Libri di Antonio Casu
Etica, politica, democrazia
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 134
Nel dibattito politico e scientifico è ormai consolidata la cesura tra etica e democrazia, e perfino tra etica e politica. Si è così di fronte a un’aporia fondamentale, un vero e proprio paradosso etico della democrazia, perché una cosa è lo Stato etico, altra l’assenza o il rifiuto di una cornice di valori etici condivisi. Da questo angolo di visuale, la crisi etica dello Stato è anche una crisi di partecipazione democratica, presupposto indefettibile del confronto e della conseguente individuazione di soluzioni comuni, della condivisione di un progetto di società. In questa erosione etica della democrazia affondano le radici della sua crisi, il suo indebolimento interno e strutturale, la sua difficoltà di risolvere i problemi di una società di massa sempre più impoverita. Il libro fornisce un’interpretazione evolutiva della crisi, individuando percorsi idonei a ridare fondamento alla democrazia.
Etica, politica, democrazia
Antonio Casu
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 98
Nel dibattito politico e scientifico è oramai consolidata la cesura tra etica e democrazia, e perfino tra etica e politica. Si è così di fronte ad un'aporia fondamentale, un vero e proprio paradosso etico della democrazia, perché una cosa è lo Stato etico, altra l'assenza o il rifiuto di una cornice di valori etici condivisi. Da questo angolo di visuale, la crisi etica dello Stato è anche una crisi di partecipazione democratica, presupposto indefettibile del confronto e della conseguente individuazione di soluzioni comuni, della condivisione di un progetto di società. In questa erosione etica della democrazia affondano le radici della sua crisi, il suo indebolimento interno e strutturale, la sua difficoltà di risolvere i problemi di una società di massa sempre più impoverita. Il libro fornisce un'interpretazione evolutiva della crisi, individuando percorsi idonesi a ridare fondamento alla democrazia.
Democrazia e sicurezza. L'istituzione parlamentare e le sfide del nuovo scenario internazionale
Antonio Casu
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 160
Consigliere parlamentare della Camera dei Deputati, Antonio Casu presenta in questo volume la tesi secondo la quale la sicurezza non deve né essere intesa come un contropotere interno, né come un freno inibitore del sistema democratico, ma come il presupposto imprescindibile per l'autoconservazione della democrazia.
Contro l'oblio della sapienza. origini e percorsi della biblioteca della camera dei deputati (1848-2008)
Antonio Casu
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2009
pagine: 88
Umiltà e sapienza nel Magnificat
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 48
Nei passi del Nuovo Testamento nei quali ricorre, il sostantivo "tapeinophrosúne" ("umiltà") è messo in relazione con la "phrónesis", virtù delineata da Aristotele nell'Etica Nicomachea e tradotta come "saggezza", talvolta come "prudenza". Vi è però un'eccezione, di cui nel presente saggio si dà un'originale interpretazione: il cantico del Magnificat, dove al posto di "tapeinophrosúne" troviamo "tapeínosis".
Il portale della conoscenza. Biblioteca e democrazia
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 100
"La biblioteca ha rivelato, nella storia, una vocazione eminentemente politica: è l'espressione di un potere costituito. Nella codificazione della conoscenza che in essa e per essa si manifesta, c'è il segno di un rapporto di forza che trova un equilibrio in un dato momento storico. Di tale rapporto di forze la biblioteca può divenire addirittura un simbolo". "La biblioteca del Parlamento è quella più aderente al paradigma politico della collettività di riferimento". "La Biblioteca come allegoria, se non come epicentro, dell'incontro-scontro tra gli uomini sul senso ed il verso dell'esistenza, e dunque su Dio. Eppure, non si tratta solo di questo. Il vero conflitto, in questo caso, non è tra chi afferma e chi nega l'esistenza di Dio. È piuttosto tra chi concepisce la conoscenza come orientamento univoco della formazione e della coscienza e chi la ritiene strumento indispensabile, propriamente umano, per la personale ricerca della verità."
