Libri di Anna Maria Fellegara
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 290
Equilibri sostenibili. Spunti di metodologia economico-aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2024
pagine: 304
L’evoluzione delle dinamiche economiche, sociali e ambientali globali ha conferito una rilevanza crescente alla sostenibilità, specialmente in relazione alle attività imprenditoriali contemporanee. Oggi, l’integrazione di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) non è più una scelta facoltativa, ma rappresenta una necessità strategica per le imprese che intendono prosperare in un mercato sempre più sensibile alle questioni etiche e ambientali. La trasformazione delle aspettative degli stakeholder, insieme alla crescente pressione normativa e alla consapevolezza collettiva riguardo ai cambiamenti climatici, ha accelerato l’adozione di politiche aziendali che mirano non solo a ridurre gli impatti negativi, ma anche a generare valore per la società e l’ambiente. In quest’ottica, la sostenibilità non è più confinata al piano della responsabilità sociale d’impresa, ma diventa un vero e proprio elemento centrale della competitività. Le imprese sono spinte a ripensare i loro modelli di business, integrando innovazione tecnologica e soluzioni circolari che permettano di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e minimizzare gli sprechi. Tale evoluzione non interessa solo i processi produttivi e operativi, ma coinvolge anche le strategie di comunicazione e il dialogo con gli stakeholder, rafforzandone la trasparenza e la fiducia reciproca. In parallelo, la digitalizzazione sta giocando un ruolo chiave nell’accelerare questa transizione verso la sostenibilità, permettendo alle aziende di monitorare e migliorare continuamente le loro prestazioni attraverso l’uso di dati e tecnologie avanzate. La capacità di misurare l’impatto sociale e ambientale in tempo reale consente alle imprese di prendere decisioni più informate e di rispondere in modo proattivo alle sfide globali, aumentando la propria resilienza e adattabilità di fronte a futuri scenari incerti.
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 368
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 320
Manuale di revisione legale. Logiche e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 352
Livelli di disclosure e scelte di integrated reporting nelle grandi imprese italiane. L'informativa aziendale tra globalizzazione e identità territoriale
Anna Maria Fellegara, Carlotta D'Este, Davide Galli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 228
L'internazionalizzazione dei mercati e la pressione esercitata dalla crisi economica hanno progressivamente incrementato la sensibilità alle tematiche socio-ambientali da parte di pubblico ed imprese, determinando, di riflesso, una rinnovata centralità dei processi di rendicontazione dei risultati. In tale scenario, lo sviluppo di forme di integrated reporting da parte delle imprese rappresenta un investimento volto a rispondere alla domanda di disclosure e cogliere nuove opportunità nelle relazioni con gli stakeholder, inserendosi al contempo in più ampie riflessioni sullo sviluppo di strumenti di integrated management. Tale tendenza, dopo anni di sperimentazione e singole iniziative, va ora incontro a tentativi di sistematizzazione quali ad esempio l'IIRC pilot programme, che raccoglie le istanze richiamate mediante la predisposizione di principi di rendicontazione per un'informativa esprimente le diverse dimensioni delle performance d'impresa. Alla luce delle esperienze in corso, il presente contributo analizza le scelte informative di una selezione di imprese italiane, ponendo particolare attenzione al ruolo svolto dall'identità territoriale. I risultati evidenziano non solo il consolidamento di pratiche gestionali ed informative integrate, ma anche la presenza di un legame tra disclosure e dimensione territoriale d'impresa.
