Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Juvarra

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

Antonio Juvarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 96

25,00

Vox alta, clara, suavis. Il canto a risonanza libera

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2018

pagine: 192

23,95 22,75

Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna. Commento del grande trattato di canto settecentesco

Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna. Commento del grande trattato di canto settecentesco

Antonio Juvarra

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 96

In questo trattato di Giambattista Mancini troviamo espresse in maniera lucida, riconducendole alle loro vere cause, le più importanti prescrizioni tecnico-vocali della scuola di canto italiana storica. Ad esse continueranno a ispirarsi i più grandi cantanti non solo del Settecento, ma anche dell’Ottocento e persino alcuni del Novecento, come Caruso, Pertile, Gigli e Lauri Volpi. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento questa superiore concezione tecnico-vocale dovrà cedere il passo a una diversa concezione, meccanicistico-foniatrica, inaugurata da M. Garcia jr, che metterà al centro dell’apprendimento del canto il controllo muscolare diretto e localizzato, invece che indiretto e olistico, della voce. Ad quest’ultima dobbiamo l’affermarsi due falsi storici, tra loro collegati: l’idea che il meccanicismo muscolare rappresenti un’evoluzione rispetto alla tecnica belcantistica e l’idea che il repertorio tra 800 e 900 si debba cantare utilizzando questo grossolano tipo di tecnica vocale. La semplice lettura del trattato di Mancini sarà sufficiente a spazzare via come banali luoghi comuni pseudo-scientifici le idee portanti del moderno meccanicismo vocale foniatrico.
22,00

Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli. Ciò che hanno detto e sperimentato del canto i due celebri tenori

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2019

pagine: 116

Basato su precisi documenti storici, questo libro fa luce sulla formazione tecnico-vocale dei due grandi tenori e sui loro rapporti con la scuola del cosiddetto "affondo", spazzando via le numerose fandonie autopromozionali e le falsificazioni storiche, fatte circolare dai fautori di questa scuola. Prima rivali e poi amici, accomunati dalla stessa passione per la ricerca tecnico-vocale, Del Monaco e Corelli dovettero entrambi fare i conti con i due idola tribus della moderna didattica vocale, la "maschera" e l''affondo', due espedienti tecnici ignorati sia dal belcanto storico, sia da grandi cantanti del Novecento come Enrico Caruso e Tito Schipa. Gli alterni rapporti di amore-odio con queste due tecniche vocali furono alla base dei loro percorsi artistici e sono analizzati in questo libro in tutte le loro sfaccettature.
15,95 15,15

Lo studio del canto. Tecnica ed esercizi

Lo studio del canto. Tecnica ed esercizi

Antonio Juvarra

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1999

pagine: 68

19,99

La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche

Antonio Juvarra

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 180

Uno dei luoghi comuni più diffusi nel mondo del canto vuole che la ‘maschera’ sia una tecnica vocale di amplificazione del suono tesa ad esaltare la componente acustica della brillantezza e della ‘proiezione’, e che sia stata inventata in Italia con la nascita stessa dell’opera. Un altro luogo comune vuole che l’‘affondo’ sia una tecnica vocale di tipo ‘turbo’ tesa ad esaltare la rotondità e la potenza del suono, e che sia stata inventata in Italia nella prima metà del Novecento. Il primo di questi luoghi comuni è stato fatto proprio (e spacciato per fatto storico) da autorevoli studiosi e storici del canto, mentre il secondo è stato fatto proprio (e spacciato per fatto scientifico) da autorevoli esponenti di quella che oggi ha preso il nome di ‘foniatria artistica’ o ‘vocologia’. La realtà, come dimostra questo libro sulla base di precisi riscontri storici e fisico-acustici, è molto diversa e tale da far emergere un quadro totalmente differente della natura, dello sviluppo e dei rapporti di queste due tecniche vocali con quella che è passata alla storia come la tecnica vocale per antonomasia, cioè la tecnica italiana del belcanto. Alla fine si scopre che questa è rimasta il vero fondamento tecnico-vocale dei più grandi cantanti di ogni epoca della storia del canto e che rispetto a questa la ‘maschera’ e l’‘affondo’ si rivelano per quello che in realtà sono: due deviazioni meccanicistiche di segno opposto.
23,00 21,85

Esserci o non esserci nel canto. Saggi sulla vocalità

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2015

pagine: 124

17,95 17,05

Riflessioni figurate sul canto. 500 aforismi

Riflessioni figurate sul canto. 500 aforismi

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2004

pagine: 118

16,00

I segreti del bel canto

Antonio Juvarra

Libro

editore: Curci

anno edizione: 2007

pagine: 264

21,00 19,95

I segreti del bel canto

Antonio Juvarra

Libro

editore: Curci

anno edizione: 2007

pagine: 264

21,00 19,95

24,95 23,70

Incontri, esperienze e idee sul canto. Quasi un'autobiografia tecnico-vocale

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2013

pagine: 148

20,95 19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.