorge subito che il suo mondo è stato il mondo di Dio. Con la sua fede, egli ha accolto il Signore in tutta la sua vita; nella sua fede, Dio si è reso presente nelle vicende umane a lui contemporanee. Il Beato Tommaso Reggio ha tenuto viva la presenza di Dio, del Dio di Gesù Cristo. Quando al termine del suo pellegrinaggio terreno, il nostro Beato affermava, a chi gli chiedeva se avesse bisogno di qualche cosa, "Dio solo, Dio solo mi basta", dava un'ultima splendida testimonianza di ciò che è davvero necessario e insostituibile: la fede. E in tal modo si congedava, dal suo tempo, come "un profeta dei tempi nuovi".
3,50 3,33

Il Servo di Dio Fra William Gagnon. Dei fatebenefratelli

Il Servo di Dio Fra William Gagnon. Dei fatebenefratelli

Angelo Montonati

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2005

pagine: 48

La vita di un religioso dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio, che ha svolto con esemplare umiltà e carità il suo servizio ai fratelli sofferenti e bisognosi di aiuto.
1,20

Amazzonia: pane, amore... O fantasie?

Amazzonia: pane, amore... O fantasie?

Angelo Montonati, Massimo Boccaletti

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1993

pagine: 262

38,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.