Libri di Antonio Iacobini
Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell'Oriente mediterraneo negli archivi italiani
Antonio Iacobini, Livia Bevilacqua
Libro: Copertina morbida
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2022
pagine: 440
"Fotografare Bisanzio" affronta il tema, sinora inesplorato, degli archivi italiani che custodiscono immagini fotografiche relative all'arte di Bisanzio e dell'Oriente mediterraneo. Tali raccolte iniziarono a formarsi già alla fine dell'Ottocento e furono avviate sulla scia di ricerche, missioni e campagne archeologiche di istituzioni e di singoli studiosi. Si tratta di un patrimonio molto prezioso, che offre una testimonianza unica sull'afterlife dei monumenti, la cui integrità spesso è stata alterata o è andata irrimediabilmente perduta a causa di interventi di ripristino, cataclismi naturali e guerre. Di pagina in pagina, di fotografia in fotografia, il lettore viene accompagnato - sulle orme di celebri personalità italiane e straniere in un itinerario che si muove in una latitudine geografica vastissima: dai Balcani all'Anatolia, dal Caucaso alla Siria, dall'Egitto all'Italia. Il volume, oltre a presentare al pubblico giacimenti visivi di grande importanza storica, richiama l'attenzione su un tema generale di stringente attualità: il destino dei documenti su supporti fisici nell'era digitale e la necessità della loro salvaguardia come oggetti imprescindibili della memoria culturale.
Domus sapienter staurata. Scritti di storia dell'arte per Marina Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2021
pagine: 576
Il volume raccoglie gli studi che amici, colleghi e allievi hanno voluto dedicare a Marina Righetti in occasione dei suoi settant'anni. Allieva di Angiola Maria Romanini, con cui si è formata dopo essersi laureata con Cesare Brandi, Marina Righetti si è distinta per l'intensa attività scientifica e d'insegnamento, condotta principalmente alla Sapienza di Roma. I suoi studi si sono imposti nel panorama italiano e internazionale per la chiarezza e il rigore con cui ha perlustrato alcune tematiche, in particolare il mondo cistercense – che ha ispirato il titolo di questo libro –, Roma, l'alto Medioevo e l'età longobarda. Altre linee di ricerca hanno riguardato l'architettura in Sabina e Abruzzo, la scultura nel Meridione, il mondo monastico nel Nord Italia. Tale ampiezza di interessi si riflette nella ricca articolazione del volume in suo onore, i cui saggi, distribuiti in sei sezioni, spaziano per cronologia e àmbito geografico dal Mediterraneo tardo-antico all'Europa contemporanea.