Libri di Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 432
Pubblicato nel 1895, «Piccolo mondo antico» apre la tetralogia di romanzi comprendente anche «Piccolo mondo moderno», «Il Santo» e «Leila». Libro esemplare del Risorgimento italiano, narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta un altro dramma, non meno profondo: lo straziante dolore per la perdita della figlioletta annegata, che da un lato indurisce la razionalista Luisa, dall'altro spinge Franco, più contemplativo, a consacrarsi per intero all'ideale patriottico, gettandosi con entusiasmo illuminato nell'azione. Definito da Piero Nardi, che di Fogazzaro è stato forse il massimo critico, un'"opera di interesse molteplice e di commovente complessità", capace di far "vibrare tutte le corde del patetico e del comico", «Piccolo mondo antico» rimane impresso nella memoria del lettore per la verità con cui vi appaiono gli uomini e le loro passioni.
Il fiasco del maestro Chieco. Racconti musicali
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ripostes
anno edizione: 2020
Il volume comprende quattro racconti che hanno in comune l'ambientazione musicale, nonché un tono umoristico che ne costituisce la nota predominante e che li rende vicini a quella parte di novellistica romantica tedesca che ha avuto in E.T.A. Hoffman il suo maestro indiscusso. Nel volume: "Il fiasco del maestro Chieco", "Un'idea di Ermes Torranza", "Fedele" e "R. Schumann. Dall'op 68".
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 416
Libro esemplare del Risorgimento italiano, "Piccolo mondo antico" (1895) narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta lo straziante dolore per la perdita della figlioletta annegata, che da un lato indurisce la razionalista Luisa, dall'altro spinge Franco, più contemplativo, a consacrarsi per intero all'ideale patriottico, gettandosi con entusiasmo illuminato nell'azione. Capolavoro di Fogazzaro, "Piccolo mondo antico" rimane indelebilmente impresso nella memoria del lettore per la verità con cui vi appaiono gli uomini e le loro passioni.
Daniele Cortis
Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Avagliano
anno edizione: 2020
pagine: 375
Inquietudini, sentimenti, spasmi ideologici intessono la trama di «Daniele Cortis», un lavoro più compatto e ambizioso rispetto a «Malombra» e nel quale il deputato cattolico Daniele Cortis intede fondare un nuovo partito che raccolga l'adesione dei cattolici alla vita politica. Un personaggio, un uomo pubblico, diviso tra corruzione e rispetto dei propri ideali, impegnato in un compito arduo, specialmente dopo l'entrata in scena di sua cugina Elena; donna della quale s'innamora, ma già sposata con un deprecabile aristocratico. Al centro del romanzo pulsano il sentimento dell'amore, la passione fisica e spirituale, la tentazione continua di un desiderio impellente ma frustrato dal peccato dell'adulterio. Una circostanza in gran parte autobiografica. Infatti, in quegli anni Fogazzaro non soltanto si prodiga come deputato, ma intrattiene anche una relazione con Felicitas Buchner, l'istitutrice dei nipoti. La relazione segreta e profonda, vissuta da entrambi con forti sensi di colpa, fornisce allo scrittore materiale narrativo per un'opera dalle ambizioni sociali: risvegliare una volontà e una nuova fiducia politica in Italia dopo la caduta della Destra storica e la Questione Romana; vicissitudini che avevano diffuso un dilagante scontento verso la corruzione della classe politica. Un romanzo tra i più emblematici e significativi per comprendere la vicenda, biografica e letteraria, di Fogazzaro.
Malombra
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: XIX-448
La giovane Marina di Malombra, donna irrequieta e incline all'esaltazione morbosa, ritrova nella villa dello zio una ciocca di capelli e un breve scritto di una sua antenata morta tragicamente, e si convince di esserne la reincarnazione. Da questo spunto, che asseconda il gusto dell'autore e dell'epoca per l'occulto e il soprannaturale, si dipana l'esordio narrativo di Fogazzaro pubblicato nel 1881 alle soglie dei quarant'anni. Considerato il capolavoro del romanzo gotico in Italia, Malombra ruota attorno al male e al suo fascino misterioso: l'attrazione che esso esercita è all'origine della sensualità perversa e del cupio dissolvi sia della protagonista sia del suo spasimante, Corrado Silla, trascinato via via nel folle delirio di Marina. Fogazzaro riversa nell'opera la sensibilità ombrosa e decadente di interprete tra i più acuti della crisi dei valori etici e civili che avevano sorretto la borghesia italiana nel processo di formazione dello stato unitario, insieme ai turbamenti dell'intellettuale cattolico che si confronta con il sentimento del peccato e dell'assenza di Dio. Introduzione di Luigi Baldacci.
Piccolo mondo moderno
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 430
Pubblicato nel 1901, "Piccolo mondo moderno" è il secondo romanzo della quadrilogia Maironi. Opera di raffinata modernità, ma anche tormentata, che scaturisce da un elaborato processo creativo, il romanzo è un'intensa analisi psicologica dei patimenti del giovane Piero Maironi, in cui si riflette l'immagine dello stesso scrittore, come in uno specchio opaco. La contrastata e sofferta passione tra il giovane, pieno di nobili ideali e di fede, e la bella Jeanne Dessalle, altrettanto nobile ma scettica, è al centro della trama. Piero, combattuto tra i crescenti dubbi religiosi e la sensualità incatenante di lei, tra l'adulterio e la fedeltà coniugale, percorrerà la durissima parabola discendente del proprio credo. Fa da sfondo alla vicenda una città di provincia in cui si muovono personaggi minori e comparse, che animano e affollano questo piccolo mondo fatto di meschinità domestiche, di piccoli intrighi politici, di grettezze sociali e d'invidie malcelate dietro i muri delle sue case. Introduzione di Daniela Marcheschi.
