Libri di Antonella Ambrosio
Ingenita curiositas. Studi di storia medievale per Giovanni Vitolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2018
pagine: 1592
Nell'opera, costituita da 3 tomi in cofanetto, sono stati pubblicati 84 saggi di studiosi italiani e stranieri.
Medioevo digitale. Documenti e archivi arte e architettura. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo volume è una riflessione corale riguardo ad alcune entità materiali che compongono il patrimonio culturale (documenti, sigilli, fotografie, dipinti, monumenti, codici miniati) che si concentra sui metodi e sui processi critici della loro rappresentazione, nonché sulla loro analisi nell’ambiente digitale. Si tratta di un settore difficile da studiare, da valorizzare, da comunicare e finanche da rendere accessibile, e che pone problemi nuovi per l’organizzazione della ricerca sul piano sia scientifico-ermeneutico, sia di integrazione disciplinare, sia logistico-finanziario. La duplice e diversa prospettiva, quella della storia della documentazione e della storia dell’arte offerta in questa sede, dimostra nel complesso come l’applicazione integrata e strutturata dei saperi umanistici e della tecnologia offra soprattutto al settore medievistico la preziosa possibilità di ricostruire virtualmente contesti fortemente frammentati e al contempo di ricontestualizzare opere e fonti, attualmente dispersi tra archivi, collezioni e musei, nel loro ambito di produzione, consentendone maggiore comprensione e intellegibilità.
Pensandoci bene non me lo ricordo più. Passaggi e ritorni
Antonella Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Edigrafema
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Come una candela accesa un percorso che mi rassomiglia, una goccia di cera che mentre cade disegna qualcosa. Essere amore come essere dolore. Un soffio può spegnerla,il calore di un abbraccio riviverla. Siamo passaggi, ritorni. Cosa siamo!? Pensandoci bene non me lo ricordo più. Se non sei, non sarai".
I documenti dell'abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN) 1200-1250
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2018
pagine: 320
Sono pubblicati i documenti dall'ottobre 1200 all'agosto 1249, corredati dall'indice dei nomi.
Le pergamene di S. Maria della Grotta di Vitulano (BN) (secc. XI-XII)
Antonella Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Lavegliacarlone
anno edizione: 2013
pagine: 202
Nel volume sono pubblicati 92 documenti dei secoli XI-XII che costituiscono la parte più antica del fondo pergamenaceo superstite del monastero di S. Maria della Grotta presso Benevento, attualmente conservato nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, dove però risulta smembrato in diverse serie.