Libri di Anna Taglietti
L'Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2022
pagine: 260
"L’Umbria di carta. Intellettuali e cultura letteraria dal 1860 a oggi" costituisce l’esito finale dei lavori dell’omonimo convegno dottorale tenutosi presso il Dipartimento di Lettere - Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Perugia, il 9 e 10 giugno 2022. Il volume raccoglie i contributi delle studiose e degli studiosi che in questa occasione si sono interrogati intorno al tema della cultura umbra nella contemporaneità, in ottica interdisciplinare (letteraria, storica, storico-artistica, politica e filosofica) e nell’intento di valorizzare il patrimonio documentale conservato sul territorio, inserendo le dinamiche culturali di matrice regionale in un contesto più ampio di relazioni nazionali e internazionali.
Scrivere il centro e le periferie. Gli spazi della migrazione in Bianciardi, Ottieri e Parise
Anna Taglietti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 184
Cosa dell'esperienza dello spostamento da un luogo all'altro si trasmette dalla vita alla pagina? In che modo la migrazione agisce sulla rappresentazione dei poli teatro del trasferimento, quello di partenza (la periferia) e quello d'arrivo (il centro)? Il volume dà risposta a tali interrogativi a partire dall'esame delle opere di tre scrittori - Bianciardi, Ottieri e Parise - che nel pieno del "miracolo economico" italiano hanno partecipato all'esodo culturale diretto verso la città di Milano; proponendo una riflessione volta a indagare le implicazioni della tensione periferia-centro sull'immaginario letterario e sui dati spaziali e non spaziali del racconto.