Libri di Arcangelo Mafrici
Far West. Genocidio degli indiani d'America
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2017
pagine: 93
Far west (lontano ovest) territorio dell'America del nord, al di là dei monti Appalachi: le Grandi Pianure: quattromila chilometri quadrati, fra il Mississippi e le Montagne Rocciose. Dall'arrivo di Colombo, nel 1492, quel territorio fu oggetto di occupazione e colonizzazione da parte degli euroamericani. Da sempre terra degli indiani (o pellerossa): i nativi. Che, ancora molto prima dell'arrivo dei bianchi, avevano raggiunto una loro autonoma civiltà, simile a tante altre realizzate dall'uomo nella storia. Non conobbero la scrittura. Il loro linguaggio fu e rimase soltanto orale. Furono vittime del più grande genocidio della storia umana.
Storia della Confagricoltura. Dalle origini ai giorni nostri
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nel 1895 nacque la Società degli agricoltori italiani, dalla quale discende l'attuale Confagricoltura. Essa è quindi la più antica e longeva associazione sindacale del nostro paese. Ne è prova l'ininterrotto susseguirsi di uomini e di strutture organizzative che, come un filo rosso, congiungono la Società di fine Ottocento alla Confagricoltura del 1920 e del 1949, passando per le associazioni agrarie del primo Novecento, le confederazioni corporative agricole fasciste, le libere organizzazioni degli agricoltori dell'Italia repubblicana. È emblematica a tal proposito la figura di Alberto Donini (1881-1961), dirigente della Società degli agricoltori italiani, promotore nel 1920 della confluenza nella Confagricoltura delle maggiori associazioni agricole esistenti. Infine, Donini fu tra i promotori nel 1949 della rinata Confagricoltura.
Globalizzazione agricola e libertà di mercato
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 287
La politica agricola, a partire dall'unità d'Italia, è stata figlia del liberalismo cavouriano, che non rifuggiva dall'intraprendere riforme radicali e dall'attuare interventi pubblici. Una politica agricola che si integrava e si evolveva con le politiche liberiste dell'Europa e che talvolta toccava livelli alti di protezionismo. Nel Secondo dopoguerra, l'Italia e l'Europa scelsero l'economia di mercato. La scelta, però, non coinvolgeva l'agricoltura. La politica agricola comune (PAC), fortemente protezionistica, doveva garantire l'autosufficienza alimentare all'Europa ed un reddito sufficiente alle categorie agricole. Obiettivi, questi, raggiunti intorno agli anni '70. Da allora in poi si commise e si commette l'errore di perseverare in quella politica assistenziale e protezionistica: è l'argomento di questo libro. Oggi, tuttavia, a fronte della internazionalizzazione divenuta sempre più cogente è necessario confermare le risorse dell'Unione a sostegno dell'agricoltura.
Gli animali raccontano. Rime baciate, endecasillabi, sonetti, distici...
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 223
Scrivere in versi, oggi; padroneggiare la metrica classica e farsi leggere non è facile. L'impresa è riuscita a Mafrici. Impresa coraggiosa, in una società avvezza più a guardare che a leggere, a correre più che a ragionare. Protagonisti sono gli animali. Racconti in versi, dunque; scritti per bambini che parlano agli adulti, e per gli adulti che parlano ai bambini. Come sempre, anche se Mafrici tradisce una gran voglia di essere totalmente dalla parte dei bambini. Questo è un libro di immediata comprensione, nella forma e nel contenuto. Esemplare. Ironico, nostalgico o, semplicemente giocoso. Scritto da chi sa che, anche se molto seria. "la vita e spesso un gioco".
Magia del mito greco. La prima notte di nozze di Zeus e di Era durò trecento anni
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 194
Ci stupiamo al ricordo di Eurìnome, che, venuta al mondo dal caos, non trovò nulla di solido su cui poggiare il piede; e ci stupiamo della bella Afrodite perché nata dalla candida spuma del mare; e di Cassandra condannata dagli dèi a predire il futuro, ma a non essere creduta dai mortali; e di Ermes che proteggeva i ladri e gli imbroglioni; e di Efesto nato talmente brutto che la madre lo scaraventò giù dall'Olimpo; e della spietata ira di Achille, che trascinò, più volte, intorno alle mura di Troia, il corpo dell'eroico Ettore ucciso, per poi, pietoso, restituirlo ai genitori e alla moglie Andromaca: e delle Sirene il cui canto ammaliava i navigatori; e di Caronte che, nel mondo degli Inferi, pretendeva un obolo per traghettare le anime da una sponda all'altra del fiume Stige; e degli alberi i cui frutti facevano vivere la vita a ritroso; i vecchi diventavano adulti; poi giovani; poi neonati; poi sparivano, non si sa dove. Di questo ci stupiamo, e delle mille e mille altre leggende che gli aedi e i rapsodi recitavano e cantavano presso le corti degli aristocratici, sulle piazze e per le strade della Grecia.
