Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Artemij Keidan

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 2

Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XII-308

Al pari del volume I, il presente volume introduce il lettore ai principali problemi legati all’analisi diacronica delle lingue, con una particolare attenzione alle lingue orientali (lingue semitiche, cinese, giapponese) e classiche (greco, latino). Dopo una rassegna dei principali fenomeni di mutamento linguistico, viene presentato il metodo comparativo-ricostruttivo, con pienezza di dettagli e in prospettiva storica, nonché con una chiara indicazione dei suoi limiti teorici e pratici. Vengono presentati e analizzati criticamente vari tentativi di applicazione del metodo comparativo-ricostruttivo, sia quelli coronati dal successo (come nel caso della famiglia indoeuropea), sia quelli la cui dimostrazione non può dirsi completa (come nel caso della famiglia altaica). I dati vengono presentati con un ricco corredo di esempi. Un capitolo è dedicato ai fenomeni legati al contatto tra lingue e un altro presenta, in forma più analitica, la lingua latina rispetto alle sue ascendenze indoeuropee. Lo studente non viene tenuto all’oscuro, come spesso accade, della parte squisitamente tecnica di questa disciplina.
27,30 25,94

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1

Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche. Volume Vol. 1

Claudia Ciancaglini, Artemij Keidan

Libro

editore: Le Monnier Università

anno edizione: 2018

pagine: XVI-336

Questo manuale in due volumi, espressamente destinato a studenti interessati all’analisi delle lingue orientali, sia antiche che moderne, e ai classicisti, introduce il lettore alle principali tematiche della linguistica moderna. In questo primo volume, dopo un’introduzione teorica sugli aspetti filosofici e semiotici del linguaggio nel solco della tradizione di Saussure e del funzionalismo europeo, vengono presentate le nozioni di base di fonetica articolatoria, acustica e uditiva, della fonologia di Trubeckoj e del binarismo di Jakobson, della morfologia delle lingue flessive, agglutinanti, isolanti e incorporanti, della classificazione tipologica delle lingue (sia quella classica che quella sintattica, quella dell’allineamento e quella del locus della marcatura). Concludono il volume alcune nozioni base di sintassi e un saggio storico-tipologico dei sistemi di scrittura. Il materiale illustrativo proviene sia da lingue orientali (giapponese, cinese, turco, arabo, persiano), sia da quelle europee (latino, greco, italiano, inglese). Lo studente viene introdotto alle principali tecniche di analisi linguistica moderna, tra cui la trascrizione fonetica e la glossatura morfologica.
29,40

Old church slavic. Grammar and Dictionaries

Anna Polivanova

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 799

24,90 23,66

The study of South Asia between antiquity and modernity. Parallels and comparisons. Coffee Break Conference 2

The study of South Asia between antiquity and modernity. Parallels and comparisons. Coffee Break Conference 2

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2014

pagine: 268

Questo volume raccoglie gli Atti del convegno Lo studio dell'Asia del Sud: tra antichità e modernità. Paralleli e Confronti. Coffee Break Conferenza II. Il progetto Coffee Break è stato avviato da un gruppo di giovani ricercatori nell'ambito degli studi asiatici ed è stato concepito fin dall'inizio come una sfida aperta ad alcuni criteri di ricerca ben noti e "pietrificati" del mondo accademico tradizionale. Lo scopo di questi lavori è rendere gli autori e il loro pubblico consapevoli della pluralità di possibili approcci metodologici all'interno di ogni campo di studio e della non-neutralità della scelta di un approccio rispetto all'altro. I pannelli sono stati concepiti e organizzati da ricercatori che lavorano sull'Asia meridionale e che hanno, nella maggior parte dei casi, aperto il dibattito a contributi provenienti da contesti diversi.
225,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.