Libri di Angelo Scola
La Chiesa dimora di riconciliazione. Con la proposta a cura del Vicariato per la Formazione permanente del clero di un percorso di conversione
Angelo Scola
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2016
pagine: 40
Una riflessione sulla misericordia suggerita dall'arcivescovo di Milano a tutti i presbiteri, in occasione della Messa crismale. Con la proposta di un percorso di conversione, a cura del Vicariato per la Formazione permanente del clero.
Cordula ovverosia il caso serio
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2016
pagine: 160
La situazione che von Balthasar evoca in Cordula – testo divenuto classico – è quella di una chiesa profondamente turbata, di una comunità smarrita sia nei concetti sia nella prassi: vittima di una qualche tragica illusione che impedisce di esserne chiaramente coscienti. Esiste un criterio per stabilire con certezza che la strada che i cristiani stanno percorrendo è quella giusta? Il criterio esiste, inequivocabilmente; ed è uno solo: la croce di Cristo. Lì si manifesta la gloria di Dio, il quale nella testimonianza del Figlio che si sacrifica fino alla morte si rivela come dono totale di sé. Il caso serio è dunque l’essenza del cristianesimo. Il caso serio è il criterio costitutivo della vita della chiesa, sempre.
Ho scommesso sulla libertà
Angelo Scola, Luigi Geninazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 295
"Non posso dimenticare le ascese giovanili in Grigna passando dalla cresta Segantini... Credo che la via della Chiesa di oggi sia una via stretta: la chiamerei la via del crinale." È lucido e consapevole, ma pieno di speranza, lo sguardo con cui il cardinale Angelo Scola racconta la sua vita, la Chiesa e l’Italia, nella profonda e sorprendente conversazione con Luigi Geninazzi: dalla riscoperta della scelta cristiana nell'adolescenza alla militanza in Comunione e Liberazione in fecondo dialogo con il "genio educativo" di don Giussani, e dalle incomprensioni con qualche autorità ecclesiastica milanese all'amicizia con Giovanni Paolo II che lo nomina vescovo a soli quarantanove anni. Non mancano ricordi personali e collettivi, dal travaglio della lunga malattia e dall'esperienza della psicoanalisi al passaggio tra il papato di Ratzinger, a cui fin dall'avventura di "Communio" lo lega una intensa amicizia intellettuale, e quello di Bergoglio, definito "un salutare colpo allo stomaco per le Chiese d’Europa". Al centro di questo ricco affresco di aneddoti e riflessioni si staglia una domanda cruciale: a che punto è la Chiesa di oggi? Tra chi riduce il cristianesimo a semplice religione civile e chi propone un puro ritorno al Vangelo, il cardinale indica una "terza via" che è quella delle implicazioni dei misteri della fede. E dell’impegno fattivo dei credenti per contribuire, ripartendo dalla fede, alla "nascita di una nuova Europa, inevitabilmente meticcia ma non per questo senza più identità".
Annunciare Cristo nel cambiamento d’epoca
Angelo Scola
Libro
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2019
pagine: 120
In questi esercizi predicati a sacerdoti il cardinale Scola affronta il tema dell’annuncio di Cristo in un’epoca che ha già superato il secolarismo ed è entrata nella fase della deresponsabilizzazione: l’uomo non risponde più alla chiamata della vita. Ma l’uomo è definito da vocazione e compito. Per questo ogni tempo è propizio per annunciare Cristo, perché il cuore dell’uomo è sempre pronto per accogliere la vita nuova che sgorga da Lui.
