Libri di Arturo Elberti
Il culto cristiano in Occidente. Storia e fondamenti
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2015
pagine: 496
Il presente studio si rivolge a tutti coloro, e in particolare agli studenti, che intendono partecipare in modo sempre più consapevole e fruttuoso alla liturgia vissuta della chiesa, che è il "culmine verso cui tende l'azione della chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù" (SC 10). L'originalità del lavoro sta innanzitutto nello sforzo di raggruppare un vasto materiale, estendendo il suo campo di osservazione sulla storia della liturgia latina nel suo insieme. Fino al Concilio Vaticano II lo studio delle fonti liturgiche all'interno della ratio studiorum dei seminari non aveva molto valore e lo studio della materia si muoveva secondo una impostazione storico-genetica, muovendosi secondo il metodo corrispondente. Oggi, per un più autentico studio ed approfondimento della liturgia, occorre dare spazio anche alla dimensione teologica, spirituale e pastorale della realtà liturgica. Il testo si presenta come una introduzione generale alla storia del culto cristiano, offrendo una panoramica generale sulla storia della liturgia in Occidente. Il testo è adatto a tutti coloro che affrontano tale argomento, come gli studenti delle facoltà ecclesiastiche e quelli delle facoltà di architettura, soprattutto con indirizzo di restauro.
La confermazione nella tradizione della Chiesa latina
Arturo Elberti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2003
Il sacramento della Confermazione si trova attualmente in una situazione critica e problematica. L'Autore fa parlare direttamente i testi delle "fonti" (biblica, magisteriale, patristica, liturgica) e invita a giungere a conclusioni il meno possibile arbitrarie. Il suo è uno studio teologico-storico-sacramentario, che se riferito prevalentemente alla liturgia occidentale (latina), tuttavia non dimentica le originalità orientali; e, partendo dagli Atti giunge alla Costituzione Divinae consortium naturae frutto di una laboriosa quanto difficoltosa ricerca incoraggiata da Paolo VI. Arturo Elberti, sj, è incaricato dell'insegnamento della Teologia dei Sacramenti e della Liturgia presso l'Istituto di Scienze Religiose e la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e la Facoltà Teologica del Pontificio Ateneo Antonianum (Roma). Tra le sue opere: La Liturgia delle Ore in Occidente. Storia e teologia (Roma 1998); Prospero d'Aquitania. Teologo e discepolo (Roma 1999); Dalla religiosità naturale alla fede. Centralità del mistero pasquale nella riforma liturgica (Bologna 2001[2]). Presso le Edizioni San Paolo: Lo Spirito e il sacramento della Confermazione (2003), nella collana "Alle fonti della Liturgia".
La liturgia nel mistero della Chiesa
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Shalom
anno edizione: 2022
pagine: 96
Arturo Elberti apre il tesoro della “Sacrosanctum Concilium” rivolgendosi a quanti, in particolare i giovani, intendono partecipare in modo sempre più consapevole e fruttuoso alla Liturgia vissuta nella Chiesa. La Chiesa si nutre della liturgia nel suo pellegrinare verso la patria celeste, dove finalmente Gesù Cristo porta tutto alla perfezione. Considerando il divenire liturgico dei tempi presenti, il testo lascia aperta la porta del futuro della liturgia, includendolo in un “già” e “non ancora”. L’appendice inizia la lettura della “Sacrosanctum Concilium” e riporta alcuni brani di documenti magisteriali che approfondiscono la liturgia nel mistero della Chiesa: Principi e Norme della Liturgia delle Ore, san Giovanni Paolo II in occasione del ventennio della costituzione e nella costituzione apostolica “Vicesimus Quintus Annus”, Benedetto XVI al clero romano, papa Francesco in un’omelia a San Paolo fuori le mura a Roma.
Cantate inni al Signore. Origini e sviluppo della Liturgia delle Ore in Occidente
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2025
pagine: 532
Il presente lavoro si propone, approfondendo aspetti importanti e poco noti della tradizione storico-liturgica occidentale, di recare un contributo scientifico per una migliore comprensione e valorizzazione del senso teologico e dello spirito originario dei vari momenti della giornata ecclesiale, fondamentale per la preghiera pubblica della Chiesa. In tutte le liturgie, in Oriente come in Occidente, la Chiesa antica ha manifestato il significato che essa attribuiva a questi momenti, considerazioni «ore gemelle» del suo ufficio, sia nei testi biblici da essa scelti, sia nei testi eucologici e poetici appositamente da essa composti per dare espressione alla sua preghiera all'inizio, durante e alla fine della giornata. In questo studio abbiamo inteso restringere il nostro diretto interesse alle sole liturgie occidentali, dando, prima di tutto, al lettore una panoramica storica delle particolari eucologie e diversi sviluppi in seno alle varie aree ecclesiali. Questo, in particolare, perché la riforma voluta dal Vaticano II mirava alla revisione dei testi e della struttura in uso presso la Chiesa romana, per cui la nuova Liturgia Horarum è il frutto di un plurisecolare, svariato e ricco cammino fatto dalle diverse Chiese locali in Occidente. Ignorare il passato, le fonti e le esigenze di questa storia, significa sradicare dalle sue più profonde radici una «perla della preghiera cristiana», oggi in nostro possesso.
