Libri di Anna Maria Perissutti
Grammatica ceca. Fonetica, morfologia e sintassi con esercizi e soluzioni
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVI-392
Il volume fornisce una presentazione complessiva e al tempo stesso approfondita della grammatica ceca ed è indirizzato a studenti dei livelli A2-C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. L’opera si compone di 15 capitoli che affrontano in modo dettagliato la descrizione di tutti i livelli del sistema linguistico del ceco: fonetica e ortografia, morfologia nominale e verbale, semantica, sintassi e formazione delle parole. Le spiegazioni sono corredate di tabelle riassuntive ed esemplificative, così come di esempi sull’uso delle costruzioni linguistiche, sempre provvisti di una traduzione in italiano e talvolta anche di una versione letterale, per permettere all’utente di cogliere più facilmente i meccanismi della lingua. Al termine di ogni capitolo si trovano i relativi esercizi, le cui soluzioni sono consultabili in fondo al volume, utili anche per lo studio da autodidatta e l’autocorrezione. Nelle appendici si trovano le tabelle riepilogative della flessione del sostantivo e quelle della coniugazione dei verbi irregolari. All’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, sono scaricabili le tracce Mp3 degli esercizi riguardanti la fonetica e la pronuncia.
Ceco compatto. Dizionario ceco-italiano, italiano-ceco
Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi
Libro: Libro in brossura
editore: Zanichelli
anno edizione: 2024
pagine: 816
Ceco compatto è un dizionario di piccole dimensioni pensato per studiosi e appassionati della lingua ceca, da portare con sé nello zaino o in borsa. Contiene le parole principali e le locuzioni più comuni e frequenti. Le voci della sezione Ceco-Italiano comprendono le strutture e le reggenze, forme perfettive e imperfettive dei verbi e l'indicazione della forma femminile dei sostantivi e degli aggettivi. * oltre 48000 lemmi * oltre 59000 significati * oltre 17000 esempi e locuzioni * informazioni sull'alfabeto e sulla pronuncia della lingua ceca * frasario utile per le situazioni della vita di tutti i giorni: presentarsi, salutare, dire l'ora, andare dal dottore, prendere treni e aerei, ordinare al ristorante, andare al cinema ecc. * breve grammatica ceca contenente informazioni riguardo i paradigmi di declinazione dei sostantivi, i vari tipi di aggettivi e pronomi, i numerali e l'espressione della frase numerica, gli avverbi, le preposizioni, le congiunzioni, le particelle, le caratteristiche delle coppie aspettuali e delle coniugazioni dei verbi.
Introduzione alla filosofia fenomenologica
Jan Patocka
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nell'anno accademico 1969-1970 – due anni prima di essere privato della libera docenza dal regime politico – Patocka tenne all'università Carlo di Praga le lezioni qui pubblicate e per la prima volta tradotte in italiano. Esse raccolgono le sue riflessioni più mature sull'esistenza umana e sulla fenomenologia, elaborate attraverso un intenso confronto con il pensiero di Husserl – in gioventù il filosofo ceco fu tra gli studenti a lui più vicini – e con quello di Heidegger – di cui ebbe modo di ascoltare le lezioni. Collegando il pensiero sistematico con la prospettiva storica, Patocka rivisita i nuclei teorici della fenomenologia sviluppando una critica delle sue fondamenta, che non ne indica la fine, ma suggerisce piuttosto un nuovo inizio non solo di questa scuola filosofica ma anche della stessa filosofia.
Classi di verbi cechi tra semantica e sintassi. Azionalità e aspetto in un modello semantico scalare
Anna Maria Perissutti
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 224
La ricerca mette in luce il funzionamento della categoria dell'azionalità in ceco, illustrando i modi in cui i diversi tipi di eventi (stati, processi, transizioni ecc.) sono codificati nel lessico verbale ceco e condizionano il comportamento sintattico dei singoli verbi. Pur trattandosi di una categoria centrale per la semantica e la sintassi, l'azionalità risulta trascurata nelle grammatiche e nei manuali di ceco per stranieri, che si concentrano esclusivamente sull'aspetto verbale. Il presente volume si propone di colmare questa lacuna, presentando un'ampia disamina teorica su azionalità e aspetto e quattro case studies dedicati a singole costruzioni verbali ceche.
Sotto le due specie
Daniela Hodrová
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 164
Il volume, scritto alla fine degli anni Settanta ma pubblicato solo nel 1991, dopo la caduta del regime comunista, costituisce il primo romanzo di Daniela Hodrová. Ambientata in una Praga sospesa tra il regno dei vivi e quello dei morti, la narrazione si snoda attraverso una serie di episodi tra loro indipendenti ma legati dagli ambienti e dai personaggi che vi compaiono e che subiscono continue metamorfosi: ora sono esseri umani, ora spiriti, altre volte sono marionette o, ancora, oggetti che si animano. Ogni evento può essere conosciuto e rivelarsi sotto diverse forme, come suggerisce l'evocativo titolo del romanzo: sotto le due specie, del corpo e del sangue, è la comunione utraquista. Ogni episodio allunga le sue propaggini, invadendo altri episodi, analogamente, variazioni di gesti e dialoghi ritornano in luoghi diversi, riflettendosi nel comportamento di vari personaggi. Alla ricchezza della composizione si unisce una dizione raffinata dal ritmo coinvolgente. Il libro è corredato di alcune fotografie scattate a Praga da Milan Jankovic.
The mediterranean in travelogue literature european
Anna Maria Perissutti
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Oltre a essere un importante crocevia tra popoli occidentali e orientali, il Mediterraneo mette in comunicazione e allo stesso tempo separa i percorsi e le storie di tre continenti che su di esso si affacciano. Da secoli in questo spazio geografico e metaforico si sono intrecciate una pluralità di storie e vicende che la letteratura ha saputo raccontare, inventare e restituire. Questo volume, in inglese, è dedicato a libri odeporici scritti dal XIV al XX secolo da viaggiatori provenienti dal centro Europa.