Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Antonio Salvi

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: XVI-520

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità.
44,00

Basic principles of corporate finance

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 286

35,00

M & A. Crescita esterna creazione valore. Terzo rapporto annuale
20,00

Ariodante

Ariodante

Antonio Salvi, Carlo F. Pollarolo

Libro

editore: Casa Ricordi

anno edizione: 1986

pagine: 432

92,96

Iscrizioni medievali nel territorio ascolano. Documenti epigrafici con relative note storiche

Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Capponi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 340

Questo lavoro, frutto dell'impegno di uno studioso attento quale è padre Antonio Salvi, oltre a rappresentare la naturale prosecuzione del suo precedente libro (Iscrizioni medievali di Ascoli, 1999), porta con sé un valore culturale enorme in quanto raccoglie le iscrizioni medievali presenti nell'intero territorio ascolano, come si configurava nel Medioevo ed entro un limite cronologico stabilito convenzionalmente con il 1510.
35,00 33,25

Finanza aziendale. Volume Vol. 2

Maurizio Dallocchio, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: XIV-596

Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent'anni dall'uscita del "Trattato di Finanza Aziendale" curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un'opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.
52,00 49,40

Le iscrizioni medievali di Cingoli

Giuseppe Avarucci, Antonio Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2013

pagine: 200

21,00 19,95

Governance e performance delle società quotate italiane. Leve per la creazione di valore in momenti di crisi

Antonio Salvi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 102

Il volume fornisce un contributo scientifico all'ottimizzazione dei meccanismi di governo delle società italiane. L'obiettivo è fornire indicazioni utili, fondate su robuste evidenze empiriche, relativamente alle scelte di governance in grado di contribuire a creare valore economico durevole. A tal fine, la ricerca condotta nel testo esamina i punti di forza, le inefficienze e i margini di miglioramento dei consigli di amministrazione delle società quotate italiane osservando le relazioni esistenti fra scelte di governance e misure di performance (finanziarie e contabili), giungendo in qualche caso a risultati diversi da quelli prevalenti nel dibattito corrente. Il volume si inserisce nell'ambito di un progetto di ricerca, promosso dall'Osservatorio M&A del CReSV (Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore) dell'Università Bocconi e dall'Università LUM "Jean Monnet", anche grazie al supporto di Bureau Van Dijk, Deloitte e Risanamento SpA, avente l'obiettivo di identificare e promuovere le modalità con cui le operazioni di finanza straordinaria e di governance possono aiutare le aziende a creare valore economico durevole.
15,00 14,25

Premi per il controllo. Metodo, misure, evidenze

Antonio Salvi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il tema dei benefici privati del controllo e del premio ad esso associato in occasione del trasferimento del capitale di comando societario è particolarmente insidioso sia per lo studioso sia per l'uomo d'azienda. Lo è per diversi motivi: perché i benefici privati monetari sono talvolta illegali e sanzionabili; perché i benefici sono difficili da individuare, atteso l'elevato incentivo a nasconderli da parte degli azionisti di controllo e del management; perché i benefici privati sono difficili da stimare ex ante; perché riconoscerne l'esistenza conduce necessariamente a interrogarsi anche sulla funzione-obiettivo delle aziende e sulla capacità della teoria di creazione di valore di spiegare adeguatamente il comportamento degli azionisti. Questo volume si propone un duplice obiettivo: provare a "mettere ordine" metodologico sul tema dei premi e dei benefici privati del controllo, anche attraverso una ragionata analisi della letteratura; effettuare una stima dei premi per il controllo attraverso l'analisi di un campione di operazioni realizzate in Italia, nonché una stima dei benefici privati del controllo attraverso la presentazione di un caso emblematico accaduto negli anni scorsi nel nostro paese.
19,00 18,05

Principi di finanza islamica

Antonio Salvi, Nicola Miglietta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2013

pagine: 222

Con il termine finanza islamica si fa riferimento all'insieme di istituti giuridici, strumenti finanziari e imprese che operano in conformità ai dettami e alle tradizioni della Shari'ah, la legge islamica. Oltre alla significatività del fenomeno ed al crescente interesse accademico e professionale suscitato dalla finanza islamica, tre motivazioni hanno guidato il nostra lavoro di analisi. La prima è legata alle crescenti dimensioni del fenomeno. La seconda è fondata sull'interesse che rivestono i principi della finanza islamica, vale a dire la trasparenza, la responsabilità sociale e il contenimento della speculazione, aspetti solo in parte condivisi dalla finanza convenzionale. La terza e ultima motivazione è legata alle riflessioni che possono scaturire dalla comparazione di un sistema finanziario alternativo di intermediazione (quello islamico) con il sistema di finanza convenzionale (o tradizionale), il quale si trova ad attraversare un momento di importante discontinuità strategica.
24,00 22,80

M & A. Crescita internazionale e premi per il controllo. Secondo rapporto annuale
24,00

L'impresa si fa, non si racconta

L'impresa si fa, non si racconta

Alessandro Ricchiuti

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2018

pagine: 122

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.