Strutture d'impresa e tutela degli interessi istituzionali
Anna Maria Fellegara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: X-196
Interferenza fiscale e misurazione dei valori aziendali. Riflessioni e spunti critici alla luce dei cambiamenti in atto
Anna Maria Fellegara
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIII-158
Il valore della sostenibilità. Dinamiche di rilevazione e rendicontazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2022
pagine: 236
Il paradigma della sostenibilità ha assunto oggi un ruolo cruciale, in particolare per quanto concerne l’attività di impresa, sia con riguardo a scelte di pianificazione strategica, sia in relazione alla gestione operativa di attività e processi, sia in campo comunicativo e relazionale. Da un lato l’evolversi delle aspettative degli stakeholder e della società in generale, dall’altro la crescente presa di coscienza nei confronti delle conseguenze volontarie o involontarie dell’attività di impresa sul proprio contesto hanno fornito una forte spinta, condivisa in molti settori, verso l’adozione di pratiche sostenibili volte a una mitigazione o riduzione degli impatti negativi su economia, società e ambiente e a un costante miglioramento delle performance realizzate.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 283
"Il presente volume raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L'impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è completato con esemplificazioni che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese. Col fine di consolidare le conoscenze operative, il volume è inoltre corredato di un eserciziario on line in cui sono presenti, per ogni argomento, esercizi svolti ed esercizi da risolvere. Dopo avere ripreso i contenuti economico-aziendali attinenti al sistema dei valori e alle connesse logiche di determinazione quantitativa, la trattazione si sviluppa in distinti capitoli aventi ad oggetto i principali cicli operativi aziendali. Nella parte conclusiva, inoltre, sono affrontate le tematiche afferenti la determinazione periodica del risultato economico di esercizio e del connesso capitale di funzionamento, cui fa seguito la descrizione dell'impianto tecnico relativo alla continuità del sistema dei valori e ai correlati elementi di collegamento nel sistema contabile d'impresa. Per i temi trattati, il volume costituisce il necessario supporto per il consolidamento delle competenze acquisite dagli studenti in tema di determinazioni quantitative d'azienda, con specifico riferimento al sistema di contabilità generale orientato alla redazione del bilancio di esercizio. I riferimenti normativi, civilistici e tributari che incidono sui sistemi di contabilità e bilancio nelle imprese sono trattati nel testo in termini generali, senza pretesa di esaustività, con l'esclusivo intento di evidenziarne i riflessi di maggior rilievo sul processo di rilevazione. L'impostazione e il livello di approfondimento prescelti sono adeguati al livello di conoscenze e saperi richiesti dai corsi di studio triennali previsti negli ordinamenti didattici universitari." (dalla Prefazione di Paolo Andrei e Anna Maria Fellegara)
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XI-311
La collana si propone di coprire un'area di indagine ampia ma omogenea, riconducibile soprattutto all'informativa contabile e ai processi di comunicazione economico-finanziaria d'impresa; essa è quindi destinata a contenere contributi relativi ai processi di determinazione e di diffusione delle informazioni di specie economica da parte delle imprese, avuto riguardo al contenuto, alla frequenza, all'ampiezza, all'oggetto, alla forma, ai destinatari, agli strumenti, agli obiettivi, agli effetti e al controllo dell'informativa stessa. La collana è articolata in due serie, "Ricerche" e "Didattica": la prima è destinata ad accogliere pubblicazioni scientifiche e contributi derivanti da progetti di ricerca -nazionali e internazionali - condotti nell'ambito dei campi d'indagine sopra delineati; la seconda, invece, è indirizzata a volumi con impiego didascalico, prevalentemente rivolti allo svolgimento di attività didattiche ai diversi livelli dei percorsi formativi universitari. La collana è diretta dal Chief Editor Prof. Claudio Teodori e si avvale di un Comitato Scientifico. I volumi presentati per la pubblicazione sono sottoposti a referaggio anonimo da parte di studiosi di discipline economico-aziendali.
Contabilità generale e bilancio d'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XI-305
"Contabilità generale e bilancio d'impresa" raccoglie i contenuti di base della metodologia contabile impiegata dalle imprese nel processo di rilevazione dei valori che scaturiscono dalle operazioni di scambio poste in essere con terze economie, finalizzata alla determinazione periodica dei risultati di sintesi: reddito di esercizio e capitale di funzionamento. L'impostazione del lavoro è orientata a fornire un abbinamento delle nozioni teorico-descrittive dei fatti amministrativi con le connesse metodologie di rilevazione contabile. Ogni argomento trattato è, inoltre, completato con esemplificazioni ed esercizi che tendono a esaminare sotto il profilo applicativo le tecniche apprese. L'impostazione e il livello di approfondimento di "Contabilità generale e bilancio d'impresa" sono adeguati al livello di conoscenze e saperi richiesti dai Corsi di Laurea triennali previsti negli ordinamenti didattici universitari.