Ho scommesso sulla libertà
Angelo Scola, Luigi Geninazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2020
pagine: 308
"Non posso dimenticare le ascese giovanili in Grigna passando dalla cresta Segantini... Credo che la via della Chiesa di oggi sia una via stretta: la chiamerei la via del crinale." È lucido e consapevole, ma pieno di speranza, lo sguardo con cui il cardinale Angelo Scola racconta la sua vita, la Chiesa e l’Italia, nella profonda e sorprendente conversazione con Luigi Geninazzi: dalla riscoperta della scelta cristiana nell'adolescenza alla militanza in Comunione e Liberazione in fecondo dialogo con il "genio educativo" di don Giussani, e dalle incomprensioni con qualche autorità ecclesiastica milanese all'amicizia con Giovanni Paolo II che lo nomina vescovo a soli quarantanove anni. Non mancano ricordi personali e collettivi, dal travaglio della lunga malattia e dall'esperienza della psicoanalisi al passaggio tra il papato di Ratzinger, a cui fin dall'avventura di "Communio" lo lega una intensa amicizia intellettuale, e quello di Bergoglio, definito "un salutare colpo allo stomaco per le Chiese d’Europa". Al centro di questo ricco affresco di aneddoti e riflessioni si staglia una domanda cruciale: a che punto è la Chiesa di oggi? Tra chi riduce il cristianesimo a semplice religione civile e chi propone un puro ritorno al Vangelo, il cardinale indica una "terza via" che è quella delle implicazioni dei misteri della fede. E dell’impegno fattivo dei credenti per contribuire, ripartendo dalla fede, alla "nascita di una nuova Europa, inevitabilmente meticcia ma non per questo senza più identità".
Preso a servizio. Nel cinquantesimo di ordinazione sacerdotale
Angelo Scola
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2020
pagine: 128
Non poche persone mi hanno spinto a scrivere qualcosa in occasione del mio cinquantesimo di ordinazione presbiterale: sono stato ordinato sacerdote nel 1970. Avendo già parlato di me di recente nel volume Ho scommesso sulla libertà, mi sembrava pleonastico aggiungere altro. Mi è venuto così alla mente di riunire taluni testi relativi al mio episcopato milanese come segno di gratitudine al Signore per questi lunghi anni di sacerdozio. Gratitudine che si estende a tutti i fedeli che si impegnano con autentica dedizione a sostenere la vita delle comunità cristiane di cui, soprattutto in questo frangente storico, c’è particolare bisogno. In modo speciale mi rivolgo ai sacerdoti, ai consacrati e alle consacrate.
Corpo e lógos nel processo identitario. Il caso serio del transgenderismo: bioetica alla prova
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 456
Alla luce delle ricerche neuroscientifiche, psicoanalitiche e filosofiche/teologiche su corporeità e linguaggio, il testo studia la condizione del transgenderismo, al fine di valutare scelte che favoriscano la promozione del bene delle persone transgender e della società.
Voglia di vita
Angelo Scola, Marco Cè, Beniamino Pizziol
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 60
Che rapporto c'e' tra la mia fede in Cristo e il quotidiano, spesso faticoso, mestiere di vivere? A questa domanda hanno risposto in tanti, dando vita ad un caleidoscopio di testimonianze suggerendo che il desiderio e la libertà degli uomini si compiono nella missione suscitata dalla graziosa visita del Signore nella nostra vita.
Gesù destino dell'uomo. Cammino di vita cristiana
Angelo Scola
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1999
pagine: 136
Oltre le incrostazioni spiritualistiche e pietistiche che hanno ridotto il cristianesimo ad una sorta di polizza assicurativa, un premio nell'aldilà e un bel niente nell'aldiqua, l'autore conduce il lettore all'apprendimento dell'ABC del credente e del cristianesimo a tutti coloro che non hanno ancora spento il proprio interesse profondo per una vita piena e autentica.
Chi è il cristiano? Duemila anni un ideale senza fine
Angelo Scola
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2000
pagine: 56
Queste pagine sono un tentativo frammentario di descrivere la genesi, la natura e il compito del cristiano, cioè dell'uomo che per grazia ha incontrato la fisionomia della nuova creatura. A questo punto sembra inevitabile partire da noi stessi per poter capire le umane vicende che coinvolgono gli uomini di oggi, in particolare i cristiani, spesso oggetto di critiche e accuse, e chiedersi se oggi e' possibile proporre Gesù come ideale di verità, e come modello da seguire.
L'hospitale. La medicina tra arte terapeutica ed atto clinico
Angelo Scola
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2001
pagine: 48
Se vuoi, puoi guarirmi. La salute tra speranza e utopia
Angelo Scola
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2001
pagine: 134
Se vuoi puoi guarirmi (Mc 1,40): un uomo, colpito da malattia incurabile, si aggrappa a Gesù rivolgendogli queste parole. Anche oggi noi possiamo riconoscere il timbro inconfondibile nella domanda che ogni malato rivolge al medico. Che cosa è veramente in gioco nella sua imperiosa ricerca di guarigione? Cosa significa curare? Si può davvero guarire?