Libri di Antonio Gaspari
La parrocchia come incubatore di iniziative culturali, sociali ed ambientali. Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro. Squillace progetto di ricerca
Ercole Amato, Domenico De Angelis, Antonio Gaspari, Rosaria Giovannone, Ernesto Maria Giuffrè
Libro: Libro in brossura
editore: CesabRicerche
anno edizione: 2018
pagine: 67
Il libro contiene i risultati della ricerca condotta dal CESAB nella Arcidiocesi di Catanzaro - Squillace, coinvolgendo le 124 parrocchie del territorio diocesano, iniziata a gennaio 2018 e conclusa nella sua prima fase a maggio 2018. Lo studio ha voluto analizzare gli ambiti nei quali la parrocchia può rappresentare un’autentica risorsa per lo sviluppo del territorio dal punto di vista sociale, economico e culturale. Le parrocchie, per la loro presenza capillare nel territorio e per la vocazione di servizio alle comunità, possono realmente rappresentare un veicolo di rinascita delle coscienze all'interno della società orientata al recupero dei valori dell’identità cristiana nelle relazioni della convivenza civile e nella gestione politica e amministrativa locale e nazionale. I risultati del progetto di ricerca nonché il libro contenente il rapporto finale sono stati presentati in occasione del Seminario di formazione per i presbiteri dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, che si è tenuto nei giorni 25/27 giugno 2018 presso il Santuario Maria SS. delle Grazie a Torre di Ruggiero (CZ), alla presenza dell’Arcivescovo S.E. Mons. Vincenzo Bertolone.
Ozono aliento de vida. Historias de médicos, misionarios y pacientes que han practicado la ozonoterapia
Alessandro De Vecchi, Antonio Gaspari, Massimo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2016
pagine: 130
Verso l'infinito e oltre. Storie per un manuale dell'ottimismo
Antonio Gaspari
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2014
pagine: 96
Dal popolo di Seattle all'ecoterrorismo. Movimenti antiglobalizzazione e radicalismo ambientale
Antonio Gaspari, Vittorfranco Pisano
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 2003
pagine: 160
Da Malthus al razzismo verde. La vera storia del Movimento per il controllo delle nascite
Antonio Gaspari
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 2000
pagine: 288
Profeti di sventura? No, grazie! Manifesto per un'ecologia scientifica e ottimista
Antonio Gaspari
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 1997
pagine: 240
ONU e Santa Sede: le ragioni del confronto. Siamo veramente in troppi sulla terra?
M. Cristina Fiocchi, Antonio Gaspari
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 1997
pagine: 176
«Rivoluzione ozono» nell'agroalimentare
Antonio Gaspari
Libro: Libro in brossura
editore: CesabRicerche
anno edizione: 2018
pagine: 66
Il libro spiega come l’ozono presente nella stratosfera possa essere utilizzato nella medicina, nell’agroalimentare e nella depurazione delle acque. La ricerca scientifica ha scoperto le proprietà ossidanti, disinfettanti e battericide dell’ozono, e sempre più medici hanno cominciato ad utilizzarlo nella cura delle ferite, delle malattie infettive e di numerose altre patologie. Dopo molti di anni di ricerche ed esperienze medicali su decine di migliaia di pazienti, la SIOOT (Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia) si è posta il problema se era possibile ridurre le fonti d’infezione negli allevamenti, diminuendo l’utilizzo di antibiotici e sostanze chimiche; se era possibile combattere la xylella, la rogna e la mosca degli olivi, la peronospora e il mal dell’esca delle viti, il fuoco batterico delle pere, avvalendosi di un prodotto a base di ozono. La risposta è stata affermativa. È possibile utilizzare le virtù dell’ozono nei diversi settori dell’agroalimentare, ottenendo anche una significativa riduzione dei costi. Il libro contiene le testimonianze e le spiegazioni di docenti, medici, agricoltori, allevatori, produttori agricoli, consumatori.
Che tempo farà. Falsi allarmismi e menzogne sul clima
Riccardo Cascioli, Antonio Gaspari
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2008
pagine: 223
Mentre da più parti si levano prepotenti le voci dei nuovi "profeti di sventura" della climatologia, una breve storia di tale disciplina - recente e passata - mette in luce le mille domande sul clima che ancora attendono risposta. Secondo gli autori, le pretese di verità accampate dai movimenti ambientalisti, che nel nome della salvezza del pianeta prefigurano scenari apocalittici, altro non sono che tecniche di marketing per favorire gli interessi speculativi di grandi gruppi economici. Le testimonianze, i documenti e gli studi statistici qui raccolti mostrano che le previsioni di surriscaldamento della terra sono inattendibili. Fondate sulle manipolazioni dei pochi dati scientifici certi, queste false teorie fanno del mutamento del clima un "mito" creato a tavolino, con l'unico scopo di spargere timori infondati e di sostenere, di riflesso, il business dell'energia rinnovabile. Un'inchiesta approfondita che racconta i casi, sfata i pregiudizi e denuncia i falsi allarmismi.
Gli ebrei salvati da Pio XII
Antonio Gaspari
Libro
editore: Art
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il libro raccoglie le storie inedite di tanti eroi sconosciuti che, nel 1943 mentre i nazisti accecati dall'odio razziale mettevano in pratica la "soluzione finale", rischiarono la vita per salvare gli israeliti. L'opera di assistenza agli ebrei, infatti, venne praticata da un numero che si scopre sempre più vasto di "giusti". Nomi come Giovanni Palatucci, o Mons. Angelo Rotta, due persone che da sole hanno salvato più di diecimila ebrei dai campi di sterminio. Vengono, inoltre, rilevate le innumerevoli attività che la Santa Sede e Pio XII organizzarono in favore degli israeliti. Il libro riferisce anche dei retroscena sconosciuti circa i lavori della Commissione ebraico-cristiana di storici, riunitasi a Roma a ottobre 2000.
Nascosti in convento. Incredibili storie di ebrei salvati dalla deportazione (Italia, 1943-45)
Antonio Gaspari
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 1999
pagine: 144
Questo libro raccoglie la testimonianza inedita di tanti eroi sconosciuti, soprattutto italiani, che, nel momento della persecuzione nazista contro gli ebrei, accolsero e nascosero questi ultimi all’interno di chiese, conventi, collegi, università pontificie. Partendo dalle vicende profondamente umane e commoventi che hanno visto i cattolici collaborare con gli ebrei per scampare alla Shoah, l’autore ha svolto un’inchiesta a 360 gradi per verificare quanto e come la Chiesa abbia contribuito alla salvezza dei perseguitati.