If Press
Il desiderio di vedere Dio. Amore e misericordia in Dante
Samuele Pinna
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2021
pagine: 317
Il desiderio di vedere Dio è la cifra sintetica della Divina Commedia di Dante Alighieri, il quale propone nel suo insuperabile poema un viaggio che in questo volume viene riproposto nelle sue tappe principali: dal riconoscimento del limite strutturale dell’uomo (la selva oscura) alla volontà di mettersi in cammino per giungere alla visione di Dio. Durante il percorso, il Poeta è costretto a scontrarsi con il male assoluto, personificato da Lucifero, per poi, superato l’Inferno e il Purgatorio, incontrare santi testimoni della fede come Francesco d’Assisi, Bernardo di Chiaravalle e, sopra a tutti, la Vergine Maria. Questo itinerario, nella rilettura di alcuni canti danteschi in chiave teologica, condurrà alla fine il Vate, insieme ai lettori della presente opera, alla contemplazione stessa della Trinità divina. In vista del VII centenario dalla morte del Poeta e a dieci anni dalla sua fondazione, «la Cattedra di Alti Studi Medievali, legata al nome di Marco Arosio, insigne studioso di Medioevo, si pregia, così, di un’ottima pubblicazione sul pensiero e l’opera di Dante Alighieri» (dalla Presentazione di Franco Nembrini).
Bonaventura da Bagnoregio. Studi in memoria di Marco Arosio
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 335
Le ricerche di Marco Arosio sul maestro francescano hanno contribuito a restituire il pensiero di Bonaventura nella sua autentica originalità, sottraendolo alle letture pregiudizievoli che lo interpretavano o come un momento di transizione verso la compiutezza della teologia tomista, o come una esperienza mistica e irrazionale, alternativa a un sapere rigorosamente fondato. Gli studi qui raccolti muovono tutti dagli esiti acquisiti dalle ricerche di Arosio per proseguire nella chiarificazione di rilevanti aspetti del pensiero bonaventuriano.
Pensare la didattica dell'IRC nella scuola delle competenze
Luciano Pace
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 240
Come è possibile insegnare religione cattolica nella scuola di oggi, promuovendo la logica di sviluppo delle competenze raccomandata dalle indicazioni ministeriali del 2012, nel rispetto e nello sviluppo della libertà di coscienza degli alunni? E come è possibile farlo nella nostra società multi-culturale, in cui gli studenti appartengono a tradizioni culturali e religiose diverse da quella cristiano cattolica? Il testo prova a cimentarsi con questi interrogativi, suggerendo alcune riflessioni di ordine pedagogico-didattico, emergenti dal confronto fra la concreta pratica di insegnamento in aula ed una selezionata letteratura accademica in merito. L'esito complessivo è la proposta di una metodica di insegnamento della religione cattolica (IRC) fondata sul dialogo, inteso come ambiente comunicativo in cui l'apprendimento si costruisce attraverso processi di negoziazione di senso fra gli interlocutori.
Il Natale nella sapienza dei proverbi. Con una Lettera di papa Francesco sul Presepe
Manlio Sodi
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 64
I proverbi e gli aforismi sono la migliore sintesi di quella scienza della vita, costituita dalla saggezza e dall'arguzia popolare. Una scienza che tutti possono avere a portata di mano per esprimere un'opinione, per formulare un giudizio, per ammirare una realtà degna di nota, per individuare una soluzione... in una parola, per cavarsela in fretta e con onore. Sì, perché il proverbio è sempre di altri, quasi sempre di un autore sconosciuto, e tuttavia per la verità della sua affermazione è diventato patrimonio di chiunque lo usi. Percorrere e rilanciare i proverbi del Natale e della stagione invernale è un'occasione per scoprire o per riappropriarsi di sentimenti talora sopiti o dimenticati, e cogliere una lezione di vita per rileggere in profondità personaggi, situazioni, avvenimenti che fanno della vita un'avventura continuamente da scoprire e da affrontare anche con arguzia.
Dialoghi d'amore. Commento. Le 24 Ore della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo di Luisa Piccarreta
Tiziano Soldavini
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 460
Queste Ore, scritte dalla serva di Dio Luisa Piccarreta, sono balsamo per l'anima che mantengono vivo il reciproco amore tra l'Amato e l'amante, sono fuoco che fonde, medicina che guarisce, preghiera di consolazione a Gesù: esse ci aiutano ad amarlo con lo stesso amore e, nell'unico respiro, ci permettono di fare spazio al Suo dolore. Le 24 Ore della Passione sono un reciproco bacio d'amore: ogni parola, come scintilla, fa ardere nel «Fiat voluntas tua» e, abbandonati in incandescenti dialoghi d'amore che pervadono tutto l'essere, si vive una vita appassionata nel compimento della Divina Volontà.
Anne-in-quanto-tale. Anne Frank. Una traccia di saggezza. Breve profilo etico-religioso
Massimiliano De Luca
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2020
pagine: 96
In una fotografia reale, ripulita da quella pellicola forzata di romanticismo narrativo, ci viene offerto un ritratto di Anne di difficile gestione. Se da una parte è forte la tentazione di salvaguardare un’immagine esemplare della ragazza di Francoforte, dall'altra è ingiusto mortificarne il vissuto, la vera natura, misto di ribellione e saggezza, di appartenenza al popolo ebraico, ma anche di netta distanza da ogni indottrinamento religioso. La vita di Anne è possibile racchiuderla in una parola: «contraddizione». A ben guardare, sembra che l’intero diario venga pensato, architettato e costruito per obbedire al movimento dialettico della «contraddizione», incarnata nella semplice storiella delle due Paola (la Paola buona e la Paola cattiva) che Otto raccontava alle figlie in tenera età. Appare come un segno del destino il fatto che il diario si concluda con una lunga lettera d’introspezione in cui Anne si definisce una «contraddizione ambulante». Alle due Paola si sostituiscono le due Anne.
