Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Uslenghi

White space. Idee non convenzionali sulla comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2015

pagine: XII-216

"Un giorno Kandinskij disse che le pagine bianche non sono altro che un ricettacolo di immagini mentali e di un silenzio ricco di possibilità. Ecco, il nostro 'White Space' vorremmo che fosse uno spazio bianco riempito di ispirazioni che nascono quando si approccia il termine comunicazione in modo non convenzionale, guardando oltre i territori della pubblicità, verso la fotografia, il design, l'arte, il cinema, la letteratura e altre forme di espressione altrettanto fertili. Il marketing e la comunicazione per funzionare bene cambiano e seguono - a volte precedono - l'evoluzione della società, della cultura, dei mercati e soprattutto delle persone. Creatività, innovazione, rovesciamento delle regole restano però i punti fermi di una disciplina e di un mestiere che, oggi ancor di più, hanno bisogno di metodo e rigore per non vanificare costosi sforzi progettuali e finanziari. Questo nuovo White Space non è propriamente una seconda edizione, è piuttosto un 'volume due', perché le cose sono cambiate a una velocità impressionante. Quello che era non convenzionale è diventato normale; di guerrilla non si parla quasi più; i film (i video come si chiamano adesso) continuano a essere la forma di comunicazione dominante e la stampa, con tutti i suoi limiti, sembra ancora capace di stimolare idee e linguaggi nuovi..." (dalla Premessa alla seconda edizione)
32,00 30,40

Percorsi evolutivi del marketing. Marketing internazionale. Marketing relazionale. Media, new media e marketing. Comunicazione business-to-business

Percorsi evolutivi del marketing. Marketing internazionale. Marketing relazionale. Media, new media e marketing. Comunicazione business-to-business

Carolina Guerini, Antonella Bona, Anna Uslenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 166

Le lacune del marketing management vennero alla luce soprattutto negli anni Ottanta e Novanta; tra i fattori a cui furono ricondotte le cause della relativa insoddisfazione nei confronti della letteratura tradizionale vi sono la globalizzazione della concorrenza e la diffusione delle tecnologie informatiche e delle potenzialità ad esse collegate. Tali fattori hanno favorito la riflessione critica nei confronti della letteratura di marketing, che ha condotto, da un lato, all'approfondimento della teoria tradizionale, dall'altro, alla formulazione di paradigmi alternativi. Il volume si sofferma proprio su questi aspetti con l'intento di offrire una guida metodologica e indicazioni aggiornate di riferimento.
16,50

Comunicare le competenze. Contesti, obiettivi e contenuti della pubblica business-to-business
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.