La Camera dei Deputati. Un profilo storico-costituzionale
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il libro delinea un profilo storico-costituzionale della Camera dei deputati, a partire dal 1848, e lo approfondisce in due versanti: l'evoluzione storica dei suoi regolamenti parlamentari, che mette in luce il primato della Camera nel nuovo Stato unitario, e la storia della Biblioteca, dalla quale si evince l'immediata e permanente consapevolezza dell'esigenza di autonoma informazione e documentazione del legislativo nei confronti dell'esecutivo. Da questi percorsi di ricerca emerge una tendenza costante del sistema politico italiano: il frequente ricorso a soluzioni politiche per affrontare nodi istituzionali irrisolti sul piano formale, che di fatto rinviano la soluzione dei problemi ai rapporti di forza tra gli schieramenti contrapposti. Le soluzioni adottate manifestano il ruolo crescente dell'esecutivo, investito di un ruolo di impulso e di mediazione tra istituto monarchico e rappresentanza parlamentare.
Icone della solitudine
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 108
È ormai diffusa la percezione che, paradossalmente, la solitudine cresca con l’aumento della connessione globale. Tuttavia, esiste una differenza radicale tra solitudine e isolamento. Mentre l’isolamento è fonte di esclusione e separazione, e dunque spesso causa di depressione e disperazione, la solitudine, al contrario, può essere vissuta sia in termini di separazione dall’altro e da sé, sia come presupposto positivo di responsabilizzazione dell’individuo, di recupero e valorizzazione dell’identità. In questa tensione tra opposti, il libro richiama alcuni paradigmi interpretativi che dall’Antico e dal Nuovo Testamento si ricollegano alle testimonianze e alle riflessioni di interpreti di ieri e di oggi, autentiche icone della solitudine. Il post scriptum fornisce un aggiornamento ragionato degli indirizzi che società e istituzioni stanno assumendo di fronte al fenomeno.
La memoria e il sacro. Appunti di viaggio nella letteratura del primo Novecento
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il libro apre la nuova collana della Nemapress "Sentieri", che presenterà opere di approfondimento scientifico ma con approccio innovativo, di contaminazione fra diversi saperi. I romanzi presi in considerazione sono i grandi capolavori dell'inizio Novecento della letteratura mondiale, da Proust con la sua "Recherche" alla narrativa inquietante di Kafka, alle poesie-romanzo di Edgar Lee Masters, alla sconvolgente e moderna concezione del personaggio nell'opera di Italo Svevo. La memoria è una dimensione psicologica ed esistenziale che spesso maschera il bisogno del sacro, dimensione spirituale a cui neppure l'uomo contemporaneo sa rinunciare.
L'enigma Grazia Deledda. La grande scrittrice e il lungo silenzio delle istituzioni
Antonio Casu
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2018
pagine: 68
Dopo novant'anni dall'assegnazione del Premio Nobel alla letteratura a Grazia Deledda, per la prima volta in questo libro si analizzano tutti gli interventi relativi alla presenza deleddiana nella cultura italiana, per quanto riguarda i programmi ministeriali della pubblica istruzione ed i dibattiti parlamentari di Camera e Senato, a partire dal 1927 (anno del Nobel) fino ai giorni nostri. Si dimostra come la cultura ufficiale e quella delle istituzioni, abbiano spesso trascurato l'unico Nobel femminile delle lettere italiane, deficit colmato grazie all'autore di questo libro Antonio Casu, Consigliere capo servizio e Bibliotecario della Camera dei deputati.
Utopia. Testo latino a fronte. Volume Libro 2
Tommaso Moro
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: XXIII-212
"Le molteplici quanto discordanti interpretazioni dell’utopia moreana lasciano chiaramente intendere la ricchezza e la poliedricità del testo, di cui senso e prospettiva possono essere meglio disvelati, analizzando un aspetto più trascurato e pure di fondamentale importanza per la comprensione dell’opera, quello dei presupposti necessari per il funzionamento del consorzio civile, un piano insieme pre-politico e pre-normativo, relativo ai fondamenti della norma ed alle motivazioni della sua accettazione da parte del corpo sociale. Questo aspetto, più di altri, costituisce davvero, come da più parti si è detto dell’opera di More, una sfida per la modernità." (dall'Introduzione)
Crocevia del presente. Studi in onore di Giorgio Pacifici per i suoi ottant'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il libro raccoglie gli interventi di Alberto Aghemo, Ester Capuzzo, Antonio Casu, Massimo De Angelis, Renato Mannheimer, Vittorio Pavoncello, Angelo G. Sabatini, Debora Tonelli, che analizzano, ognuno nella sfera delle proprie competenze, aspetti problematici del nostro presente. Dalla democrazia virtuale alla comunicazione e potere, dalle radici profonde della crisi della democrazione, all'educazione ebraica in Italia, dagli italiani e l'Europa, fino alla lezione di Don Sturzo in Italia.