Libri di Antonino Cusumano
Ideologia e folklore
Antonino Buttitta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2023
Ideologie e folklore: una «rassegna di studi in cui è ancora prevalente la tradizione accademica della disciplina, anche se sono anticipati temi e orientamenti nuovi» come afferma lo stesso Buttitta. Nel tracciare un profilo storico della letteratura demologica in Sicilia, nel ribadire l’illustre eredità dei maestri della tradizione glottolinguistica di cui non dimenticherà mai la lezione, Buttitta si pone nella linea di una sostanziale continuità con quella scuola e tuttavia apre nuovi orizzonti, prepara strade inedite rispetto all’impianto prevalentemente filologico delle ricerche folkloriche, contribuisce al disegno identitario di una rinnovata e autonoma scienza della cultura popolare che in Cocchiara aveva già il suo ineludibile riferimento fondativo. Opera seminale che segna le fasi di costruzione di un percorso di ricerca in evoluzione, di uno snodo fondamentale nella definizione e maturazione delle esperienze scientifiche dell’autore. In queste pagine convergono scritti che risalgono agli anni Sessanta e restituiscono temi, repertori e ideologie della demologia, aggiornati e convertiti in una cornice teorica liberata dai cascami dell’idealismo crociano. Prefazione di Antonino Cusumano. Postfazione di Francesco Faeta.
Per Luigi. Scritti in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani
Libro
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
Il volume raccoglie gli scritti pubblicati sulla rivista online Dialoghi Mediterranei in memoria di Luigi M. Lombardi Satriani, scomparso il 30 maggio 2022. Preceduti da una nota introduttiva del curatore, i testi dei diversi studiosi sono riproposti nella loro stesura originaria, volendo conservare il valore di testimonianza e di ricordo del maestro, del collega, dell’amico, nell’immediatezza della sua morte. La curiosità scientifica, l’apertura ai molteplici approcci conoscitivi, l’inclinazione a connettere nell’ampio registro della formazione umanistica le problematiche di carattere interdisciplinare, sono stati elementi caratterizzanti la postura intellettuale che lo rendeva disponibile ad accogliere gli inviti a scrivere, a prendere posizione, a esprimere i propri convincimenti, anche quando probabilmente le forze fisiche cominciavano a venir meno.
Hadithi. Racconti d'Africa
Alberto Todaro
Libro: Libro in brossura
editore: Medinova Onlus
anno edizione: 2020
pagine: 114
Questo libro raccoglie i racconti e le fotografie sull'esperienza in Tanzania di due volontari. Alberto Todaro scrive fotografando i fatti, Nuccio Zicari narra con la sua macchina fotografica. Non è solo un libro ma una guida che vuole trasmettere la bellezza e l'importanza del volontariato in Africa, che desidera rendere appieno le sensazioni, le emozioni, le atmosfere di questa terra magnifica e tormentata. Rafiki yetu, nostro amico lettore, ti auguriamo che questo sia l'inizio del tuo viaggio. Safari njema! Nota bene:il ricavato della vendita del libro andrà interamente devoluto al Centro Nyumba Yetu,per finanziarne i progetti sostenerne la vita quotidiana.
Per fili e per segni. Un percorso di ricerca
Antonino Cusumano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2020
pagine: 487
Sono raccolti in questo volume alcuni testi pubblicati dall’autore su riviste e volumi collettanei e qui ordinati secondo un’articolazione tematica, un ordinamento per ambiti se pure dai confini oggettivamente sfumati. Il senso complessivo che attraversa le pagine nate in occasioni diverse, tra il 1981 e il 2019, è da individuare nelle ragioni e nelle contraddizioni di un itinerario di studi dispiegato lungo i tornanti di una antropologia appresa e praticata in Sicilia negli anni in cui Antonino Buttitta ha traghettato la disciplina, sulla scia dell’insegnamento di Giuseppe Cocchiara. All’ombra del suo magistero, gli allievi hanno maturato e coltivato una attenzione nuova per l’arte popolare nelle sue diverse forme ed espressioni, la rilettura critica delle feste e dei riti secondo inedite griglie interpretative. Di questa intensa e feconda stagione di ricerche e di esperienze umane e culturali, i saggi qui riuniti sono in qualche modo testimonianze rapsodiche, esiti di sollecitazioni editoriali e di interventi in convegni, seminari e cataloghi di mostre, precari e parziali contributi ai numerosi stimoli offerti da quella Scuola e da quel clima fervido di idee e di progetti.
Legittima offesa
Paolo De Angelis
Libro: Libro in brossura
editore: La Caravella Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 360
Due palazzi, molte famiglie. Ferite passate e drammi attuali. Sotto il manto della rispettabilità? si annidano pregiudizi e debolezze morali. Ai piani alti ci si barrica in un paradiso illusorio, nel sotterraneo disperati e clandestini sopravvivono in un inferno civile. Vite che marciano su binari paralleli, spesso si intrecciano, talvolta entrano in collisione. Qualcuno assiste ricordando il proprio martirio. Ogni epoca ha il suo olocausto. La storia sembra non insegnare, come una fiera chiede la sua carne sanguinante. Anche nella nebbia più fitta però c'e? sempre una strada. Il destino può essere scelto. Prefazione di Antonino Cusumano.