Libri di Armando Torno
La moglie del procuratore
Elena Bono
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2015
pagine: 205
					Nel corso di una notte Claudia Serena Procula, moglie di Ponzio Pilato, confida all'amico Lucio Anneo Seneca l'antefatto e il seguito della condanna a morte di Gesù di Nazareth. Tratto dalla raccolta "Morte di Adamo", riconosciuto capolavoro di Elena Bono, "La moglie del Procuratore" è un romanzo breve e intenso, che a tratti sconfina nella suspence del giallo, intessuto sulla lucida esposizione di fatti di cronaca: un racconto a tinte fosche costruito sul susseguirsi di scene impreviste e di personaggi vividi e reali tratteggiati con perizia magistrale. Una storia che rimane nel cuore anche a fine lettura e continua a interrogare.				
									Verdi, l'italiano. Ovvero, in musica, le nostre radici
Riccardo Muti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 213
					Il maestro Riccardo Muti dedica a Verdi questo libro che è insieme un omaggio appassionato al compositore e un viaggio nelle sue opere. Ed è anche un tentativo - da parte del suo massimo interprete assieme a Toscanini - di fargli riconoscere nella storia della musica l'importanza che merita. Se infatti Mozart o Wagner sono indiscutibilmente considerati giganti nei loro Paesi d'origine e nel mondo intero, da noi Verdi è spesso stato presentato come il compositore dei motivetti facili e orecchiabili ed è stato in molti casi eseguito senza rispetto filologico, come se le sue partiture potessero essere modificate e adattate a piacimento. Ma Verdi - argomenta Muti - è un genio assoluto, è il patriarca della musica italiana e, se pure mette in scena le grandi passioni umane, lo fa sempre nella cornice di una straordinaria raffinatezza e nobiltà delle espressioni. Nelle pagine di "Verdi, l'italiano", i lettori vengono quindi accompagnati a scoprire il vero fascino di questo musicista, scandagliando il perfetto accordo tra parole e note che fa di ogni sua opera un capolavoro di teatro. Ma la grandezza di Verdi sta anche nella tragedia dell'uomo moderno davanti a Dio come resa nel Requiem, nell'interpretazione dello spirito italiano che lo fece addirittura assurgere a bandiera del Risorgimento e in opere assolute quali Otello e Falstaff, frutti di una finissima consapevolezza dell'incedere verso il tramonto della vita.				
									Memorie
Lorenzo Da Ponte
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2017
pagine: 537
					"Scritte quando il grande librettista è ormai vecchio, nel Nuovo Mondo e per un pubblico americano, queste pagine uscirono in prima edizione tra il 1823 e il 1827 e sono il più significativo documento dell'epoca che vide Mozart e che ascoltò le sue opere. Qui ci siamo limitati a offrire un paio di assaggi della vera biografia di Da Ponte. Ma è impossibile, in una semplice nota, delineare il profilo di un uomo che fu anche poeta dei teatri imperiali a Vienna, che lavorò con Salieri e Paisiello, che si inchinò varie volte dinanzi a Giuseppe II, che era perennemente inseguito dalle polizie e dai creditori, che fece colpo anche al King's Theater di Londra, e che alla fine si rifugiò oltreoceano [...]. Nelle Memorie c'è il suo autoritratto, senza i difetti. Forse per questo nel leggerle si prova ancora una simpatia per lui, abate impenitente che in queste pagine tratteggia, probabilmente senza accorgersi, l'ultima grande età in cui la sua Europa conobbe la 'joje de vivre'." (dall'introduzione di Armando Torno). Note musicali di Laura Nicora, commenti di Max Bruschi.				
