Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Ciocia

Dare corpo alla luce

Maria Pia Biagini, Antonella Ciocia, Anna Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: bookabook

anno edizione: 2023

pagine: 88

Gli occhi vedono, osservano e trasmettono, filtrando colori e forme e trasportando chi ammira le opere d’arte in un viaggio libero da schemi e preconcetti. Difatti, l’arte scardina luoghi comuni e schemi interpretativi, non segue delle regole prestabilite e crea ogni volta narrazioni nuove, che cambiano a seconda dello spettatore, del suo vissuto e delle sue caratteristiche innate. In fondo, è proprio la sua imprevedibilità a togliere il fiato.
18,00 17,10

Ho provato a piangere con le mani. Tra didattica e ricerca
22,00

Comunità in movimento: a porte aperte. La nostra buona stella. Diritto alla crescita

Comunità in movimento: a porte aperte. La nostra buona stella. Diritto alla crescita

Antonella Ciocia

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 160

A porte aperte così dovrebbe essere la comunità, per tenere unite fragilità e diversità, per vivere della ricchezza prodotta dalla collettività. Una collettività che non è ferma ma dinamica: nel pensiero e nelle azioni. Il volume, nel raccontare le azioni del progetto La Nostra Buona Stella. Diritto alla crescita: Costruiamo Il Nostro Futuro, sostiene quanto sia importante dare continuità al patrimonio di relazioni dal valore inestimabile costruito nei quattro anni di presenza su un vasto territorio dei Castelli Romani. La povertà educativa è una questione sociale che richiama la responsabilità di tutti. Tutti promuovono cultura, tutti possono promuovere fiducia, mutualità e conoscenza. Le azioni si sono radicate sul territorio, in modo trasversale, richiamando la partecipazione di tutti e mixando competenze. La nostra buona stella, mettendo al centro gli studenti dagli undici ai diciassette anni, ha portato avanti un progetto ambizioso, per riconoscersi, per riuscire a stare insieme, per ripartire, per superare gli steccati che ci siamo costruiti intorno, per sentirci nuovamente parte di una comunità, di una comunità in movimento che va verso il futuro senza lasciare dietro nessuno.
31,00

Diritto alla crescita. Povertà educativa e comunità educante: un'indagine sul campo

Diritto alla crescita. Povertà educativa e comunità educante: un'indagine sul campo

Saveria Addotta, Angela Casaregola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 200

"La povertà educativa è una delle diverse povertà che affliggono il mondo odierno, la più subdola di tutte perché nel presente non dà, almeno non per tutti, evidenti segni di grave perdita, mentre, se sottovalutata, vuol dire esporsi al rischio di esacerbare le disparità in futuro. Investigare le motivazioni che producono la povertà educativa ha portato, ricercatori e insegnanti, a capire che il coinvolgimento degli adolescenti fosse sostanziale. Incoraggiandoli e sostenendoli sono stati accompagnati verso il Convegno del quale sono stati i protagonisti. Adolescenti oratori hanno elaborato proposte per la politica e le istituzioni, affinché curino il loro presente, per aiutarli a diventare cittadini e cittadine del futuro, consapevoli." Lionella Riccio.
16,00

La realtà dentro uno sguardo. Lo scatto coglie l'istante e trasmette una storia

La realtà dentro uno sguardo. Lo scatto coglie l'istante e trasmette una storia

Antonella Ciocia, Martina Nasini, Anna Valeri

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 92

Quotidianamente gli occhi macinano migliaia di immagini, ma solo alcune smuovono dentro di noi sensazioni. La percezione visiva ci allaccia con quelle che evocano emozioni. I gradienti percettivi, la profondità, il dinamismo richiamano significati a volte universali e a volte personali. Sono opere d'arte. Sono opere di storia. Sono opere culturali. La fotografia, tra le arti, ha il potere di fissare un momento, di cristallizzarlo, ma anche di restituirci parte della personalità di chi scatta. Le otto foto di Martina Nasini raccontano storie, sentimenti, sensazioni, ricordi e pensieri che abbiamo cercato di tradurre con le parole. Ne sono venute fuori due diverse letture, due diversi modi di situare, nel tempo e nello spazio, quegli scatti. Sono solo due modi diversi di leggerle, ma tantissimi altri punti di vista emotivi si possono aggiungere ai nostri. Altre rappresentazioni narrate, che si possono o si vogliono vedere, ricompongono quel senso umano e artistico, ma anche realistico e concreto, che le otto foto hanno suscitato in noi. Abbiamo cercato di intercettare il punto di vista di Martina, il gioco di luci e colori, che fanno delle otto fotografie presentate qualcosa di unico. Le sue foto ci hanno preso e portato in luoghi e momenti che, per la loro singolarità, mai avremmo avuto modo di frequentare.
22,00

I giovani creativi al tempo del coronavirus. La nostra buona stella. Diritto alla crescita

I giovani creativi al tempo del coronavirus. La nostra buona stella. Diritto alla crescita

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 254

In un giorno la tecnologia, con le sue strade di comunicazione e di contatto virtuale, è stata necessaria per essere vicini e ridurre la distanza che il Coronavirus ha imposto. Nuovi strumenti per combattere quella distanza che può tagliare relazioni, annullare ciò che è stato fatto quando lo scorrere dell'orologio sottraeva il tempo alle giornate. Di colpo il tempo avanzava. Il Concorso dei giovani creativi al tempo del Coronavirus è stato uno strumento, utilizzato dalla comunità educante, per essere in contatto, per raccogliere i diversi colori e toni delle giornate degli studenti. Per avere il ricordo di quei momenti gli studenti hanno regalato la narrazione delle loro emozioni con le parole e quando non c'erano le parole c'è stato un disegno, una foto, un video. Il Concorso ha dato strumenti e voce aiutando a uscire dalla trappola della pandemia. Parafrasando John Lennon in Beautiful Boy, aprendo i loro lavori hanno dato alla comunità educante la possibilità di entrare, seppure in punta di piedi, in quel vissuto speciale e innaturale, e di guardare alla vita in modo diverso, perché essa «è ciò che accade mentre [sei] impegnato a fare nuovi progetti».
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.