L'universo e l'atomo. Racconto della relatività e dei quanti
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 176
Nell'universo sconfinato, niente e nessuno può correre veloce come la luce. Nei buchi neri tutto può entrare e nulla può uscire. Lo spazio e il tempo sono una cosa sola. La massa curva lo spazio-tempo nel suo dintorno. Non è né spazio, né tempo assoluto. Ognuno ha il suo tempo e il suo spazio. La velocità e la gravità rallentano lo scorrere del tempo. L'atomo è piccolissimo. Il suo diametro è la centesima parte di un milionesimo di millimetro. È molto più piccolo del puntino di una i. Dentro quel puntino ci sono gli elettroni, i protoni, i neutroni, i quark e altre particelle. Alcune sono più piccole di un miliardesimo di millimetro e vivono meno di un miliardesimo di secondo. Quando sono tanto piccole da essere invisibili si comportano ora come onde, ora come particelle: sono i quanti. La teoria dei quanti descrive il mondo subatomico (e non solo quello) come governato dalla indeterminatezza e dalla probabilità. Di tutto questo e di altro Mafrici fa un racconto per tutti. Senza alcuna pretesa scientifica: con il solo intento di proporre, in termini comprensibili o intuitivi, idee e principi, tanto lontani dal vivere quotidiano quanto determinanti nel progresso scientifico e civile del nostro tempo.
From Babylon to Sybaris-Da Babilonia a Sibari
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
Talvolta si ritiene che la civiltà occidentale abbia avuto origine nel Mediterraneo: in Grecia e, poi, a Roma: non è così. E si stupisce chi scopre che la nostra storia comincia 3000 anni prima della nascita di Cristo, nel territorio della Mesopotamia, tra i fiumi Tigri ed Eufrate, e che quel territorio coincide con l'attuale Iraq e con le aree vicine.
Roma. Storia breve di un antico Impero
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 114
Per molti secoli sotto il dominio di Roma mutò la geografia; mutarono i popoli sottomessi; mutò il potere; mutò la società civile. Dai Sette colli e dalla palude del Campidoglio alla egemonia sul mondo conosciuto. Dai rozzi pastori del Lazio a Giulio Cesare. Dal solco conteso fra Romolo e Remo alla maestà del diritto romano. Dalla pelle di capra alla toga pretesta. Così mutò Roma e con Roma i romani. Ed il mondo. Tutto questo indusse Roma, per vari secoli, a non accontentarsi di quanto aveva ottenuto. Fino a quando la decadenza dei costumi e la conquista del mondo conosciuto non resero vulnerabili le sue sconfinate frontiere.
Storia breve del Medioevo
Arcangelo Mafrici
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
Storia breve dell'età moderna
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 144
L'inizio dell'Età moderna segna la cesura definitiva fra il Medioevo dominato dall'Impero e dal Papato ed il protagonismo dell'uomo che crede in sé. E viene il tempo dell'Umanesimo e del Rinascimento; dell'invenzione della stampa e della scoperta dell'America; della Riforma di Lutero e della Controriforma della Chiesa cattolica; di Ignazio di Loyola e della Compagnia di Gesù; della nascita della scienza sperimentale; di Montesquieu e della tripartizione del potere dello stato; dell'Illuminismo e dell'assolutismo illuminato; del pensiero politico e dello stato nazionale; delle riforme dei principi italiani. E fu il tempo di Masaccio, Donatello, Piero della Francesca, Bramante, Mantegna, Giorgione, Tiziano, Correggio, Paolo Veronese. E poi i sommi: Michelangelo, Raffaello e Leonardo.
Storia breve dell'età contemporanea
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 143
Il Paese è stanco. Una larga parte dei cittadini non crede alla politica. Per la prima volta la sinistra esprime contemporaneamente i vertici delle istituzioni politiche: la Presidenza della Repubblica, la Presidenza del Senato, la Presidenza della Camera dei deputati, la Presidenza del Governo. Ma vi è giunta storicamente in ritardo: prigioniera oramai di un mondo liberale. Che non può disconoscere. Gli ultimi governi si sono succeduti senza che i cittadini potessero dire la loro. La Presidenza della Repubblica è andata "ultra petita", ritagliandosi un ruolo innovativo. Da tempo si sarebbe dovuto andare alle urne. Per chiedere agli italiani dove intendono andare.
Breve storia della ragione filosofica. La Grecia
Arcangelo Mafrici
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
La filosofia fu una creazione esclusivamente greca, che si sviluppò liberamente, lontana dalla religione o da qualsiasi concezione dogmatica. I greci non pensarono mai ad un artefice creatore del tutto. Furono guidati solo dal principio che nulla possa nascere dal nulla. Questo principio e la condizione di totale libertà consentirono il dispiegarsi del pensiero greco, che divenne patrimonio di tutta l'Europa. Secondo Platone e secondo Aristotele la filosofia nasce dalla meraviglia, dal senso di stupore e di inquietudine, quando l'uomo si interroga sulla sua esistenza e sul suo rapporto con il mondo.