Mimep-Docete
Icone e volti d'oriente
Alfredo Tradigo
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 650
Il volume esamina in modo dettagliato tutti i tipi iconografici della grande tradizione bizantina e russa. Ogni icona viene spiegata attraverso precise didascalie accompagnate da frecce che selezionano e indicano il particolare descritto. Scorrendo l'indice si va dagli Angeli ai Patriarchi e ai Profeti biblici, ai protagonisti dell'Antico e del Nuovo Testamento. Al centro l'icona di Cristo e della Madre di Dio. Poi nell'ordine le festività liturgiche, gli Apostoli, i martiri, i santi della tradizione greco-ortodossa e slava. Ogni tema è trattato con un breve capitolo introduttivo corredato da voci in cui vengono rubricate la festa, il titolo, le fonti, un testo della liturgia o della letteratura che si riferisce a quell'icona.
Casti alla meta. 50 sfumature dell'amore vero
Cecilia Galatolo
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 180
La spada di San Michele. La linea sacra che attraversa e difende l'Europa
Marcello Stanzione
Libro
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 220
Pellegrini di Maria. Un gioco sui passi dei santuari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un nuovo gioco arricchisce la collana di giochi educativi proposti da MIMEP. Il tabellone presenta un percorso a tappe che partendo da Roma raggiunge 25 santuari mariani d’Europa descritti sulle apposite schede, ogni concorrente avanza nel percorso secondo il numero di caselle che indica il dado tirato a turno, ma l’avanzata deve superare difficoltà e penalità, in altri casi è favorita da opportunità e vantaggi. Un gioco per tutti, in famiglia e in ambienti di ritrovo che fa incontrare e conoscere meglio sia i luoghi dove è apparsa Maria con i relativi santuari sia i messaggi di preghiera e di pace che ci ha lasciato. Vince chi, utilizzando bene le tessere a disposizione usufruisce dei vantaggi e supera le difficoltà arrivando di nuovo a Roma, luogo di partenza e di arrivo del gioco. Oltre al tabellone, al regolamento, alle tessere azione e alla carte la scatola contiene un libretto adatto ai ragazzi sulla vita di Maria con canti meditazioni e illustrazioni
Il segreto del chiostro. Colloquio sulla gioia con Mariella Carpinello
Anna Maria Cànopi, Mariella Carpinello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Regola benedettina è un’icona che raccoglie la primizia ascetica del cristianesimo. Chi la conosce nel vasto quadro dei suoi riferimenti anteriori e l’ha meditata abbastanza a lungo possiede una delle chiavi principali per accedere alla conoscenza dell’animo umano. È come quel fiore di cui scrive Jorge Luis Borges, conoscendo il quale si accede alla conoscenza dell’universo. Il libro contiene conversazioni sulla gioia tra Abbadessa Anna Maria Cànopi e giornalista Mariella Carpinello.
Maria madre di Dio... Il mese di maggio contemplando il mistero di Maria nelle icone ortodosse
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 64
Sussidio per il mese di maggio 2020 contemplando il mistero di Maria nelle icone ortodosse: 31 icone guidano la meditazione giorno questo itinerario. personalità di Maria come solo la tradizione nostro Dio e Salvatore. delle icone ha saputo fare. Maria per la tradizione ortodossa è una donna a tutto tondo, così umana da aver condiviso con noi l’esperienza della morte (la dormitio) e così divinizzata da essere sempre salutata innanzitutto come la Theotokos, la Madre di Dio.
Zhero. I superpoteri non sono tutto
Tiziano Viganò
Libro: Libro rilegato
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 164
In un mondo un po' surreale in cui ogni personaggio è dotato di una dote "speciale", un vero e proprio superpotere, un ragazzo che appartiene ad una classe come tante in Italia e che non ha nessuna dote particolare si interroga sul senso della sua vita. L'apparire di un nuovo personaggio che ha il "potere" di togliere i poteri speciali alle persone con il tocco della mano costringe il gruppo di amici a tornare alla realtà e capire che la vera realizzazione di sé avviene mettendo alla prova l'umanità di cui ognuno è fatto senza bisogno di poteri straordinari.
A Maria la Sicilia devota. Tradizioni e culto mariano
Angela Nitto, Ermanno Annino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 240
Gli autori descrivono accuratamente le festività e le celebrazioni dedicate alla Vergine Santissima in vari luoghi della Sicilia avendo assistito direttamente a molte delle celebrazioni e dopo aver svolto approfondite ricerche nelle città e in archivi storici locali. Prefazione di don Flavio Cappuccio preposto alla parrocchia di San Giovanni Battista di Siracusa.
Medjugorje. Apostoli della Regina della pace. Ultima chiamata
Franco Sofia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2020
pagine: 432
Gioca ancora con Gesù. Libro puzzle
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2019
pagine: 32
Età di lettura: da 5 anni.
Natale a tavola. Ricette e tradizioni da tutto il mondo
Marcello Stanzione, Bianca Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2019
pagine: 176
Settantasei ricette di antipasti, primi piatti, secondi piatti, verdure, dolci e bevande legate al tempo del Natale e selezionate dalle tradizioni di vari popoli e culture. Don Marcello Stanzione presenta l’origine della festa del Natale e della data scelta, il 25 dicembre, spiega la presenza degli angeli e racconta la storia del presepe, dalle origini alle varie rappresentazioni nel corso dei secoli. Le ricette, selezionate da Bianca Bianchini, sono presentate su due pagine, la prima contiene i dati per la realizzazione: tempo di preparazione, tempo di cottura, ingredienti, spiegazione del procedimento. Nella seconda pagina c’è sempre una fotografia che mostra il piatto pronto con un bollo in cui si consiglia il vino più adatto.
La stalla aveva per tetto una stella. Sedici autori raccontano il Natale
Libro: Libro in brossura
editore: Mimep-Docete
anno edizione: 2019
pagine: 288
Una piccola comunità di scrittori ha risposto all’appello dei due promotori, Vincenzo Guarracino e Alfredo Tradigo: scrivere un racconto per il Natale 2019. Un genere letterario che risale a Charles Dickens con il suo Canto di Natale (1843) ma che ha avuto nella storia letteraria, nelle fiabe e nei racconti brevi, una grande fortuna. Un genere senza tempo che i nostri autori hanno saputo rinnovare. Scrittori-pastori, non necessariamente credenti, che portano alla stalla, davanti a quel Bambino divenuto ormai il simbolo universale del Bene, le loro esperienza tradotte in scrittura. E come per i Magi ci sono voci che arrivano da lontano: Antonia Arslan, affermata scrittrice di origine armena. O come la giornalista e scrittrice Nicoletta Sipos di origine ungherese. Tra le autrici di questa raccolta che potrà riempire di senso e di profondità le nostre prossime serate invernali, Curzia Ferrari, scrittrice di romanzi storico-poetici che racconta la santità al femminile e suor Maria Gloria Riva, esperta di arte sacra. Guido Clericetti disegnatore e fumettista punta lo sguardo sul Presepio. Infine sono presenti il giornalista Alessandro Zaccuri premio selezione Campiello e giornalista di Avvenire ed Enrico Brambilla Arosio premio Assisi.