Libri di Anna Genni Miliotti
Un'aquila a New York
Anna Genni Miliotti
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2020
pagine: 48
Un pomeriggio speciale, quello di Judy e Niky al parco con la nonna! Le aspetta una sorpresa, un evento eccezionale per New York, ma l'attesa per assistervi è lunga, così la nonna inizia a raccontare la loro storia preferita... In un momento la Grande Mela e i suoi grattacieli scompaiono e le bimbe sono trasportate in un'altra epoca, in un'altra città, a conoscere la famiglia Ascher e i sacrifici di cui è capace una mamma per proteggere i propri bambini. Età di lettura: da 7 anni.
Epidemie, terremoti e altri disastri. La scrittura terapeutica con i bambini
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 168
Quali sono le reazioni dei bambini di fronte a eventi potenzialmente traumatici? Quali le loro paure ed emozioni? Sono le stesse degli adulti? E soprattutto come possiamo aiutarli? Attraverso la costruzione di una fiaba, da scrivere insieme, si possono attraversare le emozioni, filtrandole, fino a risolverle, esternandole. Si può partire dalla realtà, tenendola a debita distanza con l’uso della fantasia, per tornarci poi alla fine, rileggendola come la propria immagine riflessa in uno specchio. Nel volume troverete storie costruite con i bambini sugli eventi terribili dei terremoti de L’Aquila e di Norcia e sulla più recente epidemia del Covid-19, durante la quale l’autrice ha lavorato collegandosi attraverso le piattaforme web con alcune scuole del nord e del sud in un progetto sostenuto dal Soroptimist d’Italia. A chi può essere utile questo libro? Certamente ai bambini, agli educatori, ai genitori e a chiunque voglia intraprendere la stessa esperienza, perché le storie create durante i progetti che qui raccontiamo servono non solo ai bambini, ma anche a noi adulti, per affrontare, con il loro fiducioso sorriso, le difficili sfide del tempo che stiamo vivendo.
Mamma di pancia, mamma di cuore. Un libro da leggere insieme
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2020
pagine: 32
Una storia semplice, un testo pieno di poesia, tenerezza e affetto, tante illustrazioni per affrontare un tema, quello dell'adozione, che a volte sembra difficile, ma che è più che mai attuale e coinvolgente. E non solo per le famiglie dove ci sono bambini adottati, ma per tutti i bambini e per tutte le famiglie. Il libro nasce dall'esperienza che l'autrice, anch'essa mamma di cuore, porta avanti in seno alle associazioni che si occupano di adozione internazionale. Età di lettura: da 6 anni.
Adottiamo un bambino? Il percorso adottivo attraverso la voce dei protagonisti
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 150
In un momento di crisi delle adozioni, ma di aumentata ricerca di genitorialità da parte di tante coppie, occorre rilanciare il progetto, unico, di accoglienza totale e amorevole. E sostenerlo. Tanti bambini ne hanno bisogno! Questo è lo scopo del libro: promuovere l’adozione, fornendo una maggiore e più corretta informazione. Oggi infatti si tratta spesso di un’opzione residuale, anche per lo sviluppo delle tecniche di procreazione medica assistita sempre più disponibili in Italia e all’estero. Qual è il percorso per le coppie che hanno deciso di adottare un bambino? Meglio scegliere l’adozione nazionale o quella internazionale? Che differenze ci sono? I tempi? I costi? Quali problematiche possono sorgere dopo l’adozione? Su questi e altri temi l’autrice offre utili informazioni per poter operare la propria scelta. Il volume è inoltre arricchito dalla voce dei protagonisti, spesso sotto forma di intervista. Genitori grazie alla procreazione medicalmente assistita, genitori adottivi, figli biologici, figli adottati, nonni: tutti raccontano con sincerità le loro storie. Attraverso di esse vengono affrontate molte tematiche: l’incontro, l’inserimento familiare, i cambiamenti, i luoghi comuni sull’adozione, la ricerca delle origini. Le storie danno spunto a tante riflessioni e sono uno strumento ulteriore per saperne di più “affinché” – come sottolinea l’autrice – “la scelta di ognuno avvenga con assoluta consapevolezza”.