									Viaggio in Italia. Passando per la Svizzera e la Germani. 1580-1581
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 440
					Il diario fu scritto quasi quotidianamente da Montaigne dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581, nel corso del lungo viaggio che lo portò da Beaumont-sur-Oise ad attraversare l'Italia fino a Roma, che raggiunse il 3 novembre 1580. Quello dell'autore degli Essais può essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano tutti quelli che autori come Goethe, De Sade, Montesquieu e Stendhal				
									Pierre Drieu La Rochelle
Pol Vandromme
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
					La biografia di un autore maledetto, che qualcuno ha definito il «fratello europeo di Francis Scott Fitzgerald». Uno scrittore tormentato che, invece di volgersi a una ricerca interiore, si è gettato nell'agone politico che, nel 1945, si concluse con il suicidio. Introduzione Armando Torno.				
									Eroica: Beethoven e Bonaparte. Uno sguardo critico sul legame ideale tra i due personaggi. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Fornasetti
anno edizione: 2020
pagine: 164
					Il volume raccoglie i contributi di tre illustri studiosi e un cd inedito dell’Eroica eseguita construmenti d’epoca.				
									Le rose di Stalin. La ballerina del Bolscioi e altre cronache dalla Russia
Armando Torno
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 168
					Stalin andava quasi ogni sera al Bolscioi, percorrendo un corridoio sotterraneo segreto. Spesso gli artisti ricambiavano la cortesia e si recavano al Cremlino. Tra essi, una donna ebbe un rapporto privilegiato con il dittatore: Olga Lepeshinskaya, prima ballerina a Mosca dal 1933 al 1963. Stalin le portava delle rose in camerino, poi cenava con lei e le chiedeva di danzare. Dopo la fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica, dagli archivi, dalle biblioteche, ma soprattutto dalle confidenze personali di molti protagonisti della storia russa emergono racconti sorprendenti.				
									Portarti il mondo fra le braccia. Vita di Chiara Lubich
Armando Torno
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
					Un'esistenza straordinaria e al tempo stesso semplicissima, nella quale il Vangelo è stato punto di riferimento indiscusso: ecco la biografia di Chiara Lubich che si dipana in queste pagine. Un racconto cronologico che non vuol essere agiografico né confondere la figura della fondatrice con la sua opera. Chiara, insomma, con la fede e la volontà, le sue opere e i riconoscimenti; ma anche con i dubbi e i dolori che ognuno di noi incontra.				
									A proposito dell'amore
Gianni Vattimo, Armando Torno, Claudio Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2017
pagine: 53
					«Il tema che affronteremo stasera è forse uno degli argomenti più difficili da trattare, dal momento che non esiste scrittore, religione, filosofia o sistema di pensiero che, in qualche modo, non abbia fatto i conti con l'amore.» (Armando Torno)				
									Messa da requiem di Giuseppe Verdi
Riccardo Chailly, Armando Torno
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2017
pagine: 57
					Nella conferenza tenuta presso la Scuola della Cattedrale di Milano, Riccardo Chailly illustra le principali caratteristiche musicali della Messa da Requiem per soli coro e orchestra di Giuseppe Verdi eseguita al Teatro alla Scala di Milano l'8 ottobre 2016.				
									Margherita Porete. Eretica e dama d'amore
Bernard McGinn
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2017
pagine: 76
					"Nessuna mistica ha costituito una sfida per i suoi contemporanei – e per noi ancora oggi – più di Margherita Porete, una beghina della Francia settentrionale". Così Bernard McGinn apre il suo ritratto della religiosa francese vissuta nella seconda metà del Duecento e autrice del celebre Specchio delle anime semplici. Fu proprio la spiritualità forte ed esente da compromessi espressa da Margherita in quest’opera a portarla a subire un lungo processo e poi a essere poi giustiziata come eretica nel giugno del 1310. McGinn, tra i più importanti studiosi della storia del misticismo, ne tratteggia qui la figura e offre gli strumenti per contestualizzarla. In poche pagine è dischiusa al lettore la possibilità di comprendere l’universo di Margherita Porete e di coglierne il messaggio senza tempo.				
									
