Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Pacinelli

Metodi per la ricerca sociale partecipata

Metodi per la ricerca sociale partecipata

Antonio Pacinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 216

Gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, perciò è bene considerare al centro dell'interesse dei decisori pubblici due questioni: futuro e cittadini. L'approccio adottato in questo libro muove quindi su due direttrici: la partecipazione al processo decisionale pubblico e lo studio del futuro. Oltre a trattare la partecipazione in senso stretto, ossia diretta (utente finale o cittadino), si considerano forme di partecipazione in senso lato estese funzionali al processo decisionale, come quelle fornite dai rappresentanti (partecipazione mediata) e dagli esperti (partecipazione tecnica). Sul versante del futuro è evidenziata l'importanza degli scenari nella pianificazione sociale partecipata, con particolare riferimento allo scenario normativo e ai "desiderata" in esso contenuti. Inoltre, sono presentati metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei "desiderata" per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l'analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation. Il testo è consigliato per gli studenti delle Facoltà di Scienze sociali, Scienze manageriali, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze economiche e statistiche.
21,00

Statistica sociale

Statistica sociale

Simone Di Zio, Antonio Pacinelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-462

Le prime due parti del volume riguardano la distinzione classica fra statistica descrittiva, che opera nel dominio del certo, e statistica inferenziale, che riguarda il dominio del possibile, in cui la misura del grado di possibilità è la probabilità. Ma nel secondo caso sono approfonditi due diversi ambiti, ovvero l'inferenza da esperimento statistico e l'inferenza da popolazioni finite. Ciò perché se da un lato la prima è classicamente trattata nei testi di statistica, la seconda è il campo naturale di azione per chi opera nelle scienze sociali. Per la stessa ragione, a fianco del campionamento probabilistico con probabilità costanti, sono trattati anche il campionamento con probabilità variabili e quello non probabilistico. Infine, la terza parte del volume tratta la partecipazione, un contesto nuovo nel campo della statistica sociale, ma importante se si considera che i dati soggettivi non possono essere ignorati, per un approccio partecipativo alla progettazione del futuro sociale.
34,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.