Libri di Antonio Sarzo
Inter lapides
Antonio Sarzo, Renato Stedile
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 44
Inserita nel 2018 tra i beni immateriali del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, l'arte della costruzione in pietra a secco si manifesta con estese e molteplici testimonianze dell'edilizia rurale minore, compresi migliaia di chilometri di muri campestri. A questi manufatti sono attribuibili valori così preziosi da suggerire la loro piena valorizzazione. Il documentario approfondisce le funzioni naturalistiche, ecologiche e ambientali dei muri campestri in pietra a secco, in un contesto di agricoltura ecosostenibile e di neoruralità di montagna. Contiene il booklet "Vita tra le pietre. Valori ecologici e ambientali dei muri campestri in pietra a secco", a cura di Antonio Sarzo.
Taraxacos. Elogio di un'erba con ricettario e piccolo florilegio
Antonio Sarzo, Patrizia Perini
Libro
editore: Grafica 5
anno edizione: 2024
pagine: 128
Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto
Paolo Perini, Antonio Sarzo
Libro
editore: Danilo Zanetti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
I fiori più belli del Trentino-Alto Adige
Antonio Sarzo
Libro: Libro rilegato
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2020
pagine: 252
Le passeggiate e le escursioni in Trentino-Alto Adige ci regalano non solo paesaggi e panorami spettacolari ma anche occasioni per incontri ravvicinati con fiori e fioriture che sono parte integrante di tale "spettacolo". Questo libro è dedicato a loro, ai fiori più "vanitosi" delle nostre montagne, quei fiori che sembrano fare di tutto per attirare l'attenzione. Del resto, questo è esattamente il loro scopo.
Manufatti in pietra. DVD
Michele Trentini, Antonio Sarzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
I manufatti in pietra che si possono ammirare lungo sentieri ormai poco battuti rappresentano occasioni di conoscenza e di riflessione sul rapporto tra uomo e natura, sul paesaggio, sulla cultura materiale, sulla storia, sull’etnografia e sull’architettura degli ambienti rurali e montani. Il documentario osserva e racconta alcuni di questi manufatti durante il periodo invernale, quando la natura che li avvolge appare spoglia e quasi immobile, rendendoli protagonisti meno invisibili. Nel 2018 l’Unesco ha iscritto “l’arte dei muri a secco” nella lista dei beni immateriali dichiarati Patrimonio dell’Umanità. Il cofanetto contiene il booklet “L’arte della pietra a secco in Trentino” di Antonio Sarzo.
Floralpina. I fiori più belli delle Alpi
Antonio Sarzo
Libro: Libro rilegato
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2012
pagine: 276
In un libro come questo, che si propone di illustrare i fiori più belli delle Alpi italiane, è opportuno chiarire fin da subito un paio di questioni preliminari. E cioè: in base a cosa un fiore può essere definito "più bello di un altro"? E soprattutto, i fiori brutti esistono? In effetti, non è stato facile, e nemmeno "indolore", scegliere i rappresentanti più belli della flora alpina. In primo luogo perché le Alpi sono un autentico concentrato di biodiversità vegetale: infatti, vi crescono più o meno 4500 specie diverse, ripartite in un migliaio circa di generi diversi. In secondo luogo perché ci vuole un certo "coraggio" per definire "brutto" un fiore, dato che tutti i fiori, anche quelli più piccoli o meno vistosi, se osservati da vicino e con attenzione, possono svelare forme, sfumature, striature ed altri particolari davvero sorprendenti e piacevoli. Senza scordare che, indipendentemente dal loro aspetto esteriore, tutti i fiori hanno molte cose belle e interessanti "da raccontare", dai significati dei loro nomi latini e volgari agli intrecci con la mitologia e le leggende popolari, dai più svariati utilizzi da parte dell'uomo...
Il rifugio Vincenzo Lancia nel gruppo del Pasubio
Renato Trinco, Andrea Bertotti, Antonio Sarzo
Libro: Copertina rigida
editore: La Grafica
anno edizione: 2010
pagine: 224
La flora dei muretti del Trentino. 100 fiori di campagna e di città: descrizione, distribuzione, ecologia, curiosità
Antonio Sarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Curcu & Genovese Ass.
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'approccio floristico suggerito da questa guida vuole fornire l'occasione per un riavvicinamento – in senso sia fisico che culturale – ai nostri cari, vecchi, bellissimi muri. Piccoli e preziosi ecosistemi, da conoscere e salvaguardare.
Frutti selvatici commestibili del Triveneto
Paolo Perini, Antonio Sarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Inveneto
anno edizione: 2024
pagine: 224
41 frutti selvatici sparsi nel territorio del Triveneto, con accurate descrizioni per l'identificazione e la raccolta e 41 ricette diverse per il loro utilizzo in cucina.
Erbe, fiori e germogli commestibili del Triveneto
Paolo Perini, Antonio Sarzo
Libro: Libro in brossura
editore: Inveneto
anno edizione: 2022
pagine: 260
Un manuale per il riconoscimento e la raccolta delle erbe selvatiche ad uso commestibili. Con 50 ricette descritte ed illustrate.