Libri di Arturo M. Allega
Analfabetismo. Il punto di «non ritorno». Teoria dell'evoluzione della popolazione istruita
Arturo M. Allega
Libro: Libro rilegato
editore: H.E.-Herald Editore
anno edizione: 2011
pagine: 112
Un libro, per capire dove sta andando l'istruzione e quel che sta accadendo all'istruzione, dove emerge il dolore di chi, per missione e passione, ha dato e vuol donare cultura, e si rende conto che molto spesso va predicando in uno sterile deserto... per capire che l'istruzione deve essere considerata un "vantaggio sociale" e non uno "svantaggio sociale" per comprendere come la crisi economica, con l'aumento dei tassi di disoccupazione, stia portando gli istruiti verso un triste adattamento a posti di lavoro più modesti per contrastare l'analfabetismo di ritorno& per lottare contro la dealfabetizzazione "di massa" come livellamento verso il basso delle conoscenze medie della popolazione per capire perché oggi è difficile insegnare l'importanza dello studio nella società della conoscenza per comprendere come l'analfabetismo tecnologico porti ad altre forme di analfabetismo.
La responsabilità giuridica e professionale dei dirigenti dello Stato nella pubblica amministrazione. Manuale per concorso...
Arturo M. Allega, Giuseppe R. Croce, Tàmmaro Maiello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2009
pagine: 238
Il presente manuale fornisce alla dirigenza dell'istruzione (pubblica e privata) un quadro articolato di strumenti necessari e sufficienti a tutelare la responsabilità giuridica immanente all'esercizio della 'professione dirigente'. Funzioni, ruoli ed ambiti di questo alto profilo sono inscindibili dalla responsabilità civile, amministrativo-contabile e penale delle azioni dirigenziali. La responsabilità dirigenziale sarà descritta rispetto alle specifiche aree di competenza, determinando valenza e limiti delle rispettive funzioni attraverso la ricostruzione delle loro definizioni nei diversi contesti legislativi e contrattuali. La definizione dello stato giuridico delle figure dirigenziali, dalla norma alla contrattazione collettiva nazionale, consente di entrare nel merito del rapporto di lavoro, della sua regolamentazione e del suo recesso; la funzione di pubblico ufficiale nella definizione generale dei delitti contro la pubblica amministrazione, le responsabilità dirigenziali in merito alla 'culpa in eligendo' e le responsabilità del dirigente come datore di lavoro relativamente alle tematiche della 'sicurezza' consentono una rigorosa individuazione delle responsabilità civili e penali specifiche dei rispettivi ruoli; la responsabilità amministrativo-contabile nella gestione sono causa di quella catena di diritti violabili oggetto di diffuse controversie giurisprudenziali. Il volume comprende un set di 170 test a risposta multipla.