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: XIX-384
Sullo sfondo delle lotte risorgimentali, nell'arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopita dei moti del 1848 e la seconda guerra di indipendenza del 1859, si staglia la dolente storia d'amore tra Franco Maironi, temperamento d'artista, liberale convinto e fervido credente, e Luisa Rigey, donna di tiepidi sentimenti religiosi animata da una laica ansia di giustizia. Il dissidio spirituale della giovane coppia è acuito dalla morte accidentale della figlioletta, una prova dolorosissima per i due genitori: Luisa, che si sente vittima di un destino cieco e crudele, si perde nell'abisso della disperazione, mentre Franco, sorretto dalla fede cristiana, vince il suo idealismo rassegnato e sterile e si dà all'azione patriottica. Nel sapiente equilibrio fra dramma storico-politico e intime inquietudini dei protagonisti,Piccolo mondo antico (1895) riecheggia temi cari a Fogazzaro – dal conflitto tra fede e ragione a quello tra passione e dovere – facendo vibrare le corde del patetico pur senza rinunciare ad accenti caricaturicali nella vivacità bozzettistica con cui sono tratteggiati gli innumerevoli personaggi di contorno.
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 378
Nella seconda metà dell'Ottocento, mentre i patrioti del Lombardo-Veneto combattono contro il dominio austriaco, prende corpo l'amore tra Franco, giovane di famiglia nobile ma di idee liberali, e la popolana Luisa. Dopo molte avversità, il loro amore sfocerà in un matrimonio segreto. Il capolavoro di Fogazzaro, ambientato sullo sfondo dell'Italia risorgimentale, con gli aspri contrasti fra liberali e "austriacanti", rappresenta il tentativo di realizzare una letteratura dalla forte vocazione popolare. Prefazione di Alberto Mario Banti.
Piccolo mondo moderno
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 300
Dopo "Piccolo mondo antico", Fogazzaro ci offre, attraverso le vicende del protagonista Piero, figlio del Franco del romanzo precedente, uno spaccato della società postrisorgimentale. Nascoste tra le pieghe della grande storia del Risorgimento e lontane da ogni retorica nazionalistica, emergono virtù eroiche ma non apparenti, affetti sani, il dramma intimo consumato fra le pareti di una modesta casa borghese. Così il romanzo dipinge figure indimenticabili, opponendo a personaggi di grande statura morale la maldicenza bigotta della provincia italiana. Prefazione di Alberto Melloni.
Il mistero del poeta
Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 437
"Il mistero del Poeta" (1888), terzo romanzo di Antonio Fogazzaro, che precede il capolavoro "Piccolo mondo antico", racconta quasi esclusivamente una storia d'amore, con minimi alleggerimenti affidati a personaggi funzionali, come un character umoristico o una giovane "aiutante" dei due protagonisti, ma con costanti aperture su paesaggi italiani familiari all'autore, tra il lago di Como e quello di Lugano, e soprattutto tedeschi, dalla Baviera alla valle del Reno, con precise e gustose descrizioni di viaggio. Se il pedale del sentimento rischia talora di rallentare lo svolgimento della trama, il portatore di movimento è il treno, nel quale è ambientato anche il tragico scioglimento finale. L'edizione critica permette al lettore di apprezzare, oltre ai rinvii alla biografia fogazzariana, lo sperimentalismo stilistico che si affida tanto allo scambio costante di lettere tra i protagonisti, rasentando il romanzo epistolare, quanto a una serie di "interpolazioni poetiche", con un richiamo alla tradizione illustre del prosimetro, da Dante a Tommaseo. Prefazione di Fabio Finotti.
Viaggio in Svizzera (1868)
Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Biblioteca dei Leoni
anno edizione: 2020
pagine: 104
Nel 1868 un giovane e ancora sconosciuto Antonio Fogazzaro si abbandona al fascino della Svizzera, territorio romantico per eccellenza. Tra i laghi, le vette, le foreste, abitate dal fantasma di Guglielmo Tell, il futuro scrittore si imbatte in una nuova specie umana: il turista. Il diario del suo viaggio in Svizzera intreccia così poesia e umorismo, natura e sociologia, memoria e contemporaneità, in un connubio che prepara le opere maggiori. Postfazione di Enrico Grandesso.
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 608
Considerato dalla critica il capolavoro di Antonio Fogazzaro, "Piccolo mondo antico", pubblicato nel 1895, è il primo romanzo della quadrilogia Maironi. Scritto "col cuore stesso col quale avrei lavorato al ricordo dei miei morti", ebbe una gestazione decennale e conobbe un successo immediato e un ininterrotto favore di pubblico. Sullo sfondo del piccolo mondo che si specchia nelle acque del lago di Lugano, Franco e Luisa, sposatisi tra molti ostacoli, vivono il dramma di una crescente incomprensione. A farne le spese è la figlioletta Maria, che annega nel lago, provocando nei genitori un dolore insanabile, al quale però reagiscono approfondendo il solco che li divide. Un piccolo mondo che non è poi tanto antico, piuttosto, grazie alla minuziosa analisi dei protagonisti, di stretta attualità.