Libri di Angelo Vianello
Il linguaggio dell'evoluzione e l'evoluzione del linguaggio. Il punto di vista biologico sulla funzione che ci rende umani
Francesco Nazzi, Angelo Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 115
La teoria dell'evoluzione delle specie per selezione naturale, introdotta da Charles R. Darwin nella seconda metà dell'Ottocento, rappresenta uno dei cambiamenti di paradigma più radicali nella storia del pensiero umano. Integrata con i recenti sviluppi della biologia evoluzionistica, tale teoria costituisce oggi un potente strumento per interpretare le forme del divenire degli organismi viventi. Questa chiave di lettura si rivela inoltre essenziale anche per indagare un vero e proprio cardine della vita sociale umana in tutte le sue manifestazioni: il linguaggio. In uno stile volutamente divulgativo, questo volume, che nasce dall'esperienza didattica e dall'attività di ricerca degli autori, si propone di far comprendere a tutti chi siamo e da dove proveniamo. Nella prima parte del libro sono descritte la teoria darwiniana dell'origine delle specie e le successive acquisizioni che hanno consentito di aggiornarla e includerla in una nuova cornice concettuale, denominata 'sintesi estesa'; si delinea poi la storia evolutiva degli ominidi, collocandola nel più vasto ambito dell'evoluzione di tutti gli esseri viventi. Nella seconda parte viene illustrato l'insorgere nell'uomo del pensiero simbolico e del linguaggio, che appare una manifestazione della nostra capacità di pensare.
Dalla salvezza di pochi alla salvezza universale. Breve guida ai mosaici della basilica di Aquileia
Angelo Vianello, Luca De Clara, Gabriele Pellizzari
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
In principio era l’energia. Storia dell’evoluzione energetica della vita
Angelo Vianello, Marco Zancani
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 214
Nell’epoca dell’Antropocene, le attività umane stanno pericolosamente e velocemente causando i cambiamenti climatici che sono sotto gli occhi di tutti. Per poter riconoscere il peso della nostra responsabilità e porvi rimedio è necessario attraversare nuovamente il peculiare e fragile equilibrio su cui si basa la vita sul pianeta. In questo saggio, gli autori ripercorrono la storia della vita partendo dal principio, da quell’energia infinita da cui hanno avuto origine l’Universo, la Via Lattea, il Sole e la Terra. Nell’attraversare i delicati cambiamenti e le lente evoluzioni della vita – dai cianobatteri alle alghe, dalle piante ai funghi, dagli animali agli esseri umani –, la narrazione presentata ci ricorda come il percorso evolutivo sia stato più volte colpito da immani catastrofi ambientali causate da raffreddamenti o riscaldamenti del pianeta. Eppure, nulla è paragonabile al catastrofico impatto dell’operato umano.
Antropocene e le sfide del XXI secolo. Per una società solidale e sostenibile
Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 132
Nel XXI secolo l’umanità si è trovata a dover fronteggiare delle sfide epocali, tra le quali spiccano i gravi danni arrecati alla Natura e quella radicale transizione verso una “mutazione antropologica” chiamata rivoluzione digitale. Tali sfide hanno imposto un drastico cambiamento nel modo di percepire la cultura quale vera fonte di progresso. Questa deve infatti essere intesa come una “cultura della complessità”, fondata su una sintesi tra approccio umanistico e approccio scientifico e posta al servizio di un umanesimo planetario che, nell’ottica della solidarietà e della sostenibilità, consenta di capire che “noi” precede “io”.
Sapere e fede: un confronto credibile. Per un dialogo possibile tra biologia e teologia
Angelo Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 276
A fronte di una società che sembra far riemergere barriere ideologiche e 'muri' di vario tipo, questo volume vuole rendere possibile e fecondo il dialogo tra sapere e fede. Attraverso un approccio storico, l'autore descrive le tappe che hanno segnato il rapporto tra questi due 'pilastri del tempo', con l'obiettivo di trovare delle sintesi che possano facilitare, sul piano culturale, il rispetto delle reciproche diversità. Solo un leale confronto può aprire scenari di speranza utili a orientarci, in una concezione laica della società, nell'agire di ogni giorno e a costruire un futuro che renda possibile la sopravvivenza di questa nostra fragile esperienza terrena. È una proposta che ha le sue fondamenta nella libertà di pensiero, intesa come la più grande risorsa dell'uomo. Con questo spirito anche la conoscenza scientifica può, allora, confrontarsi con la tradizione religiosa, nell'ottica di un dialogo che sembra ormai proporsi come ineludibile.
L'evoluzione della vita sulla terra. Una storia di competizione e cooperazione
Angelo Vianello
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 40
Gli straordinari progressi compiuti dalla biologia evoluzionistica nel corso del Novecento hanno animato un dibattito che si è esteso oltre l'ambito scientifico. Talvolta i risultati sono stati interpretati in modo fuorviante, tanto da offuscare quella che può essere definita la più bella storia del mondo: l'evoluzione della vita sulla Terra. Il saggio descrive le principali tappe di questa affascinante avventura illustrando i ruoli apparentemente contrapposti di competizione e cooperazione nel plasmare le "infinite forme bellissime e meravigliose" di cui parla Charles R. Darwin alla fine de "L'origine delle specie".