Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Araldo Bugiani

Sentimenti

Sentimenti

Araldo Bugiani

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2025

pagine: 76

I poeti contemporanei cercando di dare un senso profondo al nostro essere qui e ora, la civiltà post moderna e digitale ha obliato il nostro naturale arco vitale che è composto dallo stesso cerchio che ci completa arco dopo arco: nascita, vita e morte. Ci obbligano a una esistenza incentrata in un eterno presente, senza radici o memoria, in cui siamo identificati solo come possibili consumatori di merci da aggiungere e portare in società. Un assunto tanto disumano quanto alienante che vorrebbe indicarci che siamo quello che abbiamo. In questa prospettiva esistenziale il poeta si ribella, e lo fa in maniera dolce e forte allo stesso momento, distenendo parole sulla pagina bianca per ritrovare e dare un significato al nostro essere finiti e a scadenza. Araldo Bugiani, nella sua raccolta di poesie intitolata "Sentimenti", ci guida attraverso un percorso intimo e universale, intrecciando riflessioni personali con temi di portata collettiva.
14,00

Pensieri d'amore e poesie brevi

Araldo Bugiani

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 72

12,00 11,40

Versi nella pandemia

Araldo Bugiani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2021

pagine: 38

6,00 5,70

Pensieri e poesie per ricordare

Pensieri e poesie per ricordare

Araldo Bugiani

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 64

"Gli impulsi e le motivazioni che hanno sollecitato la scrittura di questa breve raccolta di pensieri e poesie sono correlati a due importanti momenti di riflessione durante la lunga esperienza di vita dell’autore che il sottoscritto ha conosciuto e apprezzato in questi ultimi vent’anni. Il primo momento è legato all’amore, ai ricordi e alla nostalgia dell’amata terra di Maremma; al sole e al mare di Follonica e dell’Elba dove ha vissuto i giorni felici dell’infanzia e della prima giovinezza. Il secondo è correlato e coerente con la sua adesione e ai valori democratici della Resistenza. Per questo lo troviamo sempre impegnato e attento critico verso questa moderna ma ingiusta “Società Globale” dove una moltitudine di migranti, uomini, donne e bambini, fugge dalla fame e dalla guerra e vaga in cerca di accoglienza, di carità e d’amore" (Rino Magagnini).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.