Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ut Orpheus

Sonatas for piano or harpsichord opp. 7-10

Sonatas for piano or harpsichord opp. 7-10

Muzio Clementi

Libro: Copertina rigida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2019

pagine: 236

229,00

Le teorie tecnico-vocali di Mario Del Monaco e Franco Corelli. Ciò che hanno detto e sperimentato del canto i due celebri tenori

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2019

pagine: 116

Basato su precisi documenti storici, questo libro fa luce sulla formazione tecnico-vocale dei due grandi tenori e sui loro rapporti con la scuola del cosiddetto "affondo", spazzando via le numerose fandonie autopromozionali e le falsificazioni storiche, fatte circolare dai fautori di questa scuola. Prima rivali e poi amici, accomunati dalla stessa passione per la ricerca tecnico-vocale, Del Monaco e Corelli dovettero entrambi fare i conti con i due idola tribus della moderna didattica vocale, la "maschera" e l''affondo', due espedienti tecnici ignorati sia dal belcanto storico, sia da grandi cantanti del Novecento come Enrico Caruso e Tito Schipa. Gli alterni rapporti di amore-odio con queste due tecniche vocali furono alla base dei loro percorsi artistici e sono analizzati in questo libro in tutte le loro sfaccettature.
15,95 15,15

Vox alta, clara, suavis. Il canto a risonanza libera

Antonio Juvarra

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2018

pagine: 192

23,95 22,75

La «maschera» e l'«affondo». Storia e analisi di due tecniche vocali foniatriche

Antonio Juvarra

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 180

Uno dei luoghi comuni più diffusi nel mondo del canto vuole che la ‘maschera’ sia una tecnica vocale di amplificazione del suono tesa ad esaltare la componente acustica della brillantezza e della ‘proiezione’, e che sia stata inventata in Italia con la nascita stessa dell’opera. Un altro luogo comune vuole che l’‘affondo’ sia una tecnica vocale di tipo ‘turbo’ tesa ad esaltare la rotondità e la potenza del suono, e che sia stata inventata in Italia nella prima metà del Novecento. Il primo di questi luoghi comuni è stato fatto proprio (e spacciato per fatto storico) da autorevoli studiosi e storici del canto, mentre il secondo è stato fatto proprio (e spacciato per fatto scientifico) da autorevoli esponenti di quella che oggi ha preso il nome di ‘foniatria artistica’ o ‘vocologia’. La realtà, come dimostra questo libro sulla base di precisi riscontri storici e fisico-acustici, è molto diversa e tale da far emergere un quadro totalmente differente della natura, dello sviluppo e dei rapporti di queste due tecniche vocali con quella che è passata alla storia come la tecnica vocale per antonomasia, cioè la tecnica italiana del belcanto. Alla fine si scopre che questa è rimasta il vero fondamento tecnico-vocale dei più grandi cantanti di ogni epoca della storia del canto e che rispetto a questa la ‘maschera’ e l’‘affondo’ si rivelano per quello che in realtà sono: due deviazioni meccanicistiche di segno opposto.
23,00 21,85

Tre pièces da Borges

Marla Moffa

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 168

Un minotauro che piange perché è stato abbandonato, una donna che si interroga sulla pioggia che cade, uno scacchista che vuole salvare un teatro... i personaggi di queste tre pièces non si incontrano mai eppure sono uniti da un basso continuo borgesiano – scandito da labirinti, specchi e scacchi – che va a comporre una trilogia contenente moltitudini, eppure abitata dallo stesso sogno. Con un proemio di Mario Giorgi.
18,00 17,10

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 456

Musical creativity emerges from a multitude of cultural, social and historical intersections. This collection of essays aims to highlight the fluidity of genre, style and compositional technique by expanding musical networks to encompass different forms of mobility, including movement across cultural and geographical spaces and the shifts between centre and periphery. Drawing on a variety of sources, including archival materials and fieldwork, the essays in this collection explore aspects of music-making through diverse cases, ranging from early eighteenth-century instrumental music to opera during the 'long' nineteenth century and to the modern developments of Jewish and Israeli music. In shifting the focus from the centre to the intricate networks that foster musical creativity, individuals and works that have faded from both historiography and concert performance come into view. Thus, so-called 'minor composers' is one of the themes that serve as a common thread running through several essays. Other essays observe style and genre through uncommon yet illuminating lenses, revealing, for example, echoes of opera in Mahler's symphonies, or tracing the influence of Historically Informed Performance on popular video clips. Further intersections arise from placing composers in broader social, political and cultural perspectives, and in following the movement of musicians who transgressed social, cultural and geographical borders. Subsequently, paths are drawn, for example, from the virtually unknown composer-instrumentalists of early eighteenth-century London to the Russian-Jewish immigrant Samuel Alman and his activities in London's East End, where the first-ever Yiddish opera was produced in 1912; or from Berlioz and his 'Jewish friends' to Ernest Bloch's Paris encounters that gave birth to his great project, the opera Macbeth. In highlighting a variety of possible angles and approaches, the volume reflects something of the multiplicity that is at the source of musical creation. The collection is dedicated to Jehoash Hirshberg, Professor Emeritus at the Hebrew University of Jerusalem, and aims to reflect the diversity and breadth of his own scholarship.
93,00

