Libri di Angelo Viglianisi Ferraro
Il controverso statuto del danno non patrimoniale in Italia
Angelo Viglianisi Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 428
Il volume, partendo da un'analisi dell'attuale disciplina del danno non patrimoniale, così come interpretata ed applicata soprattutto dalla Corte di cassazione, esamina i punti deboli della ricostruzione giurisprudenziale dell'istituto in questione (anche alla luce delle sollecitazioni sovranazionali) e indica una nuova, possibile lettura dello stesso, in attesa di una auspicabile riforma dell'art. 2059 del codice civile.
La tutela multilivello del diritto di proprietà nel sistema giuridico italo-europeo
Angelo Viglianisi Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 432
Il volume si occupa del complesso ed irrisolto problema della tutela multilivello del diritto di proprietà nel sistema giuridico italo-europeo. Uno dei temi più controversi in materia ha riguardato proprio la possibilità di includere le situazioni dominicali tra i diritti fondamentali dell'uomo. Considerata la scelta operata da tutte le moderne Carte internazionali, la questione dovrebbe ormai concernere solo l'individuazione dei precisi obblighi esistenti in capo agli Stati firmatari delle stesse. Un'applicazione «europeisticamente» orientata delle disposizioni riguardanti la proprietà privata non implica necessariamente la realizzazione di un vulnus per i diritti sociali, come si è soliti pensare, ma potrebbe semmai consentire di valorizzare la «doppia anima» della situazione giuridica soggettiva in questione, desumibile - secondo parte della dottrina - anche da una corretta interpretazione della Costituzione italiana. Quest'ultima parrebbe riconoscere, infatti, non soltanto il «diritto di proprietà» (e quindi il potere di godere e disporre dei propri beni), ma anche il «diritto alla proprietà» (quale pretesa di avere concretamente accesso alla titolarità di essi, soprattutto quando si tratta di res essenziali per una vita dignitosa).
La protección multinivel de los derechos fundamentales en Europa y en América Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 456
The influence of the European legislation on national legal systems in the field of consumer protection
Angelo Viglianisi Ferraro, Monika Jagielska, Marketa Selucka
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 392
Problema del danno tanatologico
Angelo Viglianisi Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 300
Il volume si occupa della vexata quaestio concernente la possibilità degli eredi di ottenere il risarcimento del danno subìto dal de cuius per la perdita immediata della vita. Una recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (la n. 15350 del 22 luglio 2015) ha confermato che questa particolare categoria di danno non può essere liquidata, perché ciò contrasterebbe con importanti princípi del sistema giuridico italiano. Solo due tipi di pregiudizi appaiono risarcibili a favore della vittima di lesioni mortali (e di conseguenza dei suoi eredi): il "danno biologico terminale" ed il "danno da lucida agonia". L'orientamento non appare convincente, perché sconta notevoli contraddizioni e punti di debolezza teorica.
Las parejas no casadas en Espana, Italia y Portugal
Cristina De Amunàtegui Rodrìgues, Rute Teixeira Pedro, Angelo Viglianisi Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
Il libro si occupa del regime giuridico delle convivenze more uxorio in Spagna, in Italia ed in Portogallo. Dallo studio comparato si può constatare una rilevante differenza di regolamentazione fra i 3 Paesi analizzati, benché si tratti di Stati simili per costumi, situazione geografica, sociale o economica. La Spagna possiede una normativa autonoma particolarmente complessa e consolidata negli anni, anche se la Corte Costituzionale sta annullando alcune vecchie disposizioni. Il Portogallo ha legiferato molto tempo fa sulle unioni di fatto, in modo sistematico, anche se frammentato, fornendo una protezione particolarmente uniforme, benché di natura essenzialmente assistenziale. L'Italia, al contrario, appare il Paese meno avanzato in termini di protezione dei diritti delle persone che decidono di convivere more uxorio, senza volere (o potere) accedere al matrimonio. La materia risulta, in generale, complessa e non del tutto lineare, con soluzioni scarsamente uniformi, anche se grazie all'influenza delle Corti europee è possibile immaginare che si venga in futuro a realizzare una certa convergenza, in particolare al fine di salvaguardare alcuni diritti minimi dal contenuto inderogabile (considerati fondamentali in qualsiasi ordinamento moderno).