San Cromazio e la liturgia di Aquileia
Giulio Trettel
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 204
Chi percorre la storia della liturgia, in più occasioni si è trovato di fronte a documenti che testimoniano la vitalità dell'antica Chiesa di Aquileia, il cui più noto esponente è senza dubbio il vescovo Cromazio, vissuto tra il IV a il V secolo. Aquileia è stata una di quelle Chiese locali che ha saputo esprimere la fede anche attraverso un proprio linguaggio liturgico. Il rito aquileiese, con la testimonianza di forme liturgiche peculiari, costituisce un segno eloquente di una vitalità che ad un certo punto ha cessato di esistere, confluendo nel rito romano. Il grande patriarcato aquileiese, che si estendeva fino in Baviera, in Austria, nella Slovenia e in Croazia, già nel sec. XV era stato smembrato, e progressivamente aveva perduto quella vivacità a vantaggio di un nuovo ordinamento territoriale delle Chiese, in particolare del ruolo di Venezia. Presentazione di Manlio Sodi e postfazione di Giuseppe Cuscito.
Empatia e teoria della conoscenza in Edith Stein
Antonio Quaglietta
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 144
In questa opera si cammina lungo il vero filo rosso che ha unito tutti i momenti salienti della vita di Edith Stein: l’empatia, che per lei è stata all'inizio un moto spontaneo di pietas umana nei confronti del prossimo – ha servito anche da infermiera volontaria – e poi uno strumento di indagine sulla realtà. Del concetto stesso di empatia è stata la prima e più importante teorizzatrice. Cos'è la conoscenza per Edith, e cosa l’educazione? Attraverso i suoi occhi - al contempo fervidamente compassionevoli e freddamente razionali - conosceremo la risposta. Per accorgersi che, da filosofa a suora, da atea a santa, Edith ha voluto percorrere sempre e solo un sentiero: quello della Verità.
Sacramento della riconciliazione. Porta Santa della misericordia
Libro
editore: If Press
anno edizione: 2017
Asia (De Asia, 1461)
Enea S. Piccolomini
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2016
pagine: 262
Nella collana "Sapientia ineffabilis" trova posto anche il linguaggio di Pio II, e le conoscenze geografiche allora conosciute. Nell'incontro con tanti popoli e culture desta interesse l'insieme delle argute osservazioni con cui il pontefice fa conoscere storia e caratteri di popolazioni. Lasciarsi prendere da questa lettura è un'occasione per immergersi nelle conoscenze culturali e storico-geografiche al tempo del secolo XV, alla vigilia dell'invenzione della stampa!
Silone a Fontamara. La metapolitica del socialismo
Lanfranco Di Mario
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2012
pagine: 208
"Difficoltà e incertezze spingono inevitabilmente ad una ricerca di punti di riferimento, a trovare aiuto e partecipazione che conducano alla necessaria unità di positivi sforzi comuni. La Fondazione Ignazio Silone, al di là di specifici interessi ha sempre rivolto la sua attività alla promozione della cultura, intesa come patrimonio di principi ed idee capaci che permettano di far fronte ai grandi problemi oggi presenti e che coinvolgono insieme società ed individui. Di questa cultura il libro è espressione e, in quanto tale, giustifica l'attenzione che la Fondazione gli ha dedicato nella speranza che il suo contenuto possa essere motivo per un esame di coscienza, sia civile che personale, che permetta il necessario ritorno ad una riflessione libera da pregiudizi, il risveglio di quella forza morale e critica necessaria per progettare un futuro migliore del presente. L'immaginato ritorno di Silone a Fontamara non è ispirato ad una inutile nostalgia, bensì ad un atto di umiltà, senza la quale nessun esame di coscienza è possibile." (Dalla Presentazione di Domenico Taglieri)
La consulenza filosofica. Una guida per vivere la contemporaneità
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2025
pagine: 400
La consulenza filosofica è una disciplina nata per mettere la filosofia al servizio della vita concreta. Ispirata dal pensiero di Gerd Achenbach, si propone di guidare il singolo nella comprensione di sé e del mondo, migliorando la qualità dell’esistenza attraverso il dialogo e la riflessione. Questo volume nasce dall’esperienza del Master in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in convenzione con l’Università Europea di Roma. Tre ex studenti — un manager, una medico e una docente liceale — mostrano, attraverso le loro tesi, come la filosofia possa agire nei contesti lavorativi, sanitari ed educativi, offrendo strumenti per affrontare sfide quotidiane in modo più consapevole e umano. Arricchito dai contributi del Prof. Guido Traversa, coordinatore accademico del Master, del Prof. P. Alberto Carrara e del Dott. Alfredo Sostero, il libro rappresenta una testimonianza viva e rigorosa dell’efficacia della Consulenza Filosofica in ambiti diversi della società contemporanea.