Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Arianna Taddei

Come fenici. Donne con disabilità e vie per l’emancipazione

Arianna Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Come l’araba fenice può risorgere luminosa dalle proprie ceneri dopo aver incontrato la morte, allo stesso modo le donne con disabilità affrontano percorsi connotati da ricorsive discriminazioni e possibili rinascite liberatorie. L’autrice ritesse la trama pedagogica di alcune di queste donne. Nel corso del tempo, tanto i Feminist Studies quanto i Disability Studies non hanno saputo riconoscere e interpretare le pluralità identitarie delle donne con disabilità, limitando lo sguardo alla dimensione femminile o alla situazione di svantaggio psico-fisico. Il saggio punta inizialmente i riflettori sul dibattito teorico, cercando di approfondirne la cornice epistemologica per giungere poi a disegnare potenziali itinerari inclusivi. Sono percorsi che si diramano attraverso fruttuose contaminazioni teoriche e metodologiche, in cui la Pedagogia Speciale assume un ruolo centrale nel concertare possibili dialoghi interdisciplinari. Quali le emergenze pedagogiche a cui rispondere? Quali le vie per l’emancipazione di ogni donna con disabilità? Si tratta di sfide che riguardano, in particolare, gli attori e le attrici impegnati nella ricerca pedagogica, nella progettazione socio-educativa e nel rinnovamento dei percorsi formativi accademici e dei servizi nell’ottica di contribuire effettivamente alla qualità della vita di tutte le donne, con le donne stesse.
21,00 19,95

Educazione inclusiva e cooperazione internazionale. Un intervento in El Salvador

Arianna Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 266

Il volume propone una riflessione sulla complessità degli interventi socioeducativi di fronte agli attuali ed infiniti volti della differenza. Il testo si articola in due parti. La prima, di natura teorica, collega il tema della cooperazione internazionale con quello dell’educazione inclusiva. La cooperazione internazionale viene presentata nel suo crescere contraddittorio dal secondo dopoguerra ad oggi. La proposta dell’inclusione, anch’essa sorta nello stesso periodo, viene analizzata nel suo svilupparsi come evoluzione dalla precedente prospettiva dell’integrazione verso l’affermazione radicale dell’uguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le donne a prescindere da qualsiasi loro specifica diversità. La seconda parte presenta una ricerca, realizzata in El Salvador, sullo sviluppo dell’inclusione scolastica nell’ambito di un intervento di cooperazione internazionale. Qui vengono messe in luce le sfide che il Paese centroamericano affronta per costruire un modello di sviluppo basato sui principi dell’inclusione e del rispetto dei diritti umani, a partire da quello dell’educazione. Il volume può interessare due principali tipologie di lettori: gli operatori della cooperazione internazionale interessati a capire quale approccio adottare per promuovere processi di empowerment significativi e sostenibili; le figure del mondo educativo impegnate a sostenere lo sviluppo della funzione sociale della scuola in contesti di emarginazione e vulnerabilità.
29,00 27,55

Contro la violenza di genere: tra formazione ed intervento. Riflessioni da una ricerca nella Repubblica di San Marino

Arianna Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 162

Il tema del contrasto alla violenza di genere rappresenta un argomento di vitale importanza a livello internazionale nella prospettiva della costruzione di una società più equa, più inclusiva, più attenta a rispettare le differenze di qualsiasi natura e a trasformarle in risorse al servizio di una maggiore qualità dello sviluppo della vita nel pianeta. Il saggio, muovendo da una breve disanima del dibattito contemporaneo sul tema, presenta le ricadute che la Legge del 20 giugno 2008 n.97 “Prevenzione e repressione della violenza e di genere” ha avuto in termini di risultati formativi e di sensibilizzazione sulla popolazione coinvolta nella Repubblica di San Marino. In particolare, lo studio, dando voce ai diversi interlocutori che hanno partecipato alla ricerca, intende evidenziare i cambiamenti introdotti nelle procedure formali all'interno dei servizi presenti sul territorio e nell'approccio culturale e comportamentale alla questione di genere e di violenza contro le donne da parte di coloro che hanno partecipato alle attività svolte. Lo studio intende, inoltre, individuare il bisogno formativo in argomento per fondare l'elaborazione di un programma capace nel tempo di consolidare e ampliare ulteriormente le conoscenze e le competenze acquisite dai professionisti coinvolti.
18,00 17,10

Bambini «in strada» nel Nord della Striscia di Gaza. Una ricerca sul campo

Bambini «in strada» nel Nord della Striscia di Gaza. Una ricerca sul campo

Arianna Taddei

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2009

pagine: 147

La ricerca presentata nel volume è stata svolta nella Striscia di Gaza nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale "Promotion of the rights of marginalized street children in the Northern Part of Gaza Strip", realizzato dalla Ong EducAid e finanziato dall'Unione Europea. Lo studio approfondisce, secondo una prospettiva educativa, il contesto "di strada"; della Striscia di Gaza, attraverso un approccio ispirato alla ricerca-intervento. L'indagine ha previsto l'uso del ludobus come strumento di avvicinamento dei bambini e delle loro famiglie e il coinvolgimento di professionisti del R.E.C (Remedial Education Center) di Gaza nella doppia veste di educatori e di ricercatori. Le interviste, rivolte oltre che alle famiglie e ai bambini agli stakeholders presenti sul territorio, hanno consentito di analizzare il fenomeno dei bambini lavoratori e di riflettere sui possibili significati della strada come contesto educativo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.