Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armelin Musica

Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna. Commento del grande trattato di canto settecentesco

Le riflessioni di Giambattista Mancini, maestro di canto alla corte di Vienna. Commento del grande trattato di canto settecentesco

Antonio Juvarra

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 96

In questo trattato di Giambattista Mancini troviamo espresse in maniera lucida, riconducendole alle loro vere cause, le più importanti prescrizioni tecnico-vocali della scuola di canto italiana storica. Ad esse continueranno a ispirarsi i più grandi cantanti non solo del Settecento, ma anche dell’Ottocento e persino alcuni del Novecento, come Caruso, Pertile, Gigli e Lauri Volpi. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento questa superiore concezione tecnico-vocale dovrà cedere il passo a una diversa concezione, meccanicistico-foniatrica, inaugurata da M. Garcia jr, che metterà al centro dell’apprendimento del canto il controllo muscolare diretto e localizzato, invece che indiretto e olistico, della voce. Ad quest’ultima dobbiamo l’affermarsi due falsi storici, tra loro collegati: l’idea che il meccanicismo muscolare rappresenti un’evoluzione rispetto alla tecnica belcantistica e l’idea che il repertorio tra 800 e 900 si debba cantare utilizzando questo grossolano tipo di tecnica vocale. La semplice lettura del trattato di Mancini sarà sufficiente a spazzare via come banali luoghi comuni pseudo-scientifici le idee portanti del moderno meccanicismo vocale foniatrico.
22,00

Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (BWV 1001-1006). Storia, analisi, prassi esecutiva

Le sonate e partite per violino solo di J.S. Bach (BWV 1001-1006). Storia, analisi, prassi esecutiva

Giuliano Bellorini, Sergio Bianchi, Carlo De Martini

Libro: Libro rilegato

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2018

pagine: 400

Le sonate e partite per violino solo di Bach costituiscono una pietra miliare nel percorso della storia della musica europea. Un monumento che sembra a un primo sguardo ergersi solitario e maestoso, ma che rivela a un'indagine accurata tutta una trama di debiti nei confronti dei modelli storici e geografici contemporanei e precedenti. I soli per violino rappresentano inoltre una straordinaria palestra per la didattica dello strumento, aprono continui interrogativi sui problemi di prassi esecutiva e infine suscitano estremo interesse per la costellazione di strutture formali e soluzioni armoniche e contrappuntistiche sulle quali sono plasmate. Questo libro, nato dall'intreccio di competenze dei tre autori, si propone il compito di offrire a studiosi, musicisti e semplici cultori uno strumento aggiornato e completo, colmando uno spazio vuoto nel panorama editoriale italiano.
49,00

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

La tecnica vocale italiana. Corso di canto

Antonio Juvarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2014

pagine: 96

25,00

Manuale ragionato di teoria musicale

Manuale ragionato di teoria musicale

Stefano Lanza

Libro: Libro in brossura

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2004

pagine: 296

35,00

Padova mia cara

Padova mia cara

Michele Armelin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2025

pagine: 80

15,00

Vocologia e sovte. La demolizione del canto ad opera della foniatria artistica
22,00

Orfeo tra mito e storia

Orfeo tra mito e storia

Stefano Toffolo

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2025

pagine: 112

18,00

1722. Il «Clavicembalo ben temperato». Volume Vol. 1
58,00

Le mie memorie (1842)

Le mie memorie (1842)

Carl Czerny

Libro

editore: Armelin Musica

anno edizione: 2025

pagine: 28

13,00

Saggio storico di filosofia della musica (1944)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.