Libri di Antonino Fazio
Di cosa parliamo quando parliamo d'amore?
Antonino Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Tempesta Editore
anno edizione: 2017
pagine: 144
Cos'è l'amore? Cos'è l'innamoramento? Come funzionano le relazioni? La gelosia è amore? Come può deviare un sentimento? Quando una relazione è normale e quando non lo è? Sono tutte domande che apparentemente potrebbero avere una risposta ovvia e tutti potremmo pensare di saperne dare una ma questa non è così scontata come si pensa. Questo volume spiega in modo comprensibile cos'è l'amore e come funzionano le relazioni e, in modo sorprendente, svela tutte le convinzioni di "normalità" che nel nostro immaginario comune ci siamo costruiti, grazie a una mentalità edificata per anni sul delitto d'onore e sulla gelosia come prova di sentimenti forti.
Incendio silente
Antonino Fazio
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2017
pagine: 146
La Sicilia non è solamente un'area geografica riconducibile a stereotipi fenomeni fortemente negativi, ma è anche una terra che, pur nelle sue contraddizioni storico-sociali, riesce con la bellezza intensa e varia della propria realtà geografica e con la positività degli stati d'animo dei propri abitanti, a influenzare la personalità del protagonista.
L'incubo ha mille occhi
Antonino Fazio, Riccardo Valla
Libro: Libro in brossura
editore: Elara
anno edizione: 2010
pagine: 240
Fiaba da longitudine est. Angeli con le ali
Antonino Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 41
"Fiaba da longitudine est", in una dimensione sospesa tra fiaba e realtà, racconta l'incontro d'amore vissuto nella lotta politica di due giovani: Madeìra e Volodia. Nelle sale dei cinema, durante gli accesi dibattiti nella sede di Partito, lungo gli ampi viali invernali tinti di neve, le loro esistenze si intrecciano in un abbraccio, stretto dalla passione in difesa dei vinti e dei sopraffatti; ideologia e passione sono tra gli elementi portanti di questa storia, che getta una luce sull'intervento militare in Afghanistan, e che al tempo stesso è rappresentativa del pensiero rivoluzionario di una generazione protesa al cambiamento, alla speranza, all'ideale. Come in un sogno remoto, libero dai confini del tempo, si sviluppa questo racconto per immagini di Antonino Fazio, in cui le figure di Madeìra e Volodia sono Angeli con le ali, capaci di scelte importanti, coraggiose, radicali.