Corrimano
Cacciatori di notte
Filippo Tuena
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2017
Alla fine degli anni Novanta l’alter ego dell'autore è in viaggio verso una cittadina laziale dove sbrigherà le pratiche formali per potere ricevere l'eredità lasciatagli da una anziana zia. Nello scompartimento del treno, incontra un cacciatore di licantropi che narra la storia di misteriosi fatti di sangue avvenuti in quel luogo circa trent’anni prima. Il cacciatore, chiamato per curare il lupo mannaro che vive nella zona, racconta di aver prestato aiuto al maresciallo durante le indagini. I sospetti si concentrano su tre individui: il gestore un chiosco di bibite con la fama da seduttore, un pittore di anamorfosi e un venditore ambulante. Ma prima che il mistero sia risolto nella cittadina avviene un nuovo misterioso omicidio.
La vera storia del leone Gedeone
Ivano Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2016
pagine: 24
Della scuola e di altri demoni
Giuseppe Del Core
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2024
pagine: 124
Manca il tempo per inquadrare questo libro in un genere o in una tipologia. La scelta sarà vostra, all'interno di una gamma di frastagliate possibilità. Il luogo è invece determinato e comune: la scuola – la scuola media, che non può essere che estrema. E il narratore-insegnante si insedia in quelle aule, fa casa lì, la sua voce ondeggiando tra il sussurro da-banco-a-banco e lo slancio da corridoio echeggiante, la sua sintassi oscillando tra frasi che sono pinzette per prendere una singola immagine o idea e imbustarla con cautela come le prove raccolte sulla scena del delitto e periodi dai colori saturi che sono immuni da timidezza nell'accostarsi a un fervore esclamativo come davanti alla varietà di aggeggi nella stanza del mago. E chi è l'autore del delitto? Chi è il mago? Voilà, il Tempo: tema o problema di questo diario-taccuino-racconto-ricordo-capriccio. Età di lettura: da 12 anni.
Phallus Dei
Giordano Tedoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2024
pagine: 300
Sodal Sodal, il protagonista di questo conturbante e turbolento romanzo di Tedoldi, in quale malefica morsa viene stretto per finire dentro un processo kafkiano ribaltato (qui è il premio a essere esiziale) che lo scaglia (esponenzialmente, come in Kafka) dalla mansione di vice pulitore di bagni della Axum fino alle posizioni apicali? E chi potrà salvarlo dal naufragio, la sua Miranda che piega oggetti con la forza della mente o il fratello che non riesce a trarre dal seme delle sue speculazioni di filosofia musicale una prestazione convincente da direttore di orchestra? Phallus Dei è un racconto biforcato e un po’ biforcuto tra incantesimi e decantazioni, che rende giustizia all’astrazione alternando concreto e astratto, che ingaggia serialità (le cene al Kraepelin) e sprigiona diffrazioni (i diversi movimenti della Rapsodia fallica) e che fa di un falloeccentrismo dilagante un organo espressivo vivissimo, sensibilissimo, vulner- abilissimo a servizio della letteratura, di quella pratica cioè per captare il sistema nervoso del mondo e tradurlo attraverso composizioni di parole in una musica (in una teoria e una esecuzione musicale congiunte).
I piaceri
Guy de Maupassant, Maddalena Fingerle, Giordano Meacci, Giorgio Vasta
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2023
pagine: 220
In una scena di Il piacere di Max Ophuls, un personaggio sale su una scaletta a pioli per cingere con una ghirlanda di fiori l’insegna con il numero civico di una casa di piacere in una cittadina francese. Il numero civico è il 3 e il film è costituito da tre episodi, ognuno dei quali è l’adattamento cinematografico di uno specifico racconto di Guy de Maupassant. Abbiamo allora pensato di riunire quei tre racconti in questo libro (con una nuova traduzione, di Norma Quagliana) e di chiedere a una scrittrice e a due scrittori molto apprezzati di realizzare tre racconti (uno a testa) ispirandosi agli episodi del film o ai racconti di Maupassant. Tre esemplari di riscrittura che avessero come matrice o cornice o rampa di lancio le opere di quei due artisti francesi ma con il più ampio raggio di manovra. Giorgio Vasta, Maddalena Fingerle e Giordano Meacci con il loro linguaggio creativo hanno “volteggiato” rispettivamente intorno a: La maschera, La casa Tellier, La modella.