Arte e architettura sacra in Occidente. Storia e fondamenti
Arturo Elberti, Lucia Valdarnini
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2015
pagine: 360
Il volume ha il carattere d'un ampio e articolato discorso che conduce il lettore, a partire da una riconsiderazione storica degli sviluppi dell'arte e dell'architettura sacre, fino a conclusioni e richiami di natura teologica attraverso un continuo rimando tra fede, liturgia, figurazioni artistiche e architettoniche e coerente ricchezza simbolica ed espressiva di valori di fede. In questa luce il testo non intende sostituire altri notevoli studi odierni, né apportare un suo "novum", ma solo raggiungere lo scopo prefisso: sintetizzare i punti fondamentali dell'intera materia, offrendo agli studenti la possibilità di approfondire il rapporto arte-liturgia nel suo sviluppo storico e nel panorama dello sviluppo liturgico. Questo volume, in sostanza, secondo quanto preannunciato nel suo stesso titolo, affronta sia la 'storia' che i 'fondamenti' dell'arte e dell'architettura sacre ma li presenta in una forma adatta anche ad un pubblico di lettori giovani: a quegli studenti universitari che, con la loro curiosità e vivacità intellettuale, si afferma nelle conclusioni, hanno stimolato e orientato il lavoro ed ai quali il libro è dedicato ed, in prima istanza, destinato. Questo secondo volume è indicato per tutti coloro che desiderano o necessitano una migliore comprensione dell'arte e architettura sacra in Occidente, le quali sono inevitabilmente il frutto della storia del culto cristiano presentato nel primo volume.
È la Pasqua del Signore. Il triduo pasquale
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2004
pagine: 112
Questo fascicolo è stato preparato ad uso di alcune Comunità cristiane e si presenta come sussidio liturgico al cammino di fede di ciascuna di esse. Non ha assolutamente intenzione di porsi come alternativa a quanto i testi liturgici della Chiesa Romana già contengono per i fedeli cristiani. Il suo contenuto va ricercato, piuttosto, in tutto ciò che viene proposto ad una comunità di fede: educare i battezzati alla Liturgia, attraverso la stessa Liturgia. Partendo dall'esperienza e dalla fede dei Santi Padri della Chiesa, viene offerta alle singole Comunità una Liturgia Catechetica, che permetta attraverso "i Segni" di approfondire a livello personale e comunitario i Misteri della nostra Redenzione.
A gloria del suo nome. La liturgia nella Chiesa Latina. Introduzione generale allo studio della Liturgia
Arturo Elberti
Libro: Copertina morbida
editore: Chirico
anno edizione: 2007
pagine: 520
Preghiere per la celebrazione eucaristica
Libro
editore: Chirico
anno edizione: 2007
pagine: 32
Preghiere di preparazione e di ringraziamento per la celebrazione eucaristica provenienti dalla tradizione di santi e di maestri della patristica.
Canto di lode per tutti i suoi fedeli. Origini e sviluppo della liturgia delle ore in Occidente
Arturo Elberti
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 624
In questo studio abbiamo inteso restringere il nostro diretto interesse alle sole liturgie occidentali, dando... al lettore una panoramica storica delle particolari eucologie e diversi sviluppi in seno alle varie aree ecclesiali. Questo, in particolare, perché la riforma voluta dal Vaticano Il mirava alla revisione dei testi e della struttura in uso presso la Chiesa romana, per cui la nuova Liturgia Horarum è il frutto di un plurisecolare, svariato e ricco cammino fatto dalle diverse Chiese locali in Occidente. Ignorare il passato, le fonti e le esigenze di questa storia, significa sradicare dalle sue più profonde radici una "perla della preghiera cristiana", oggi in nostro possesso. L'intento del nostro studio non era quello di fare una rassegna di teologia, quanto fare una storia che sfocerà, dopo il concilio Vaticano Il e la riforma di papa Montini, in una vera e propria teologia liturgica delle Ore.
Lasciatevi riconciliare con Dio. Il sacramento della penitenza
Arturo Elberti
Libro
editore: Chirico
anno edizione: 2021
pagine: 16
Per una nuova visione e contenuti della federazione monastica
Arturo Elberti
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2014
pagine: 240
Da sempre i monasteri di vita contemplativa hanno costituito una vera ricchezza per la Chiesa, un dono prezioso che Essa ha custodito e promosso con amore, nella piena consapevolezza che tali luoghi privilegiati della "Ricerca di Dio" - come scrive S. Benedetto nella sua Regola - sono per tutto il popolo santo di Dio il segreto della sua fecondità apostolica... Il presente lavoro, è il frutto di sintesi sul tema delle Federazioni e la conclusione del corso dello Studium-CIVCSVA, svolto sotto la competenza del R.P.D. Sebastiano Paciolla ocist., particolare esperto e docente, e ha avuto lo scopo di voler affrontare un tema molto vivo e attuale nella vita monastica di oggi. Il titolo "Per una nuova visione e contenuti della Federazione Monastica" presenta le esigenze del mondo monastico femminile, le sue difficoltà nel mondo contemporaneo e la dottrina e disciplina con cui la Chiesa custodisce questo tesoro... parlare di una nuova visione e di nuovi contenuti della Federazione Monastica è una necessità impellente per poter salvaguardare la vita e la sopravvivenza di moltissimi monasteri femminili contemporanei e delle Federazioni.
Il culto cristiano in Occidente. Arte e architettura sacra in Occidente
Arturo Elberti, Lucia Valdarnini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Chirico
anno edizione: 2015
pagine: 856
Il primo volume si presenta come una introduzione generale alla storia del culto cristiano, offrendo una panoramica generale sulla storia della liturgia in Occidente. Il testo è adatto a tutti coloro che affrontano tale argomento come gli studenti delle facoltà ecclesiastiche e quelli delle facoltà di architettura, soprattutto con indirizzo di restauro. Il secondo volume è indicato per tutti coloro che desiderano o necessitano una migliore comprensione dell'arte e dell'architettura sacra in Occidente, le quali sono inevitabilmente il frutto della storia del culto cristiano presentato nel primo volume.