Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonella Delle Fave

Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie

Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: XVI-242

"Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie" offre una panoramica aggiornata delle basi concettuali e degli avanzamenti di ricerca della scienza psicologica. Come scrivono le curatrici nell'introduzione al volume, “salute e malattia implicano una varietà di aspetti psicologici che riguardano, oltre al paziente, anche l’operatore sanitario. La modalità con cui vengono percepiti e interpretati i sintomi di una malattia, le emozioni connesse alla comunicazione di cattive – o buone – notizie, gli stili relazionali del medico e del paziente, i canali di comunicazione verbale e non verbale, gli stili decisionali e i meccanismi coinvolti nella scelta terapeutica sono tutti fenomeni riconducibili a processi mentali e comportamentali di base che la psicologia generale può aiutare a comprendere, per consentire all'operatore sanitario di svolgere con competenza il proprio lavoro”. Rispetto alla precedente, questa seconda edizione è arricchita sia di aggiornamenti della letteratura scientifica, sia di approfondimenti relativi ad aspetti di grande attualità per la formazione medico-sanitaria, quali l’aderenza ai trattamenti, lo sviluppo di fiducia, empatia e compassione nella relazione d’aiuto, il riconoscimento e la gestione degli errori nella pratica clinica, l’esperienza del lutto. L’auspicio degli autori e delle curatrici è che coloro che consulteranno questo volume, in qualità di studenti o professionisti, ne derivino maggiore consapevolezza dell’importanza di promuovere interventi sanitari centrati sulla persona anziché sulla malattia. Tale approccio infatti, oltre a favorire migliori relazioni tra operatori e pazienti, contribuisce a incrementare l’efficacia dei percorsi di cura.
27,00

Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura

Antonella Delle Fave, Marta Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2025

pagine: 306

"Psicologia e salute" rappresenta un contributo alla promozione di un approccio integrato alla formazione dei medici e degli altri professionisti in area sanitaria. Attingendo da una estesa letteratura nei settori della psicologia e della medicina, ed alla propria esperienza in ambito clinico e di ricerca, Antonella Delle Fave e Marta Bassi presentano una rassegna innovativa delle modalità con cui i professionisti della salute possono svolgere il proprio ruolo a supporto dell'intera persona. In particolare, dare priorità alla persona significa valorizzare le sue risorse e la sua esperienza soggettiva, per favorire la sua partecipazione attiva al processo di cura e il miglioramento della sua qualità di vita in senso globale. Questi aspetti sono fondamentali per il successo di qualsiasi trattamento.
26,00 24,70

Le pratiche della psicologia positiva. Strumenti e prospettive

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 208

La psicologia positiva nasce e si sviluppa per studiare, valorizzare e promuovere il benessere e le risorse negli individui, nei gruppi e nelle comunità. Molteplici sono infatti le applicazioni della psicologia positiva in ambito psicosociale ed educativo: ad esempio, nei contesti scolastici per sviluppare risorse di resilienza di insegnanti e studenti, in quelli clinici per favorire i processi di recovery dei pazienti, in quelli lavorativi e organizzativi per promuovere il lavoro di gruppo, con le istituzioni per creare società accoglienti. Questo volume raccoglie alcuni tra i contributi più significativi di accademici e professionisti che, in ambito italiano, la-vorano mettendo in pratica le teorie e gli strumenti della psicologia positiva. Il libro è suddiviso in cinque sezioni tematiche - salute, clinica, comunità, lavoro e creatività - che illustrano differenti esperienze applicative: la psicoterapia positiva, la promozione della salute in contesti medici, la valorizzazione del capitale umano e del volontariato, le tecniche espressive (canto e teatro) come strumenti di inclusione sociale. Il volume vuole proporre una serie di interventi, ricerche e pratiche di psicologia positiva utili per tutte quelle figure professionali che nel proprio ambito lavorativo vogliano promuovere risorse e benessere personali, sociali e organizzativi.
28,00 26,60

