Libri di Anna Unali
En Inde au temps du grand MogholL. Aux débuts de la colonisation européenne (XVIe-XVIIe siècle). «Aller là-bas pour voir, toucher et écrire»
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2024
pagine: 260
Viaggio nell'India del Gran Mogol. Agli esordi della colonizzazione europea (secc. XVI-XVII). «Andare là a vedere, toccare e scrivere»
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2024
pagine: 262
Le fil rouge entre l'Europe et l'Afrique. Accords commerciaux et politiques de conquête (XIe-XVe siècle)
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2023
pagine: 268
Il filo rosso tra Europa e Africa. Intese commerciali e politiche di conquista (XI-XV secolo)
Anna Unali
Libro: Libro in brossura
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2022
pagine: 258
Seguire il filo rosso che ha caratterizzato, nel basso Medioevo, le interazioni commerciali, religiose e culturali tra Europa e Africa fornisce una chiave di lettura per ricostruire il processo che ha condizionato le vicende dei due ambiti geografici. Dal secondo decennio del Quattrocento, le relazioni instaurate hanno poi subito un mutamento di direzione con la conquista della città marocchina di Ceuta da parte del Portogallo. Si determina allora una frattura fra Europa e Africa che apre, nel Cinquecento, un capitolo inedito della storia internazionale, caratterizzato da politiche di aggressione e di sfruttamento.
Damasco, La Mecca, Calicut. Il viaggio in Oriente di Ludovico de Varthema agente di Venezia ai primi del Cinquecento
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2018
pagine: 208
Le appassionanti avventure descritte dal mercante Ludovico de Varthema nel suo Itinerario da Venezia, al Medioriente e all'India (1510) sono riprese in questo racconto storico che intende, attraverso l'analisi del viaggio e delle vicende ad esso collegate, porre in luce la vivacità e le ambizioni contrastanti del periodo quali il desiderio di conoscere mondi lontani, le esigenze del commercio internazionale e l'emergente volontà espansionistica dei sovrani europei.
Verso le isole delle spezie. Il commercio delle spezierie alle origini della penetrazione europea in Asia
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 304
Attraverso le relazioni di viaggio di mercanti e geografi di lingua araba, cinese e portoghese, il volume ripercorre la storia del traffico marittimo nell'Oceano Indiano a fini commerciali. I racconti riconducono al complesso mondo delle spezie dove, alle attività collegate con l'esistenza ordinaria delle genti, si associa un'indefinibile fascinazione per il benessere fisico e psichico che, fra il medioevo e l'età moderna, si riteneva indotto dall'uso di tali prodotti.
Il medico e l'ammiraglio. L'avvio della colonizzazione nei viaggi di Cristoforo Colombo nelle Indie Occidentali
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2014
pagine: 162
Il medico e l'Ammiraglio vede a confronto due dei principali protagonisti della seconda spedizione atlantica verso ponente del 25 settembre 1493, Cristoforo Colombo, Ammiraglio del Mar Oceano e Viceré delle Indie e il medico-fisico della flotta di ben diciassette navigli e milleduecento uomini, diego Alvarez Chanca, professionista affermato presso la corte castigliana e esperto conoscitore delle spezie in campo farmaceutico. È proprio dall'intenso rapporto stabilito tra i due personaggi che si evincono, attraverso la puntuale e interessante narrazione del medico, le appassionanti vicende della navigazione nell'Oceano e del soggiorno nell'isola Hispaniola, le reazioni entusiastiche o allarmate che si manifestarono in rapporto alla bellezza della natura e alla brutalità dei cannibali. In particolare lo sguardo critico di Chanca coglie nel suo divenire il mutamento che si stava producendo nella concezione dell'organizzazione della colonia da parte dell'Ammiraglio, il quale, da strenuo sostenitore della buona fede e dell'amicizia degli indigeni, diveniva fautore di un governo autoritario e repressivo con cui colpirà le popolazioni dell'isola insieme agli stessi spagnoli sfiduciati per i deludenti risultati dell'impresa.
Seguendo i monsoni. Viaggiatori e mercanti sulle rotte dell'Oceano Indiano fra il IX e il XVI secolo
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2013
pagine: 312
L'Oceano Indiano, lo spirare dei monsoni, i mercanti di città quali Aden, Mascate, Ormuz, Calicut o di isole come Ceylon e Sumatra danno l'avvio a lunghe navigazioni alla ricerca di beni preziosi, ne parla una studiosa di storia con linguaggio scorrevole e accessibile.
Andar per mare. Le navigazioni in Africa di Alvise Da Cà Da Mosto mercante veneziano al servizio del Portogallo
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2008
pagine: 200
Alla ricerca dell'oro. Mercanti, viaggiatori, missionari in Africa e nelle Americhe (secoli XII-XVI)
Anna Unali
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 514
Ceuta 1415. Alle origini dell'espansione europea in Africa
Anna Unali
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2000
pagine: 336
Attorno al mondo intero. Immagini dal meraviglioso viaggio del mercante fiorentino Francesco Carletti (1594-1606)
Anna Unali
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2020
pagine: 296
L’opera del mercante fiorentino Francesco Carletti, i «Ragionamenti», redatta a Firenze nel 1610, ha in sé una caratteristica che la rende unica nel suo genere. Si tratta infatti della relazione del primo viaggio intorno al mondo svolto in maniera autonoma dall’autore, servendosi di vascelli appartenenti a marinerie diverse. La preziosa testimonianza registra in particolare i traffici commerciali nelle Indie occidentali e orientali tra la fine del Cinquecento e il primo decennio del Seicento, nel periodo di passaggio tra l’inizio della decadenza delle imprese iberiche e il nuovo corso degli eventi determinato dall’affermazione dei monopoli mercantili di Olanda e Inghilterra.