Libri di Ario Federici
L'elastico. Metodologia, tecnica e didattica
Ario Federici, Alessandro Capriotti
Libro: Copertina morbida
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 242
Molti studi hanno confermato che l'attività fisica contribuisce alla prevenzione, alla cura ed al recupero di molte patologie. L'attività motoria produce inoltre notevoli benefici anche a livello personale e sociale, contribuendo a migliorare lo schema corporeo, la percezione di sé e la relazione con se stessi e con gli altri. La società moderna impone però ritmi sempre più frenetici e spazi ridotti, con il risultato di diminuire sempre più il tempo a disposizione per praticare gli esercizi. Proprio in risposta a questa esigenza si è voluta focalizzare l'attenzione su un attrezzo poco costoso, adattabile, di semplice utilizzo, di scarso ingombro, facilmente trasportabile ma ugualmente effcace: l'elastico. Esso offre infatti numerose possibilità di allenamento, trova applicazioni a tutte le età e nei programmi di prevenzione, rieducazione, recupero ma anche come attrezzo ludico e ricreativo. All'elastico è dedicato questo piccolo manuale con il proposito di fornire spunti applicativi (tra gli innumerevoli possibili) a coloro che vorranno conoscerlo, provarlo, utilizzarlo, o magari adottarlo.
La parola ai sordi. Il metodo Drezancic
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2019
pagine: 132
"Viene qui ripubblicato il testo di Zora Drezancic, "Il metodo creativo, stimolativo, riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali" del 1988, di cui avevamo curato l'edizione insieme alla Prof.ssa Daniela Tittarelli che ci guarda amorevolmente da lassù condividendo sicuramente il progetto di diffondere ulteriormente la sua pedagogia, il suo sapere, le sue conoscenze, le sue abilità, le sue esperienze relative al mondo dei sordi. Genitori, logopedisti, docenti potranno trovare, portando avanti in sinergia educativa, formativa e didattica, una metodologia strutturata per i vari target d'utenza, dai piccolissimi ai grandi, che ha come focus la "parola ai sordi", intelligibile, interiorizzata, sentita; dove anche il più piccolo errore viene rigorosamente monitorato, corretto. All'origine dell'azione educativa, formativa, riabilitativa di un sordo deve esserci la convinzione che è Persona in potenzialità e limiti e che l'acquisizione della parola sarà direttamente proporzionale alla qualità e alla varietà di stimoli che gli potranno venire dall'ambiente familiare, socioculturale e specialistico. Questo metodo è un esempio tangibile di applicazione e di dedizione alla ricerca di strategie educative e pedagogiche che tengono conto anche delle importanti conquiste tecnologiche esistenti. Si ha consapevolezza di non poter fare miracoli ma, obiettivamente, di offrire un validissimo aiuto a chi lavora, vive quotidianamente con la sordità per guardarla sempre di più con occhi di possibilità e con orecchi di suoni anche per quei sordi profondi ai quali erano preclusi. Abbiamo avuto l'onore e l'immenso piacere di essere stati accanto professionalmente ma anche umanamente a Zora condividendo gioie, amarezze, speranze, sempre fortemente motivati e convinti che questo metodo avrebbe fatto la differenza soprattutto nella sordità profonda. Ci sentiamo dei privilegiati: abbiamo passato con Lei momenti indelebili che ci hanno caratterizzato, plasmato come Persone e come professionisti lasciandoci un ricordo pieno di gratitudine e di amore".
Sportivamente anziano. Proposte motorie per la terza età
Ario Federici, Manuela Valentini, Cristina Tonini Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 486
Il processo di senilizzazione della popolazione rappresenta uno dei problemi di maggiore rilevanza sociale ed antropologica del nostro tempo. Lo stereotipo che ha accompagnato il concetto di vecchiaia fino a qualche anno fa, l’aveva reso sinonimo di solitudine, malattia, inutilità. Finalmente, oggi, ci si è affrancati dal ruolo di “anziano sedentario” e l’attività motoria in terza età è sempre più diffusa. Questo testo nasce dall’esperienza diretta con gli anziani dell’Università libera itinerante della terza età di Urbino, U.I.S.P. di Jesi, case albergo, centri di animazione socio-culturali, ponendosi come guida per tutti coloro che lavorano o lavoreranno con questa fascia d’età. Strumento di riflessione sulle potenzialità di movimento del proprio corpo, questa nuova edizione si arrichisce di un capitolo dedicato alla sfera sessuale, per condurre l’anziano alla scoperta e riscoperta del proprio corpo a 360 gradi.
Benessere e movimento nel fitness
Silva Casadei, Ario Federici, Luca Zoffoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 156
Nel libro gli autori esprimono il loro pensiero, trasversale a tutte le attività trattate; chi opera nel fitness deve sviluppare saperi e abilità per coinvolgere tutti al cosciente mantenimento del proprio benessere psico-fisico. Nella prima parte è presentata la logica educativa, con basilari riflessioni su quali aspetti sono da considerare quando si è responsabili del movimento altrui. L'attrezzo innovativo trattato è il BOSU, con il quale si possono compiere vari tipi di esercitazioni per il ripristino dell'equilibrio, abilità cardine della motricità, che, assieme alle ginnastiche posturali, coinvolgenti attivamente i processi percettivi, sono il fulcro del lavoro; tutto ciò arricchito da proposte operative. Sono, poi, descritte le peculiarità della ginnastica aerobica e della pratica dello Step, nel rispetto dei canoni specifici per sviluppare sedute allenanti. Infine, la pratica motoria contro resistenze viene descritta per offrire l'opportunità di riprodurre, attraverso l'esempio di schede di allenamento, le nozioni didattiche e scientifiche riportate.
L'attività motoria nelle carceri italiane. Il ruolo dell'educatore fisico, la sindrome ipocinetica e l'esperienza di Fossombrone
Ario Federici, Daniela Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il corpo educante
Ario Federici, Cristina Tonini Cardinali, Manuela Valentini
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 516
Il Qi Gong e gli anziani
Ario Federici, Florido Venturi, Elena Bontempi
Libro: Copertina rigida
editore: Margiacchi-Galeno
anno edizione: 2005
pagine: 166
Attività motorie in ambiente naturale. Idee, proposte ed esperienze
Ario Federici
Libro
editore: Montefeltro
anno edizione: 1993
pagine: 213
Frisbee
Ario Federici, Manuela Valentini
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1989
pagine: 112
Il frisbee può fornire sollecitazioni originali ed uniche nell'universo scolastico e sportivo, per la versatilità e facilità di applicazione delle proposte, capaci di essere utilizzate con ampia gamma del bambino all'atleta evoluto. Il libro esprime nuove idee operative e didattiche scaturite da personali esperienze degli autori maturate alla luce di moderne concezioni psico-pedagogiche, attraverso analisi originali delle condotte motorie. Il testo è corredato da chiare illustrazioni, da schemi, unità didattiche e numerosi esercizi e giochi che vogliono ulteriormente sottolineare la naturalezza e la spontaneità delle proposte.