Le fiabe per... parlare di intercultura. Un aiuto per grandi e piccini
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 146
L'intercultura è la sfida del nostro tempo, ed è già una realtà in molti paesi. Non è un problema da dover affrontare, ma la base viva del nuovo mondo, figlio della globalizzazione. Si chiamano "nuovi italiani" gli adulti e i bambini che provengono da tante nazioni diverse: sono i nostri nuovi vicini. Li incontriamo quotidianamente al lavoro e quando accompagniamo a scuola i nostri ragazzi. Qui i bambini siedono nello stesso banco, studiano gli stessi libri, diventano amici insegnandosi giochi diversi e scambiandosi storie e fiabe. Infatti è facile parlare di intercultura attraverso le fiabe: si condividono emozioni, ci si conosce attraverso la cultura e le tradizioni di ognuno e si cresce un po', scoprendosi figli di uno stesso mondo. In questo testo troverete molte fiabe, nuove e tradizionali, insieme alle storie vere dei "nuovi italiani". Si tratta di adulti provenienti dall'Africa, dall'Iran, o dalla più vicina Romania e di bambini che vengono dal Marocco, dall'India, dalla Cina, dallo Sri Lanka, dalla Finlandia... un mondo coloratissimo di voci, suoni, colori. Se gli adulti raccontano le loro storie, i bambini sono i protagonisti di alcuni laboratori di scrittura, in cui fanno intercultura narrando le loro quotidiane esperienze, abitudini e costruendo fiabe con l'autrice. Questo libro, partendo dalle storie vere, ci porta in un mondo fiabesco.
Mattia e il suo gatto
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 32
Mattia è un bimbo vispo e con tanti ricci. Ha varie passioni ma la più forte è per il suo gatto. Con lui si diverte dividendo tanti bei momenti. Sempre però sotto gli occhi attenti della mamma! Un libro da leggere e da farsi leggere, un libro frizzante come le bollicine. Età di lettura: da 4 anni.
Serena, la mia amica
Anna Genni Miliotti
Libro
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2008
pagine: 32
Figli di pancia, figli di cuore
Anna Genni Miliotti
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2024
pagine: 48
L'adozione oggi: un obiettivo raggiungibile. Nuovi percorsi per una nuova cultura
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il diavoletto Caribù
Anna Genni Miliotti, Greta Bisandola
Libro: Libro in brossura
editore: Falzea
anno edizione: 2008
pagine: 72
Caribù è un angelo, che un giorno decide di lasciare il cielo dove la vita scorre sempre uguale senza intoppi, troppo perfetta per un tipo irrequieto come lui, per scendere sulla terra. Il mondo terrestre lo affascina e lo tenta così tanto da farlo cadere nella trappola di Mefistofele, un angelo decaduto e strano come è divenuto lui ultimamente, infatti entrambi hanno ali scure da pipistrello e barbetta nera caprina. Altro che angeli, sono proprio dei diavoli e infatti Caribù si trova, in un battito di ali, a frequentare l'inferno e a fare il cattivo, ruolo questo in cui si rivela un vero e proprio disastro. Crisi di identità per il povero Caribù, si deve considerare un vero angelo o un finto diavolo? Età di lettura: da 11 anni.
A come adozione. Antologia alfabetica in «A» per chi adotta o ha già adottato
Anna Genni Miliotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Sono molte le parole che possono aiutarci a parlare di adozione: abbandono, amore, attaccamento, attesa, e tutte iniziano con la A. Ce ne sono così tante che se ne può fare un dizionario: un dizionario in "A", come "adozione". Nelle 128 voci che compongono questa insolita antologia vi sono spunti per riflettere e sorridere, tante storie vere di adozione e una completa raccolta di tutte le informazioni utili ed aggiornate per chi ha intenzione di adottare ma anche per chi ha già adottato. Informazioni su: come si inizia una pratica di adozione; cos'è l'adozione nazionale e internazionale; cosa è l'accertamento per l'idoneità; quale è il ruolo degli enti autorizzati e come scegliere quello giusto. Ma anche suggerimenti su: l'importanza dell'accoglienza nel nuovo paese; i cambiamenti di abitudini ed i loro effetti nel bambino adottato; cos'è l'iperattività e come farvi fronte; come affrontare la storia personale di un bambino adottato a scuola. Per far fronte alle difficoltà di una famiglia adottiva, molte delle voci sono dedicate ad approfondire i "bisogni" dei bambini adottati, così come i loro diritti, primo fra tutti quello ad un pieno e felice inserimento familiare e sociale. Un libro che è un'occasione per entrambi i genitori per ritrovarsi e affrontare (ecco un'altra parola del nostro dizionario!) i piccoli grandi dubbi della vita di tutti i giorni.
Adozione: le nuove regole. Come affrontare meglio il viaggio dell'adozione
Anna Genni Miliotti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 173
In questo volume sull'adozione vengono forniti consigli, suggerimenti ed informazioni utili perché sia possibile tracciare una rotta il più possibile chiara, superando le incertezze e le confusioni dovute alle nuove procedure da poco entrate in vigore. Ma sono presenti anche indicazioni per superare gli ostacoli e i luoghi comuni che spesso scoraggiano gli aspiranti genitori adottivi nel loro percorso. A tale scopo l'autrice ci aiuta a predisporre tutto quanto è necessario per trasformare l'avventura-adozione in un successo il più completo possibile per tutti i suoi protagonisti.

