Libri di Vittorfranco Pisano
Italia Stati Uniti. Terrorismo e disinformazione
Vittorfranco Pisano
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 278
Dal popolo di Seattle all'ecoterrorismo. Movimenti antiglobalizzazione e radicalismo ambientale
Antonio Gaspari, Vittorfranco Pisano
Libro
editore: 21/mo Secolo
anno edizione: 2003
pagine: 160
Aggregazioni terroristiche contemporanee. Europee mediorientali nordafricane
Vittorfranco Pisano, Alessio Piccirilli
Libro
editore: Adnkronos Libri
anno edizione: 2005
pagine: 190
I come Intelligence. Indispensabilità & limiti
Renato Caputo, Vittorfranco Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 164
In un mondo sempre più caratterizzato da minacce di carattere ibrido poste in essere in molti casi da soggetti diversi da uno Stato sovrano - un'opera quale "I come Intelligence" non può che essere la benvenuta. Una delle qualità dell'opera e quella di portare per mano il lettore - con un linguaggio limpido, divulgativo ma al tempo stesso tecnicamente ineccepibile - lungo tutto il percorso del ciclo di intelligence, e questo con un'ammirevole capacità di coniugare agli aspetti teorici e descrittivi - che vanno dalla descrizione di fini e natura dell'intelligence, alla tecnologia al suo servizio, ai rapporti non sempre facili tra servizi di intelligence anche alleati, al finanziamento del terrorismo e relativi strumenti e organismi di contrasto - una ricca e ben documentata casistica: in grado di stimolare la curiosità e il gusto dell'approfondimento, ivi compreso quello di natura storiografica, anche nel lettore mai prima avvicinatosi alla tematica intelligence.
I come Intelligence. Indispensabilità & limiti
Renato Caputo, Vittorfranco Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 164
In un mondo sempre più caratterizzato da minacce di carattere ibrido poste in essere in molti casi da soggetti diversi da uno Stato sovrano - un'opera quale "I come Intelligence" non può che essere la benvenuta. Una delle qualità dell'opera e quella di portare per mano il lettore - con un linguaggio limpido, divulgativo ma al tempo stesso tecnicamente ineccepibile - lungo tutto il percorso del ciclo di intelligence, e questo con un'ammirevole capacità di coniugare agli aspetti teorici e descrittivi - che vanno dalla descrizione di fini e natura dell'intelligence, alla tecnologia al suo servizio, ai rapporti non sempre facili tra servizi di intelligence anche alleati, al finanziamento del terrorismo e relativi strumenti e organismi di contrasto - una ricca e ben documentata casistica: in grado di stimolare la curiosità e il gusto dell'approfondimento, ivi compreso quello di natura storiografica, anche nel lettore mai prima avvicinatosi alla tematica intelligence.
I come Intelligence. Indispensabilità & limiti
Renato Caputo, Vittorfranco Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2021
pagine: 164
In un mondo sempre più caratterizzato da minacce di carattere ibrido poste in essere in molti casi da soggetti diversi da uno Stato sovrano - un'opera quale "I come Intelligence" non puo che essere la benvenuta. Una delle qualita dell'opera è quella di portare per mano il lettore - con un linguaggio limpido, divulgativo ma al tempo stesso tecnicamente ineccepibile - lungo tutto il percorso del ciclo di intelligence, e questo con un'ammirevole capacita di coniugare agli aspetti teorici e descrittivi - che vanno dalla descrizione di fini e natura dell'intelligence, alla tecnologia al suo servizio, ai rapporti non sempre facili tra servizi di intelligence anche alleati, al finanziamento del terrorismo e relativi strumenti e organismi di contrasto - una ricca e ben documentata casistica: in grado di stimolare la curiosita e il gusto dell'approfondimento, ivi compreso quello di natura storiografica, anche nel lettore mai prima avvicinatosi alla tematica intelligence.