Psicologia della salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura

Psicologia della salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura

Antonella Delle Fave, Marta Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2013

pagine: XII-238

"Psicologia e salute" propone un'analisi degli aspetti psicologici della salute e della malattia in una prospettiva integrata, di grande attualità per la formazione dei medici e degli altri professionisti in area sanitaria. Sulla base dei più recenti sviluppi nei settori della psicologia e della medicina, nonché della loro esperienza in ambito clinico e di ricerca, Antonella Delle Fave e Marta Bassi presentano una rassegna innovativa delle risorse individuali e sociali cui i professionisti della salute possono attingere per accompagnare efficacemente nel percorso della cura e dell'assistenza i pazienti e le loro famiglie. Ciò implica dare priorità alla persona, cioè favorirne la partecipazione attiva al processo di cura e promuoverne la qualità di vita in senso globale. Questi aspetti sono fondamentali per il successo di qualsiasi trattamento.
27,00

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume analizza i problemi che operatori, studiosi e amministratori affrontano nelle relazioni con gli utenti e le strategie di intervento messe in atto in risposta a tali problemi. Si analizzano aspetti teorici e difficoltà sociali, culturali e istituzionali che sottendono il processo di cura e che evidenziano un scarto tra le strutture cliniche e le esigenze della popolazione, centrando l'attenzione sulle difficoltà in ambito organizzativo, deontologico e sociale sollevate dalla centralità del paziente nel processo di diagnosi e cura. Una parte esamina le esperienze di umanizzazione presso alcune strutture ospedaliere del territorio milanese e la questione della formazione degli operatori sanitari, alla luce delle esigenze dei cittadini.
27,50

Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie

Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 256

"Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie" offre una panoramica aggiornata delle basi concettuali e degli avanzamenti di ricerca della scienza psicologica. Come scrivono le curatrici nell'introduzione al volume, "[...] negli ultimi decenni è emersa con sempre maggiore chiarezza la necessità di adottare un approccio bio-psico-sociale in medicina, estendendo il tradizionale modello di diagnosi e cura, centrato sul sintomo e sulla malattia, ad una visione del paziente come individuo, con un proprio bagaglio culturale, un contesto familiare e sociale, e un'esperienza personale. Salute e malattia implicano una varietà di aspetti psicologici che riguardano, oltre al paziente, anche l'operatore sanitario. La modalità con cui vengono percepiti e interpretati i sintomi di una malattia, le emozioni connesse alla comunicazione di cattive o buone notizie, gli stili relazionali del medico e del paziente, i canali di comunicazione verbale e non verbale, gli stili decisionali e i meccanismi coinvolti nella scelta terapeutica sono tutti fenomeni riconducibili a processi mentali e comportamentali di base che la psicologia generale può aiutare a comprendere, per consentire all'operatore sanitario di svolgere con competenza il proprio lavoro".
25,00

Psicologia e salute. L'esperienza di utenti e operatori

Psicologia e salute. L'esperienza di utenti e operatori

Antonella Delle Fave, Marta Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2007

pagine: X-214

"Psicologia e salute" rappresenta un contributo alla promozione di un approccio integrato alla formazione dei medici e degli altri professionisti in area sanitaria. Attingendo da una estesa letteratura nei settori della psicologia e della medicina, ed alla propria esperienza in ambito clinico e di ricerca, Antonella Delle Fave e Marta Bassi presentano una rassegna innovativa delle modalità con cui i professionisti della salute possono svolgere il proprio ruolo a supporto dell'intera persona. In particolare, dare priorità alla persona significa valorizzare le sue risorse e la sua esperienza soggettiva, per favorire la sua partecipazione attiva al processo di cura e il miglioramento della sua qualità di vita in senso globale. Questi aspetti sono fondamentali per il successo di qualsiasi trattamento.
23,00

Dimensions of well being. Research and intervention

Dimensions of well being. Research and intervention

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 592

45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.