Io e Pasolini
Anton Giulio Onofri
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2022
pagine: 52
Questo piccolo libro è la sbobinatura più o meno fedele di un messaggio vocale dell'autore inviato su whatsapp a un amico molto più giovane, curioso della sua opinione su Pier Paolo Pasolini. Non una ‘lezioncina’ o un’esegesi critica del'attività del poeta o del regista, ma un racconto intimo e personale legato ai ricordi di lui in bianco e nero sugli schermi della televisione, della sua voce asciutta e ruvida come il suono di una viola da gamba, dei suoi iconici occhiali scuri, dei suoi articoli che da ragazzino l'autore leggeva in diretta sul Corriere della Sera; della sua morte e di come sia rimasto un insostituibile modello di riferimento intellettuale ed etico dopo la sua scomparsa tragica.
Il pensiero anfibio
Andrea Quagliana
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2022
pagine: 200
Pensiero anfibio perché biforcato, "dalla doppia vita": il pensiero dispone di questa forma allegorica, movimento reciproco di rinvio fra il sé e l'altro-da-sé, centripeto e centrifugo, sistole e diastole (come già in Goethe) esso possiede una natura sinestetica, si concede a una pluralità di linguaggi, senza del resto privarsi della sua connotazione peculiare: la disposizione all'ignoto. È pensiero solo ciò che accoglie l'urgenza dell'ignoto e la trasforma in indagine, quindi in espressione. Eppure questa urgenza è quanto di più impercettibile. In tal senso, il pensiero è raro, ma indispensabile. Ci segnala due aspetti: il primo aspetto è il manifestarsi di un'urgenza che concerne l'ignoto; il secondo aspetto, è la natura impercettibile di questa urgenza. Un pensiero biforcato, ossia anfibio, sperimenta questa ambiguità essenziale.
2+2 uguale pesce
Giuseppe Scatà
Libro
editore: Corrimano
anno edizione: 2022
Nei racconti che zampillano in questo libro, i numerosi ragazzini protagonisti si industriano e si arrangiano, si spremono le meningi e si fanno i bernoccoli, premono pulsanti e arrangiano la loro musica fiera e selvaggia, il loro improvviso a viso scoperto. Questo bricolage della vita è scandito dal decoupage elettrico/elettronico della scrittura di Giuseppe Scatà.
Le vite private
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2021
1. Un maggiordomo spodestato. 2. Uno scrittore che coltiva la biforcazione di se stesso. 3. Il camerino di un teatro condiviso magicamente da un albergo e da un castello. I tre racconti sono trainati da personaggi-osservatori che studiano i diagrammi di certe realtà e di certe mistificazioni. La struttura delle frasi e la dinamica dei paragrafi sono la mappa di un territorio promiscuo. La prosa di Henry James ora ruota sul posto ora compie oscillazioni, pratica ingegnosi autosabotaggi, si incunea nelle fenditure che crea man mano e poco dopo non sai se sta per disincunearsi o no. Sembra applicare alla letteratura la tecnica del fuori fuoco. Il mosso nell'immagine fissa è forse la sua cifra, una specie di convessità nello spazio e nel tempo.
Dipinto da entrambi i lati
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2019
13 racconti - liberamente ispirati ad altri racconti, poesie, miti, parti di romanzi, pubblicità televisive e reportage - di 13 autori diversi, risultato del corso formativo “Nulla da ridire” realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura”.
Io. Patanè Giuseppe. Catalogo della mostra (Palermo, 14 dicembre 2018-31 gennaio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2019
Il giorno in cui il nonno scese in cielo
Ivano Porpora
Libro: Libro in brossura
editore: Corrimano
anno edizione: 2019
Il nonno è sempre stato vicino ad Antonio. Ora che è in cielo come si fa? Glielo spiega il drago Baretta. Lo sanno tutti che i draghi sono proprio bravissimi a spiegare le cose. Età di lettura: da 5 anni.