Libri di Arnaldo Momigliano
Manuale di storia romana
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
pagine: 288
Saggezza straniera. L'ellenismo e le altre culture
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2019
pagine: 210
Quale fu l'atteggiamento dei Greci nei confronti delle civiltà dei Celti, degli Ebrei, dei Romani e degli Iranici con le quali essi entrarono in contatto, soprattutto nella fase declinante della loro storia politica? E quali le acquisizioni culturali che quei tre secoli (dal quarto al primo avanti Cristo), sotto la spinta della dinamica potenza romana, vennero definitivamente consegnate in eredità alla successiva civiltà europea? A distanza di circa quarant'anni dalla prima edizione, il saggio dedicato da Arnaldo Momigliano alla formazione della civiltà occidentale non ha perso nulla della sua esemplare originalità e forza di penetrazione, individuando, da un'angolazione storica e antropologica insieme, nodi e nessi cruciali per la comprensione globale del mondo antico.
Storia e storiografia antica
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1987
pagine: 396
Contributo alla storia degli studi classici
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1955
pagine: 416
Secondo contributo alla storia degli studi classici
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1960
pagine: 508
Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Arnaldo Momigliano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1980
pagine: 890
Settimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Arnaldo Momigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1984
pagine: 536
Tra storia e storicismo
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1985
pagine: 272
Filippo il macedone
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1987
pagine: XXXIII-210
Storia economica e sociale dell'antichità: i rapporti agrari
Max Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2019
pagine: 450
Max Weber scrive, nel 1897, una prima stesura della voce "rapporti agrari nell'antichità" per il prestigioso Handwörterbuch der Staatswissenschaft, allora alla seconda edizione. Per la terza edizione di questo, nel 1909, egli rielabora radicalmente e amplia profondamente la voce fino a realizzare una complessa interpretazione delle strutture economiche e sociali del mondo antico e del loro funzionamento. In tal modo la storia dei rapporti agrari nell'antichità (dall'antico Egitto alle civiltà mesopotamiche, dalla Grecia a Roma) diventa una riflessione che trascende chiaramente quelli che avrebbero dovuto essere i limiti tematici del suo saggio. In questa nuova edizione vediamo tra l'altro un tentativo di analisi dei fenomeni sociali fondato su categorie idealtipiche, fra cui centrale appare quella del "feudalesimo cittadino". In quegli anni infatti l'attenzione di Weber è sempre più concentrata sulla "città", come poi risulterà dalle sue opere successive. Anche per questo il presente libro è una chiave indispensabile per cogliere un passaggio cruciale nell'evoluzione del pensiero di una delle più importanti personalità di questo secolo. Prefazione di Arnaldo Momigliano.