Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anton Giulio Onofri

Il mistero luminoso. Il Parsifal di Marco Filiberti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2022

pagine: 208

«Parsifal, ‘opera cinematografica’ sognata e realizzata da Marco Filiberti quale esemplare Gesamtkunstwerk di capillare reinvenzione/rivisitazione del mito, ripropone con inscalfibile consapevolezza d’intenti e di mezzi le ragioni di un’arte profetica, oracolare, misterica, stagliandosi nel deserto del contemporaneo come un faro di luce sapienziale. Questo volume vuole testimoniare quella “visione”, terribile e luminosa, che in modo più che evidente ha abitato Marco Filiberti all’insorgere del suo Parsifal, provando altresì ad aprire qualche varco al “mistero” che l’ha generata e che l’ammanta. E lo fa in primis attraverso l’immagine, un cospicuo numero di fotografie di scena scattate da Francesca Cassaro, vere e proprie cristallizzazioni del viaggio creativo e interiore - ma oserei dire: sciamanico - del regista, che miracolosamente conservano la pasta, la densità della colorazione e il senso drammatico delle immagini del film e fissano un’attendibile mappatura delle fonti iconografiche emerse nell’autore dallo smisurato bagaglio della propria memoria. Ma questo libro intende anche proporre, attraverso preziosi interventi saggistici, una ipotetica e parziale guida nella sterminata messe di riferimenti di un patrimonio rivissuto, o meglio, “inverato”, dall’autore tra le rovine dell’Occidente. E così, se Paul Senhal, affrancato una volta per tutte Filiberti dai continui accostamenti a nomi quali Visconti, Sirk, Fassbinder per investirlo di un’autonomia artistica ormai inconfutabile, ne coglie invece, con stupefazione, una totalità di darsi accostabile solo, per quanto con linguaggi persino antitetici, all’estremismo di Carmelo Bene, dal canto suo Luigi Pruneti colloca il Parsifal filibertiano in una vasta costellazione esoterica e escatologica per riconoscerne la portata di nuovo segmento originale nella vicenda di un’arte sapienziale, mentre Giovanni Bogani annota tracce di suggestioni in una reverie critica che, per lui, ammaliato dal “mistero”, sembra essere l’unico modo possibile di parlare di un’opera tanto vasta, seducente e inafferrabile. A conclusione, lo stesso Filiberti indica sinteticamente i primi snodi del traghettamento di quella “visione” ai suoi eccellenti collaboratori Livia Borgognoni, Mauro Toscano e Daniele Gelsi che, a loro volta, restituiscono pensieri e riflessioni del loro primo impatto con il testo alchemico, allorquando il “sogno” doveva ancora realizzarsi. Un volume che illustra dunque la ricchezza di un apparato iconologico che, insieme all’esigenza interiore di lanciare il proprio grido d’allarme per un Occidente ridotto ormai come un vuoto a perdere, ha scatenato nel suo autore l’irrefrenabile pulsione a ‘realizzare l’opera’ che aveva visto in una notturna visione: il sogno di questo Parsifal. Perciò questa creazione artistica sembra far risuonare le campane del risveglio alla consapevolezza, per questo è giusto sognare Parsifal, e partire dalla sua pura follia per realizzare qualcosa come questa immensa e solitaria ‘opera cinematografica’, corredandola di tutti i possibili apparati per rafforzarne la comunicazione, la diffusione, l’efficacia espressiva, come ben fanno questi scatti fotografici che ne documentano la creazione.» ( Anton Giulio Onofri )
40,00 38,00

25,00 23,75

Io e Pasolini

Io e Pasolini

Anton Giulio Onofri

Libro: Libro in brossura

editore: Corrimano

anno edizione: 2022

pagine: 52

Questo piccolo libro è la sbobinatura più o meno fedele di un messaggio vocale dell'autore inviato su whatsapp a un amico molto più giovane, curioso della sua opinione su Pier Paolo Pasolini. Non una ‘lezioncina’ o un’esegesi critica del'attività del poeta o del regista, ma un racconto intimo e personale legato ai ricordi di lui in bianco e nero sugli schermi della televisione, della sua voce asciutta e ruvida come il suono di una viola da gamba, dei suoi iconici occhiali scuri, dei suoi articoli che da ragazzino l'autore leggeva in diretta sul Corriere della Sera; della sua morte e di come sia rimasto un insostituibile modello di riferimento intellettuale ed etico dopo la sua scomparsa tragica.
5,00

Roma città chiusa

Roma città chiusa

Anton Giulio Onofri

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 240

"Roma città chiusa" è un progetto della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma realizzato durante il lockdown della primavera 2020. In quei giorni di virus e di clausura Anton Giulio Onofri ha avuto il privilegio, su incarico della Galleria Nazionale di poter andare in giro per Roma a fotografarla deserta, svuotata, silenziosa. Una città in pausa di riflessione, da noi, da tutto, e da se stessa.
20,00

La prima estate e altri racconti

La prima estate e altri racconti

Anton Giulio Onofri

Libro: Libro rilegato

editore: Corrimano

anno edizione: 2019

L’estate come tempo sospeso del viaggio in un altrove dove la vita prende il volo, si impenna, deraglia dal binario consueto del quotidiano. L’estate con le sue ore più vuote e le sue luci più lunghe, occasione di scoperte e rivelazioni in grado di scardinare le certezze garantite e confortevoli delle stagioni meno avventurose. La prima estate è una sequenza di racconti bagnati da una luce estiva già preludio di tutti gli inverni in arrivo.
10,00

A casa di Hans. Villa La Leprara di Hans Werner Henze

A casa di Hans. Villa La Leprara di Hans Werner Henze

Libro: Libro rilegato

editore: Timía

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il grande compositore tedesco Hans Werner Henze (1926-2012) amava profondamente l’Italia, e a metà degli anni ’60 scelse di venire a vivere in una casa che egli stesso si fece costruire nei Castelli Romani, a Marino, in un idillio di pace a mezz’ora di macchina da Roma. Per quasi mezzo secolo, a villa La Leprara Henze ha composto la maggior parte delle sue partiture, e ha ospitato amici musicisti, artisti, intellettuali, personalità della politica e del mondo dello spettacolo, praticando con eleganza l’arte del buon vivere. Insieme alle fotografie della Leprara com’era fino a pochi giorni prima che venisse acquistata da un nuovo proprietario, questo libro raccoglie le testimonianze di alcuni tra i molti amici e collaboratori del compositore che vi hanno trascorso giornate indimenticabili.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.