Libri di Antonio Della Rocca
La bambina in rosso. Egon Schiele visto dalle sue donne e dai contemporanei
Antonio Della Rocca
Libro: Libro rilegato
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 160
In ventotto anni di vita Egon Schiele ha lasciato dietro di sé un numero imprecisato di opere. Nell'immaginario collettivo Schiele è un pittore erotico, se non pornografico. Su Schiele come artista è stato scritto moltissimo. Per contro su Egon come uomo, sulla sua vita privata, sulle ragioni intime del suo male di vivere, si è scritto poco... Un piccolo borghese che della vita accetta selettivamente tutto (e solo) quello che considera funzionale alla sua missione, un anarchico che non si altera mai in omaggio a un principio di efficienza, una personalità libera ma condizionata in senso eroico dalla figura paterna, un fratello innamorato, sempre nei limiti in cui può concepire di darsi, ma non certo in senso platonico, della sorella Gerti. Un eterno fanciullo insomma, lo ha detto lui stesso. Lo si racconta qui, anche impietosamente, tramite le sue donne, soprattutto Gerti, la più importante, e altri personaggi, tutti intervistati post mortem, con una tecnica che ha consentito di far rivivere delle figure affascinanti ed intriganti. Come spesso accade nella scrittura, il personaggio principale alla fine risulta essere Gerti, anziché Egon. E forse in tutto ciò ha un ruolo una certa bambina in rosso...
Ho sognato una vita come Franz Kafka
Antonio Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2014
Carboncini e sanguigne
Antonio Della Rocca
Libro
editore: Hammerle Editori e Stampatori in Trieste
anno edizione: 2006
pagine: 64
Per una stella da maresciallo
Antonio Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 174
Urss, 1989. Pochi mesi prima della caduta del muro di Berlino un consistente gruppo di ufficiali appartenenti al Kgb, alla Milizia di Mosca e ai servizi segreti della ex Ddr si trova coinvolto in un gioco di spie le cui fila sono tirate dal vecchio generale Pavel Kirillovic Sovorilov allo scopo di acquisire i piani relativi al sistema di puntamento dei missili strategici della Nato e guadagnarsi così, a fine carriera, la tanto agognata stella di maresciallo dell'Urss. In un'intricata tela di doppigiochi, politica, interessi personali e patriottici si delinea un mosaico di vite in cerca di riscatto e gloria, in un'Unione Sovietica ormai a un passo dal declino.
La spilla di Janesich
Antonio Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2008
pagine: 160
Una spilla, con il suo scintillare, accompagna il transito del "secolo breve", si affaccia con una parvenza di sorriso alle porte del nuovo millennio. Può sorridere una spilla? Può imbronciarsi? Piace pensarlo, mentre in silenzio condivide l'esistenza di molte donne, e uomini, che se la passano di mano come un amuleto affidando alla "tradizione" di un gesto, a ciò che simboleggia, tutto quel che ci sta dietro: amore e dolore, aneliti e delusioni. La vita, quindi. Un "Perpetuum Mobile" che resta sempre uguale eppure senza sosta varia le sue combinazioni, le occasioni, le possibilità. Un gioco seducente e pericoloso, un'alchimia comunque imprevedibile che Della Rocca lascia sobbollire sulla pagina senza distrarsi mai, realizzando una storia che si dipana tra Londra, Trieste, San Pietroburgo e Vienna.