La musica e il tempo dell'anima. Conversazioni filosofiche e musicali

Tatiana Cristoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 204

Che cos'è il tempo in musica? Quali legami intesse con il silenzio, le emozioni, l'Assoluto? In un dialogo a più voci si intrecciano riflessioni e confessioni - libere e senza retorica - di diversi musicisti (Luciano Acocella, Daniele Bononcini, Andrea Conti, Andrea Dieci, Enrico Dindo, Giorgio Galvan, Enrico Gatti, Lorenzo Ghielmi, Luca Vignali) sull'arte temporale per eccellenza, effimera eppure "ultraterrena", sempre in bilico tra il tempo matematico del metronomo e quello imponderabile dell'anima.
19,50 18,53

La viola da gamba

Bettina Hoffmann

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 468

Un'indagine ampia - su forme, taglie, terminologia, iconografia, repertorio, fonti teoriche e pratiche, implicazioni estetiche e musicali - che delinea il ritratto a tutto tondo di uno dei principali strumenti del Rinascimento e del Barocco. Unico per ricchezza e dettagli documentari, esposti con lievità divulgativa, questo volume si pone come il manuale di riferimento per chi studia, suona, ascolta e ama la viola da gamba.
51,00 48,45

La musica prima di tutto. Incontri con Oscar Ghiglia

Antonin Vercellino, Oscar Ghiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 124

Per la prima volta la vita e il pensiero artistico di Oscar Ghiglia, il grande artista e Maestro recentemente scomparso, raccontati da lui stesso in una lunga intervista rilasciata ad Antonin Vercellino. Il copioso materiale dell'intervista (numerose ore di registrazione) è stato riordinato successivamente in brevi "capitoli" fino a giungere alla presente versione - approvata da Ghiglia, assieme alla traduzione in italiano di Piero Bonaguri. Un documento fondamentale per conoscere la storia della chitarra dell'ultimo secolo attraverso le memorie di uno dei suoi protagonisti.
17,00 16,15

Il silenzio dell'anima

Enrico Gurioli

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 116

«Ciò che scrivo deve restare stampato, letto da qualcuno, irriso o condiviso; vorrei ottenere rispetto per le sillabe, le parole, le frasi e i periodi senza dimenticare le virgole e i punti, nonché l'attenzione alle pause di sospensione. Tutto ciò che penso in questo attimo è chiuso nell'ingombro della pagina, nei suoi spazi, anche se non sempre riesco con la parola ad ingannare il silenzio del tempo». Un monito ufficiale nel quale si paventa il rischio di incorrere in procedure civili di riscossione coatta, attraverso decreti ingiuntivi in grado di provocare scandalo e diffamazione alla Chiesa: questo è all'origine di una piccola storia tutta italiana, fatta di suore, frati, vescovi e cardinali. Una piccola storia di redenzione, nella Romagna toscana.
14,00 13,30

Clementi Correspondence and Other Documents

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2024

pagine: 224

The Introduction to the first scholarly edition of Clementi's letters (The Correspondence of Muzio Clementi, Ut Orpheus Edizioni, 2010) contained the comment 'it is more than likely that one of the results of the enterprise will be the discovery of yet more correspondence'. Sure enough, a further 26 letters to and from Clementi and his business partners subsequently came to light and are edited in this new collection. They are placed alongside other documents relating to Clementi which provide further information on his biography and business activities. The letters of Maria Gisborne (Emma Clementi's sister-in-law) to Mary Shelley provide a number of insights into Clementi's family life. Clementi's 'adoption' papers contain details of the contract between Muzio, his father and the English gentleman Peter Beckford which paved the way for Muzio's removal to England at an early age. Clementi's own notebook, probably dating from the 1790s, reveals that Clementi was widely-read in subjects such as history, classics, literature and art. No doubt this education stood him in good stead as he entered London's society, as related in the diary of William Godwin, Mary Wollstonecraft's partner and later husband. A part of Clementi's life that has perplexed previous biographers has been his little-documented travels on the continent, especially in Italy, during 1826 and 1827. Extracts from the Journals of Clementi's second wife, Emma, and his brother-in-law John Gisborne trace Muzio's movements at this time, as well as providing many details of his family, friends and business associates. Information from all these sources provides significant, previously-unknown detail which is incorporated into a new account of Clementi's life supplemented with biographical details of the major characters mentioned in the volume.
61,50 58,43

Paris, capitale musicale polonaise dans l'entre-deux-guerres. Artistes, événements, contextes

Renata Suchowiejko

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2023

pagine: 500

Dès l'époque de Chopin, les musiciens polonais commencèrent à faire de Paris une destination de prédilection. La capitale française devint même, dans l'entre-deux-guerres, leur seconde capitale musicale, tant son effervescence cosmopolite les attirait. La création polonaise rayonna dans de nombreux domaines et les archives (presse française, programmes de concerts, correspondances) révèlent l'ampleur et l'importance de cette présence. Certains d'entre eux, tels que la pianiste et claveciniste Wanda Landowska ou la cantatrice Marya Freund, s'étaient installés avant la Grande Guerre. La scène parisienne accueillit de grands virtuoses, notamment le pianiste et compositeur Ignacy Jan Paderewski, les violonistes Paul Kochański et Bronisław Huberman. De jeunes talents, Feliks Łabuński, Piotr Perkowski, Antoni Szałowski, Tadeusz Szeligowski et Maria Modrakowka, formèrent l'Association des jeunes musiciens polonais. Paris libéra leur énergie créatrice. Cet ouvrage explore la dimension socioculturelle de ce phénomène en dressant des portraits individuels et collectifs de musiciens qui choisirent de lier leur destin à une ville actrice à part entière de cette histoire.
98,00 93,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.