Libri di Antonio Suetta
Controcanto. La fierezza di essere ancora cattolici
Antonio Suetta
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 160
Dialogando con don Diego Goso, monsignor Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo (diocesi di mare e di Festival), propone una serie di riflessioni sui temi oggi sensibili, per la Chiesa italiana e non solo, da un punto di vista privilegiato: quello di un vescovo che sta in trincea, fra il confine tra Italia e Francia, uno dei luoghi dove il tema dell’immigrazione è particolarmente sentito, ma da dove si ha uno sguardo complesso ed europeo anche su molti altri argomenti oggi al centro del dibattito ecclesiale e civile: il secolarismo, la vita dei sacerdoti, la questione etica, la riforma della Chiesa, il Pontificato di Francesco… Balzato agli onori della cronaca per la presa di posizione in difesa dei migranti respinti al confine francese, negli anni il vescovo di Ventimiglia-San Remo ha elaborato un pensiero dialettico e attento alle varie sensibilità su questo tema, arrivando a denunciare, senza mai interrompere il suo aiuto concreto, i limiti di un’accoglienza non regolamentata che sono soliti sostenere coloro che, sui migranti, predicano senza criterio una carità scaricata sulle spalle degli altri. Nel presente libro, lucido, onesto e capace di provocare la coscienza cattolica, questo vescovo “di confine- esprime per la prima volta in maniera piena e articolata il proprio pensiero, quello di un uomo, credente e pastore, che non smette di cercare una prospettiva non manichea per riflettere sui vari temi della vita ecclesiale e dell’etica sociale e cristiana.
La madre del verbo a Kibeho. Il richiamo materno alla conversione sincera, alla fede salda e alla preghiera assidua
Gilbert Biziyaremye
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 112
La Beata Vergine Maria è apparsa a Kibeho in Ruanda dal 28 novembre 1981 al 28 novembre 1989. Nel suo messaggio ha accennato allo stato disastroso del mondo in ribellione contro Dio. In quanto tale l'umanità si stava dirigendo verso la sua autodistruzione. Era sul punto di cadere in un baratro e, trascinata dal Maligno, procedeva indebolita contro i comandamenti di Dio. Come terapia per quella miseria del mondo, la Madonna ha richiamato tutti gli uomini a ravvedersi, ad aver una fede salda e a pregare assiduamente senza ipocrisia. Al termine delle sue apparizioni a Kibeho la Madonna dichiarò: «Figli miei, fra poco vi lascio. Vi amo. Vi amo. Vi amo tanto. Ma guai a coloro che saranno indifferenti all'amore che ho espresso e vi prometto!». Rimarreste indifferenti a un tale supplichevole amore materno? Questo libro racconta brevemente la storia delle apparizioni a Kibeho, il loro messaggio e il loro ruolo nella Chiesa di oggi. Risponde a tali domande: Perché la Madonna è apparsa a Kibeho? Cosa ha detto? Che cosa si aspettava la gente? Come la Chiesa ha accolto il suo appello materno? Qual è la rilevanza del suo messaggio per la nostra vita cristiana quotidiana?
So in chi ho creduto. Pensieri e parole di un vescovo di frontiera
Antonio Suetta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Timone
anno edizione: 2024
pagine: 220
Nel X anniversario dell'ordinazione episcopale di S. Ecc. mons. Antonio Suetta e dal suo ingresso nella Diocesi di Ventimiglia - San Remo, vengono pubblicate le omelie di un "Vescovo di frontiera" (come egli si definisce) pronunciate specialmente in occasione delle Ordinazioni e delle S. Messe crismali, ma anche in momenti speciali ed importanti per la vita della Chiesa e della Diocesi. L'annuncio che "don Tonino" ha donato in questi anni intensi si contraddistingue per chiarezza e afflato pastorale. Un uomo per Dio e con i sentimenti di Dio, uomo di Dio, e quindi un uomo per gli altri uomini: questo è il sacerdote di Cristo, il Vescovo, colui che realmente nella sua vita si impegna per essere ipse Christus. Questo possiamo scorgere leggendo le pagine di questo libro che ci portano a rivivere non solo la storia di una specifica porzione del Popolo di Dio, ma anche l'azione e l'impegno ministeriale del suo Pastore. Prefazione del card. Angelo Bagnasco.
Preghiamo con il nonno e la nonna
Matteo Gattafoni
Libro: Opuscolo
editore: OasiApp La Pietra d'Angolo
anno edizione: 2023
pagine: 24
In questo libretto agile e ben strutturato, proponiamo le preghiere fondamentali della fede che i nonni possono pregare (e insegnare) ai propri nipoti, a casa come in Chiesa davanti al Santissimo Sacramento, davanti al crocifisso o ad una statua della Madonna. L’invito a pregare insieme tra nonni e nipoti è una strada sicura nella trasmissione della fede, e questo piccolo volume aiuta questo processo. Alla fine c’è per i bambini lo spazio per scrivere la propria preghiera. Prefazione di mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo.
San Martino. Il cavaliere particolare
Faris La Cola
Libro: Libro in brossura
editore: Irfan
anno edizione: 2022
pagine: 54
Il nome di Martino evoca subito qualcosa di marziale, eppure la sua figura, caratterizzata più da imprese dello spirito che da quelle belliche, rappresenta per i devoti della Tradizione l’esempio di chi, partendo da una connotazione mondana ed equestre, ha indirizzato la propria vocazione verso la via contemplativa. Il suo esempio di vita e di santità è tipico del Cristianesimo, e in particolare di quello occidentale. L’enorme diffusione del suo culto nei diversi paesi europei è testimonianza di quanto la ecclesia seppe guardare a Martino come ad un esempio di fedele perfetto, apostolo del Vangelo prediletto dall’Altissimo. Con la prefazione di s.e. mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-San Remo.
Il peccato e la sua remissione nella prima lettere di Giovanni
Antonio Suetta
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 337
Questo lavoro è condotto su un testo importante del NT, quale la prima lettera di Giovanni, e su un tema centrale, quale il peccato e la sua remissione, ed è presentato presso il Pontificio Ateneo "Regina Apostolorum" di Roma per il conseguimento del dottorato in S. Teologia.
L'inferno esiste?
Antonio Suetta
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 80
Molti credenti smarriti nella cultura contemporanea si domandano se sono ancora validi gli approcci della dottrina cristiana a proposito dell’aldilà. Ciò che inquieta maggiormente le persone è ritenere reale o meno l’inferno. Con lucidità ed equilibrio, attraverso domande semplici ma profonde, monsignor Antonio Suetta cerca di rispondere con lucidità ed equilibrio. Attraverso questo saggio in forma di intervista, si cerca di capire il delicato equilibrio del rapporto tra giustizia e misericordia e il ruolo centrale della libertà umana. La misericordia di Dio va intesa come un liberi tutti? La libertà umana è fare quello che si vuole oppure orientarsi verso il bene?L’inferno è reale o un espediente che serve per incutere timore? L’amore di Dio si manifesta anche attraverso le esigenze della giustizia, che spesso viene richiamata ed invocata nei tremendi eventi dell’attualità, ma poi viene disattesa quando si cerca il disegno di Dio e la sua volontà di bene nella storia. Storia che nella prospettiva soprannaturale è sempre una storia della salvezza.

